Panofsky Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Un saluto a tutti Sto mettendo a posto una baracchetta di giradischi per un mio collega: Phonola ST4755, identico a Philips FP455 Più bello che buono, deliziosamente anni '80 Sono riuscito per il momento a risolvere la mancanza di un paio di pezzi ricostruendoli in stampa 3D, al fatto che il connettore sia un 8-pin con in comune alimentazione e segnale trovando l'introvabile service manual, ma mi sono fermato quando si è trattato di far funzionare il sensore che posa la puntina in funzione della dimensione del disco (12", 10", 7"): si posa sempre come se fosse un 45 giri C'è la possibilità di fare una regolazione sulla sensibilità del sensore, e vorrei intraprendere questa strada, ma non riesco a capire: il libretto di istruzioni (https://archive.org/details/manual_70FP455_SM_PHILIPS_EN/mode/2up) cita nella prima pagina dopo il frontespizio: "2.2 Adjusting the record detection. Place the tonearm in its rest position (=STOP position). Ground the cathode of diodes 6026 and 6027. No record on the turntable, only the jig. Now adjust potentiometer 3010 for a voltage of 60 mV +- 5mV at pin 25 of microprocessor 6010" Qui le mie lacune di inglese incrociano drammaticamente quelle in elettronica; quindi chiedo: - cosa vuol dire: "ground the cathode of diodes 6026 and 6027" - cosa sarebbe questo "jig" - dove chiudo il circuito per misurare i 60mV Ringrazio chi mi vorrà aiutare e portate pazienza con gli 'gnurant Luca
viale249 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @Panofsky 3 ore fa, Panofsky ha scritto: cosa vuol dire: "ground the cathode of diodes 6026 and 6027" - cosa sarebbe questo "jig" - dove chiudo il circuito per misurare i 60mV provo a risponderti: vuol dire che devi cortocircuitare i catodi dei due diodi a massa; una dima da posizionare al posto del disco per fare la taratura; a massa. 1
Panofsky Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 @viale249 grazie quindi devo mettere un qualcosa come un ponticello tra il lato del diodo "con la fascetta" e il neutro dell'alimentazione? non ho ben capito però quale dima, visto che il manuale non ne fa cenno
pro61 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Panofsky Scusa se sono brutale, ma se confondi la massa col neutro dell'alimentazione, è meglio che ti affidi a qualche amico che ne sappia, altrimenti corri il rischio di farti male. Con l'elettricità non si scherza.
Panofsky Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 @pro61 apprezzo la sincerità, anche se brutale ma educata come hai fatto tu so di essere ignorante, e per questo chiedevo trattandosi di circuito a bassa tensione, credevo che farsi dire dove posizionare i puntali non comportasse un gran rischio se mi vuoi spiegare sono tutto orecchi se pensi che possa farmi male anche se indirizzato correttamente lascia (non so se peggioro la situazione, ma con neutro dell'alimentazione non intendevo il neutro del 220, ma lo zero o il meno -o come di dice- del 15V)
pro61 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 7 ore fa, Panofsky ha scritto: non so se peggioro la situazione, ma con neutro dell'alimentazione non intendevo il neutro del 220, ma lo zero o il meno -o come di dice- del 15V) Ecco vedi che se chiami le cose col loro nome, si evitano disastri. Si, la massa è lo zero della 15V.
viale249 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Il 4/4/2023 at 08:36, Panofsky ha scritto: quindi devo mettere un qualcosa come un ponticello tra il lato del diodo "con la fascetta" e il neutro dell'alimentazione? Si, anche se la traducendo le istruzioni andrebbero messi entrambi i catodi a massa. Vedo che ti hanno già risposto... Il 4/4/2023 at 08:36, Panofsky ha scritto: non ho ben capito però quale dima, visto che il manuale non ne fa cenno questo è un problema, probabile che sia stato un accessorio in dotazione ai centri di assistenza. Immagino possa essere stato una sorta di "disco" fittizio tale da impegnare il sensore ed effettuare così la taratura...
Panofsky Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 il "jig" era il tappetino: ho provato a tradurre dal tedesco e dall'olandese e alla fine sembra la cosa giusta sono riuscito a fare la regolazione, ma il problema persiste il carrello del braccio ha un sensore che, attraverso 3 finestrelle aperte in corrispondenza del diametro 7, 10 e 12 pollici, dovrebbe rilevare la dimensione del disco senza disco sul tappetino, correttamente "cerca" fino a fine corsa, poi torna indietro con un 12", continua fino a posare la puntina in corrispondenza della posizione 7", con il sensore perfettamente centrato sulla terza finestrella è come se non vedesse le prime due finestrelle suggerimenti?
stefanino Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Il 6/4/2023 at 00:22, Panofsky ha scritto: suggerimenti? se non ho capito male da un disegno meccanico non commentato, le tre finestrelle sono rappresentati come tre parallelepipedi uno di fianco all'altro , con tre pin Direi che sono fototransistor. probabile che abbiano qualche problema loro (elettrico o qualche opacizzazione) o che il fotodiodo che le illumina sia un po fioco e solo uno dei tre ha sensibilita sufficente per attivarsi 1
Panofsky Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 Provo a inserire un'immagine: - lo chassis illustrato è il sotto del coperchio, sul quale scorre il carrello del braccio - il sensore (verde) è a bordo del carrello del braccio e passa sopra le tre finestrelle (blu) ed è unico - il sensore è composto (scusate) da un pallino di plastica bianca/trasparente e da un pallino di plastica nera/scura - le tre finestrelle sono posizionate in maniera che il sensore capisca se trattasi di disco da 7, 10 o 12 pollici - se non metto nessun disco, il carrello porta il braccio fino al centro del disco poi torna indietro (corretto), quindi, immagino, il sensore capisce, attraverso il riflesso sul disco o qualcosa del genere, se sotto una finestrella ci sia o meno un disco e, se si, abbassa (o per meglio dire dovrebbe abbassare) il braccio, se no va a cercare il disco alla successiva apertura - il sensore è come "non vedesse" il disco sotto le prime due finestrelle, ma fa fermare il braccio sempre alla terza . Questo invece dovrebbe essere lo schema del sensore
giogra Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Il sensore è un foto diodo ,che è composto da un emettittore/trasmettitore di luce cioè un diodo ed un ricevitore cioè un fototransistor che è un transistor sprovvisto di terminale di Base poichè esso viene portato in conduzione tramite la luce proveniente dal trasmettitore. Le tre finestrelle probabilmente sono i tre riflettori del fotodiodo tra i quali si trova la superficie del disco da rilevare.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Aprile 2023 Moderatori Inviato 8 Aprile 2023 @Panofsky domanda banale, se le finestrelle avessero una plastica trasparente di copertura hai provato a pulirle per bene con un cottonfioc leggermente umido? Altrimenti posso solo pensare siano il o i fotodiodi la causa di tutto.
Panofsky Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 intanto grazie a @giogra per aver tradotto la mia descrizione in linguaggio corretto @BEST-GROOVE le finestrelle non sono riflettori, ma sono dei semplici buchi, senza nessuna plastica o niente, proprio buchi-buchi, quindi non capisco proprio cosa sia che non fa funzionare il fotodiodo sui primi due ma solo sul terzo ho anche pensato si trattasse di una questione di riflessione sul disco, per cui ho attaccato della carta argentata al di sotto del primo buco ("così riflette di sicuro!" mi sono detto), ma niente... se può in qualche modo essere utile, nelle istruzioni c'è scritto di badare che nessuna fonte di luce esterna cada sul disco (infatti per fare le prove bisogna sempre montare il guscio esterno del coperchio e tenerlo chiuso)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Aprile 2023 Moderatori Inviato 8 Aprile 2023 3 minuti fa, Panofsky ha scritto: le finestrelle non sono riflettori, ma sono dei semplici buchi, senza nessuna plastica o niente, proprio buchi-buchi, speravo ci fossero delle plastichette trasparenti a coprire che (vuoi mai) si siano ricoperte di polvere e con una bella pulizia si rimettessero le cose a posto, ma così non è Purtroppo non mi vengono in mente altre idee per andare a colpo sicuro nell'individuare l'anomalia.
viale249 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @Panofsky credo sia guasto il sensore: il tutto funziona perché il fototransistor riceve la luce emessa dal diodo led riflessa dal disco: le tre finestrelle sono necessarie a non creare false riflessioni quando un disco (del diametro adeguato alla loro posizione) non è presente. Per questo motivo (sensore guasto) il braccio arriva al centro (di fatto non rileva nulla / nessuna riflessione) e ritorna anche con disco presente. 23 ore fa, Panofsky ha scritto: non fa funzionare il fotodiodo sui primi due ma solo sul terzo Più in là di questo non può andare = sensore difettoso... 23 ore fa, Panofsky ha scritto: ho attaccato della carta argentata al di sotto del primo buco ("così riflette di sicuro!" mi sono detto), ma niente... Altro sintomo del sensore difettoso...
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Aprile 2023 Amministratori Inviato 9 Aprile 2023 @Panofsky ho avuto giradischi jap con quel sistema, pioneer, sony, kenwood, technics, mitsubishi. domanda stupia, sei cicuro di aver montato il tappetino nel modo giusto ossia che non ostruisca i fotodiodi?
Panofsky Inviato 9 Aprile 2023 Autore Inviato 9 Aprile 2023 2 ore fa, viale249 ha scritto: Per questo motivo (sensore guasto) il braccio arriva al centro (di fatto non rileva nulla / nessuna riflessione) e ritorna anche con disco presente No non è così: con disco presente fa come se si trattasse sempre di un 7"; senza disco correttamente da fino in fondo e ritorna Quindi sul terzo foro il sensore funziona (ma non sui primi due fori) 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: sei cicuro di aver montato il tappetino nel modo giusto Cioé? il tappetino è poggiato normalmente sul piatto
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Aprile 2023 Amministratori Inviato 9 Aprile 2023 @Panofsky il tappetino, almeno nei gia jap che ho avuto, si poggia sul piatto, ma occorre orientarlo in modo che non copra i sensori 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora