Vai al contenuto
Melius Club

Candidate ( valvole 300 b)


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

Il problema è che per impiegarle su un finale esistente, bisogna lavorarci e non sempre è possibile

mariovalvola
Inviato

... erano anni che non le ascoltavo.

Sanno sorprendere anche se sono ancora in rodaggio.

Il tempo ha imposto lievi cambiamenti nella costruzione.

Le prime presentavano un bulbo più grezzo e con una sagomatura più netta.

La "carbonizzazione dell'anodo era più uniforme"

Le nuove presentano un bulbo dalle curve più morbide con un vetro più liscio e un trattamento dell'anodo più incostante 

La prima: ( le ombre orizzontali evidenziano la singolare lavorazione del vetro che non è liscio ). Si noti il bulbo molto caricaturale come forme

IMG_20230616_071625.thumb.jpg.6f82a3620e309344d11b38b8781b6ebf.jpg

La produzione più recente: forme più arrotondate, placca più grezza, bulbo più liscio.

IMG_20230616_071525.thumb.jpg.378a291e2ee4c6cad042b5959b2e147c.jpg

mariovalvola
Inviato

Il suono di questi tubi, per quanto ovvio, osservando la costruzione, non ha nulla in comune con quello delle classiche 300B. Sembra di ascoltare i migliori triodi europei del passato. La classica appare più ambrata e gradevolmente callipigia. La EML mesh evidenzia un corpo meno pronunciato ed è maggiormente introspettiva, analitica ma mai sgradevole o grezza. Ho l'impressione che sappia valorizzare al meglio le attitudini dei migliori trasformatori di uscita oggi disponibili. La precisione e la dolcezza dell'estremo acuto è incredibile tanto da renderla più vicina a un'antica 2A3 monoplacca.  L'immagine creata è forse più vera e stabile. All'ascolto ti rapisce. 

Peccato che la EML mesh richieda attenzioni aggiuntive sulla precisione della tensione di filamento e sulla dissipazione anodica. 

Non è una valvola per tube roller ma è veramente impressionante se tenuta nelle condizioni previste dal costruttore.

Vorrò vedere con circuiti meno basici come procederà il confronto. Ribadisco, comunque, che molti grandi cultori dei monotriodi, non sempre usano circuiti particolarmente elaborati. Anzi.

Sarà da vedere come le due 300B si comporteranno con gli enormi Monolith Magnetics in amorfo da 5K con una risposta in frequenza impressionante ( 155KHz -3dB).

IMG_20230616_085653.thumb.jpg.ea004786b6674b8e67183f18ea6c2aa7.jpg

Purtroppo, i due tubi, non sempre saranno confrontabili essendo la WE300 più versatile gradendo anche punti di lavoro più gravosi.

 

 

 

 

 

Inviato
51 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

anche punti di lavoro più gravos

Buongiorno Mario,

Potresti  dirmi per cortesia, i valori di bias ottimali per la EML Mesh?

grazie

mariovalvola
Inviato

@Lucent La base di partenza è sempre quella suggerita dal costruttore. L'altro aspetto da considerare è la massima dissipazione anodica sempre e comunque da rispettare.

IMG_20230616_100734.thumb.jpg.174d827a1cb25063d935ec4d4e977af0.jpg

Io le sto usando a circa 66 mA 330Vak -73Vg su 1,1K di Rk.

Quindi 330V x 0,066A=21,78W.

Con Hashimoto da 3.5K  H-20-3.5U

 

Tieni presente che le mie sono particolarmente transconduttose per essere delle 300B. Ben 6,2 mA/V.

 

 

Inviato

Un cono scente mi ha portato questo

Originariamente aveva le 300B standard ora ha le EML

Vediamo un pò..............

 

immagine.thumb.png.f5c43b697998844b36c5b03a550cdf97.png

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Un altra foto

 

Devo fare delle verifiche e capire come va.

 

immagine.thumb.png.ceb436f0c9db52fbef6dc2a5942b3c2c.pngD

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

@walge che ferri Tamura di uscita usa?

Forse con un tubo finale simile, avrei utilizzato altro. I ferri Tamura, pur ottimi ( ovviamente non tutti ), non risultano particolarmente estesi in alto. E' solo la scatola del TA Tecnotrafo o anche il trasformatore di alimentazione ?

Tenere gli induttori di alimentazione, pur schermati, attigui ai tubi di segnale rimane una scelta audace. 

Inviato

@mariovalvola

Ad occhio e croce il trasformatore di alimentazione e' TRAU, non tecnotrafo.

Per come e' fatto (coi Tamura F7002/3, ad occhio) sembra uno degli amplificatori che costruiva Ikarus Audio 25 anni fa. 

Ma magari mi sbaglio

mariovalvola
Inviato

Le calotte di plastica per i TA, le usava il compianto Ing.  Bellantoni titolare della Tecnotrafo

Inviato

Sicuramente Olimpia Audio, con trafi uscita Tamura F2007

mariovalvola
Inviato

Gli alimentatori di filamento come sono fatti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...