Lucasan Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Parliamo di 300b Le candidate che avrei scelto per un prossimo acquisto sono le seguenti : 1) Kr Audio versione Baloon 300b 2) Emission Labs 300b EML , visto che le Mesh sono introvabili . 3) Western Electric nuova serie 4) Elrog 300b , versione normale in linea teorica cercherei una riproduzione in gamma bassa simile a che fanno le Kr versione Western Electric ed in gamma medio alta simile alle prime Western Electric anni 60’ . E grazie al cav… penserà qualcuno . Conosco abbastanza bene le WE degli anni 90’ , le Kr WE e le Sophia Princess avendole avute , e dico subito che le Sophia mi piacevano veramente poco poco , un suono troppppo leggero . Vostre esperienze a riguardo ? Consigli ?
mariovalvola Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Emission Labs 300b EML , visto che le Mesh sono introvabili . Che info hai a tal proposito? a listino ci sono In generale, tutti i tubi elencati, richiedono qualche attenzione. Mi risulta che le EML ma anche le KR abbiano una corrente di accensione maggiore. Le EML hanno un suono loro. Un mix tra modernità e tubo europeo anni '30 ( può venire apprezzato oppure no ma non è il suono WE ). Le WE nuove, considerando il burn-in richiesto, le consiglierei a un pubblico "adulto". Le Elrog, sono o possono essere interessantissime ma non sono 300B. Sarebbe bello conoscere intimamente l'ampli ( spero non sia il Beltaine ). Anche il tubo driver avrà da dire la sua come anche la radrizzatrice. Se non sai come è realizzato l'alimentatore dei filamenti, starei molto attento. Se non sai monitorare la tensione di accensione, lascerei perdere le EML. Solo se hai la certezza di avere un robusto alimentatore stabilizzato per i filamenti, puoi giocare più serenamente. Io avevo le mesh EML ed erano ottime. Le KR non le ho mai avute e non penso proprio di acquistarle ( la scelte di proporre una 845 molto "singolare" mi ha spoetizzato). Ho le nuove WE300B ( quelle realizzate a Rossville ) e promettono bene. Valuta anche le Linlai replica WE. Sono lievemente volatili come parametri ma sono interessanti. Però, dovresti descrivere bene la pietanza nel suo insieme. Il risultato complessivo dipende anche dagli altri ingredienti. Se usi una raddrizzatrice morbida e un driver non apertissimo come potrebbe essere una WE310A usata a pentodo, rischi di non raggiungere vette assolute sul medio-alto/alto. Se impieghi poi un ferro di uscita non particolarmente esteso, ( quelli fatti "su specifica" perché quelli cari sono una moda truffaldina), la frittata, è fatta. Se usi AN/Kondo con circuiti stile Dr. Morikawa, eviterei le EML che pare non gradiscano assolutamente lievi scivolamenti in A2. 1
Lucasan Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 L’amplificatore e’ un AN conquest “abartizzato” un po’ , nel senso che sono stati montati , nel corso degli anni condensatori AN in argento resistenze AN in tantalio da 2 watt cablato con Sogon42 ecc , insomma una sorta di ibrido conquest/Kegon AN e un OTO anch’esso più meno abartizzato allo stesso modo . Ci giocava mio nonno , non vorrei modificarlo in nulla e non lo venderò mai per questioni affettive .
Lucasan Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 Sai indicarmi a chi rivolgermi per acquistare le WE , quelle vere come le tue ?
Lucasan Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 Vorrei evitare l’acquisto di valvole cinesi , cambiano versioni troppo velocemente e avendo bisogno di un quad , visto che matchano poco/nulla ,la vedo come una scelta rischiosa .
mariovalvola Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Lucasan allora: le nuove WE, come matching, hanno una finestra del 6%.. Il tuo ampli è quello con le 6SN7 in cascata? Questo? Leggi bene l'articolo linkato. Lo stress test suggerito, migliora il tubo rendendolo maggiormente simile alle serie precedenti ma non è semplice e non è privo di rischi attuarlo. Senza, sono azzi tuoi. Per questo le suggerivo a un pubblico adulto. Non prendertela con me se non sarai contento. https://audioxpress.com/article/fresh-from-the-bench-western-electric-s-new-production-300b Io, la mia coppia l'ho acquistata in Olanda dal venditore autorizzato WE ( A TUBE HIGH FIDELITY ) . Questo è importante per la validazione della garanzia. Lo trovi sul sito WE. Piuttosto, chiedi a WE se questi tubi possono essere usati nel tuo ampli. Il tuo ampli usciva dalla fabbrica con tubi modesti... Mi pare.
Severus69 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Ho da poco sentito nominare i tubi Linlai. La persona che me li ha fatti conoscere, persona che di valvole ne sa come pochi, ha detto che è rimasto molto sorpreso della qualità costruttiva e sonica. Nulla a che vedere con le cinesi fin qui conosciute.
mariovalvola Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Severus69 io, le repliche WE di Linlai, le ho in casa. Da nuove avevano una Gm superiore alla media ed erano uguali. Purtroppo, non sono stabilissime come le WE ma suonano comunque bene. Sono costruite con cura. La Ionizzazione bassa. Le WE, da nuove erano impressionanti. 2
Lucasan Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 @mariovalvola Ho letto l’articolo . Ma di fatto questo primo rodaggio di 100 ore come faccio a farlo ? “Le nuove valvole sono state sottoposte a un duro test di stabilità, facendole funzionare per circa 100 ore con una dissipazione della piastra di 36 W (punto operativo 360 V/100 mA con servoregolatore a griglia), che hanno superato senza problemi“ basta che faccio impostare i valori da un tecnico e poi per le prime 100 ore ascolto con quel settaggio e poi glielo riporto a misurare nuovamente le valvole e a fare il nuovo settaggio oppure … “
mariovalvola Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Fai la cosa più semplice. Usale e basta. Il giochino è per adulti. Lo avevo già scritto.
noam Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Lucasan ho avuto per sette anni i Quest in un impianto full AN di terzo livello , ho provato diverse valvole sia finali che driver e raddrizzatrici , con mia somma meraviglia queste ultime rispetto ai pre M3 ed M5 sono poco influenti sul suono , o per meglio dire con alcune Nos si riesce a fare addirittura peggio delle originali cinesi, mentre le mie preferite Tungsol Nos non vanno nettamente meglio rispetto a quelle che sono montate su . Altra situazione sulle 6sn7 , qui le differenze sono marcate e forse anche più delle stesse finali , alla fine ho optato per le Ken Rad Us Navy degli anni 50 che letteralmente stravolgono in meglio il suono di questi finali , più tono , più armoniche , più tutto . Per le 300b scelsi le Vaic che all'epoca , 30 anni fa , era una super 300b , infatti aveva un suono più robusto , sembrava di avere il doppio dei watt rispetto alle lodevoli cinesi marchiate AN . Comunque alla fine della fiera , al di là del tube rolling che è fondamentale , ti consiglio di abbinare il Conquest ad un pre che possa sfruttarlo al massimo , chi meglio di un M3 o M5 , che riesce a spremere al massimo gli 8 watt lucidi ed eterei di questo finale single ended .
Lucasan Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 @mariovalvola Basta sapere cosa fare …. E si fa se va meglio …..non è un segreto di stato se l’hanno scritto su una recensione , ne pericoloso farlo . Troverò comunque modo e maniera di farlo se acquistero le WE . Grazie comunque .
mariovalvola Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 19 minuti fa, Lucasan ha scritto: Basta sapere cosa fare …. E si fa se va meglio …..non è un segreto di stato se l’hanno scritto su una recensione , ne pericoloso farlo . Troverò comunque modo e maniera di farlo se acquistero le WE . Non ci sono segreti e, oltretutto, presumi troppo. Tantissime prove a banco sono pericolose per i tubi soprattutto se non c'è esperienza. Era questo che intendevo "per adulti".
Lucasan Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 @mariovalvola Certamente mi farei aiutare da chi più esperto di me . Conosco i miei limiti . …mi piace però “sapere” ed imparare . Il bello dei forum è proprio questo , e anche se tante volte non prendo per oro colato ciò che mi viene detto ne tengo conto , ed ho una buona memoria .
mariovalvola Inviato 13 Giugno 2023 Inviato 13 Giugno 2023 Il 3/4/2023 at 19:42, Lucasan ha scritto: Parliamo di 300b Le candidate che avrei scelto per un prossimo acquisto sono le seguenti : 1) Kr Audio versione Baloon 300b 2) Emission Labs 300b EML , visto che le Mesh sono introvabili . Riconfermo. Non sono assolutamente introvabili. Oggi mi è arrivata un'ottima coppia con Gm pari a 6,2 mA/V (misurata questa sera e corrispondente a quanto dichiarato ). Sono, costruttivamente, lievemente diverse da quelle di qualche anno fa ma sono sempre loro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora