Vai al contenuto
Melius Club

I clichè sui McIntosh


Messaggi raccomandati

Inviato

@codex certamente, purtroppo spesso non si ha possibilità di ascoltare, o perché si è troppo distanti dai negozi o per la non disponibilità dello stesso, e allora il feedback di utenti esperti è prezioso. 
 

Bisogna però capire chi è sopra le parti come te, e chi invece è un po’ tifoso e quindi è sempre tutto bello..

 

Sono d’accordo e casualmente pochi giorni fa ci sono state diverse discussioni e polemiche rispetto a quell abbinamento Sf-Mc…proprio in queste pagine. 

 

Secondo me è importante per chi legge sapere che un determinato diffusore può non funzionare con un ampli specifico. 
 

Poi starà a lui verificare di persona o meno. 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Poi starà a lui verificare di persona o meno

Io lo consiglio caldamente, per due ordini di motivi: il primo, che in negozio magari si incontra una soluzione non consueta, forse accattivante, a patto ovviamente che l'ascolto avvenga in situazioni paragonabili a quelle di un normale ambiente casalingo; il secondo, non meno importante del primo, che ogni viaggio alla ricerca del proprio suono è insieme divertimento ed arricchimento culturale.

Inviato

Wolkswagen Golf anni 80 e anno 2020

McIntosh anni 80 e anno 2020

F7D64B1D-A5F3-4686-BD05-7041916878EB.jpeg

EEAD9F64-EBD7-4EC7-A37B-3036F02E6C29.jpeg

A1CC9E39-8F7B-411E-B68F-BF503D323F13.png

3423AC82-31F7-4571-ADBF-F4F0E38818F4.jpeg

Inviato
2 ore fa, codex ha scritto:

Punto di vista che vede questo forum come un ring di boxe, invece di un luogo d'incontro tra appassionati di musica, prima ancora che degli strumenti per riprodurla.

 

Secondo me è il contrario, visto che non faccio il "tifo" per un marchio in particolare e/o non pretendo che le mie soluzioni diventino anche quelle altrui o debbano piacere per forza per una sorta di riverenza al marchio. Ci vorrebbe meno aventino e più sani confronti.

Ho posseduto senza pregiudizi per qualche tempo un MChintosh D100, sempre senza pregiudizi però l'ho cambiato per altro che fosse più adatto alle mie esigenze/gusti. Lo stesso dicasi delle amplificazioni del brand confrontate nei negozi con altre soluzioni nello stesso impianto, ma reputate dal rapporto costo/prestazioni non soddisfacenti.

Sempre senza pregiudizi ho tratto le mie impressioni anche da ascolti nelle varie fiere, ma chiaramente gli abbinamenti obbligati e gli ambienti di fortuna non hanno permesso di fare la tara esatta alle amplificazioni top lì presentate.

Tuttavia sono rimasto molto sorpreso da sentire i nuovi finali "ibridi" con le SF Domenica scorsa, quindi se qualcuno dice che i Mchintosh sono cambiati negli ultimi anni gli credo. E presumo che alcuni affezionati della vecchia guardia ci metteranno un po' a digerirli.

Inviato

Se posso esprimere un pensiero…

L’impianto che c’era accoppiato alle amati a milano l’ultimo week-end, aveva un suono veramente impastato e confuso nei medi per il costo che aveva.

forse sala non perfetta, ma probabilmente per le amati o era troppo l’amplificazione che c’era o (come penso io) nei finali sarebbero bastati dei transistor e non necessariamente dei valvolari anche lì.

la sala di Natali suonava (a parità di costo) con le Wilson moooooolto meglio…

Inviato

@codex prova ad ascoltare le SF con burmester, poi ne riparliamo dell’ accoppiata “forzata” anche per essere sotto lo stesso tetto..:

Inviato

Da tempo ho 2 impianti uno Mc e uno di vari marchi che si alternano .

Ascolto più frequentemente il secondo, mi suscita interesse è un ascolto attivo, ed in continua evoluzione-sperimentazione.

Quando però voglio godermi la musica nella mia confort zone, trarre piacere da questo e rendermi conto che più ore passano e più tutte queste cose migliorano, vanno a posto, accendo il McIntosh.

Inviato

Se hai voglia di fare un giretto fuori porta.. Meglio farlo con la vespa 300.. Che con la Yamaha R1.. Ma con la vespa 300 puoi arrivare anche a capo nord. Senza dolori. 

Inviato

Il cliché su McIntosh si sprecano. 
Frutto spesso di pregiudizi, leggende metropolitane, vecchie esperienze o luoghi comuni, difficili da sdoganare. Colpa anche del marchio forse più famoso della storia dell’HiFi, della sua estetica fortemente iconica, della sua diffusione e longevità che perdura dal 1949. 
Tutto questo, non può non aver creato degli estimatori come dei detrattori. Ai prodotti di successo, questo accade spesso. 
E poi c’è il suono. 
Sicuramente elemento distintivo, frutto della presenza dei trasformatori di uscita, gioia e dolore, degli appassionati. 
Ma anche questo, non è mai stato sempre uguale, vuoi per la diversità di prodotti, vuoi per la naturale evoluzione dello stesso. 
Basta ascoltare un McIntosh di 20 anni fa, uno di 10, e uno di oggi, per accorgersi che il suono è cambiato. Molte persone, sono ferme ad ascolti vecchi, quindi anche i loro giudizi lo sono. 
Ciò che non può essere sindacato, sono i propri gusti personali, che determinano i giudizi personali: mi piace, non mi piace. 
Lascio per ultimo la questione prezzo, che spesso viene utilizzata come elemento di critica da i detrattori del marchio. 
I prezzi di certo HiFi, sono assolutamente ingiustificati, e mossi da un idea che nel corso dei decenni, si è sempre più consolidata: più costo = più qualità. Questo ha portato un’escalation dei listini, soprattutto in questi ultimi anni, ma, non solo per McIntosh. La politica commerciale dei listini dell’importatore McIntosh, può essere oggetto di critica da parte degli appassionati, ma commercialmente, sino a quando i risultati lo premiano, gli da ragione. 
In conclusione, i cliché, in questo hobby, sono tanti e duri a morire, e molto spesso, frutto solo di errate convinzioni. 
😏
 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Isuz636

9 ore fa, Isuz636 ha scritto:

prova ad ascoltare le SF con burmester, poi ne riparliamo dell’ accoppiata “forzata” anche per essere sotto lo stesso tetto..:

Ho avuto entrambe le accoppiate, con Burmester le Aida non andavano (due 911). Ora cantano con 2600/462 ...

Inviato
10 ore fa, Isuz636 ha scritto:

prova ad ascoltare le SF con burmester

Già fatto, ovviamente.
Ho dovuto dare ai Burmester una possibilità, poiché con i diffusori del medesimo brand risultavano per me indigeribili.

Le condizioni migliori per le Sf le ho riscontrate con i monofonici Pass, con gli Audio Research e, per quanto riguarda alcuni bookshelf, con gli Accuphase in classe A.

Inviato
13 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Ci vorrebbe meno aventino e più sani confronti.

Guarda che l'Aventino di cui parli esiste solo nella tua immaginazione, su certi livelli di prezzo i confronti vanno fatti assolutamente, ma nel concreto, non a chiacchiere.

Ribadisco il concetto: quando scelgo un'elettronica od un diffusore accetto suggerimenti e consigli, studio e mi documento, ma alla fine è il mio giudizio quello che conta.

Inviato

Eppoi è vero fino a un certo punto che McIntosh non abbia mai cambiato estetica dei propri prodotti: negli ultimi anni sono apparse le linee "slim" (tipo MA 252) e quelli con telaio in fibra di carbonio.

Io preferisco le linee classiche che, diversamente dagli impropri paragoni automobilistici, non devono rispondere a determinati canoni (aerodinamica, sicurezza ecc.). Sono prodotti riconoscibili che ricevono, a livello estetico, leggeri aggiornamenti e pertanto diventano iconici (un po' come succede per i Rolex).

Un caro saluto a tutti.

Stefano

Inviato
14 ore fa, Isuz636 ha scritto:

forse sala non perfetta, ma probabilmente per le amati o era troppo l’amplificazione che c’era o (come penso io) nei finali sarebbero bastati dei transistor e non necessariamente dei valvolari anche lì.

 

In realtà i finali erano a valvole solo per la parte sopra, mentre la parte sotto era spinta a transistor. E' proprio una caratteristica delle ultime produzioni McIntosh. Secondo me il suono ha mostrato un certo potenziale ma la sala era troppo grande per quei diffusori.

Inviato
2 ore fa, codex ha scritto:

Guarda che l'Aventino di cui parli esiste solo nella tua immaginazione, su certi livelli di prezzo i confronti vanno fatti assolutamente, ma nel concreto, non a chiacchiere.

 

Se scrivete in una sezione diversa è più difficile incontrarsi e invogliarsi a fare i confronti, poi li facciamo a prezzo del listino o a quelli che lo comprano tutti?

Inviato
5 minuti fa, _Diablo_ ha scritto:

prezzo del listino o a quelli che lo comprano tutti

Quale sarebbe più o meno il secondo, in percentuale?

 

Inviato

@mla dipende, oggi, mediamente il 30%, ma anche 35% in alcuni casi. 

Inviato
1 minuto fa, iBan69 ha scritto:

oggi, mediamente il 30%, ma anche 35% in alcuni casi.

Parli dello sconto, non del prezzo finale rispetto al listino, spero...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...