mariovalvola Inviato 17 Giugno 2023 Inviato 17 Giugno 2023 Grazie. Giusto l'altra settimana mi sono divertito a vedere la forma d'onda della rete luce che ho in casa. C'è da mettersi le mani nei capelli. Fammi sapere per cortesia calcolando che richiedono 1,4A a 5V
mariovalvola Inviato 27 Luglio 2023 Inviato 27 Luglio 2023 Giusto per completare le opzioni, sto per provare anche queste:
mariovalvola Inviato 28 Luglio 2023 Inviato 28 Luglio 2023 Sono piacevolmente stupito e spiazzato. Non assomiglia a una 300B. Non assomiglia alle europee come le EML. Ha un suono bellissimo senza enfasi eufoniche. Ci sarà da lavorare ma le premesse ci sono. Le ho prese per scherzo. Giusto per togliermi lo sfizio di provarle. Meritano. Meritano davvero. Le avevo, per eccesso di razionalità, sottovalutate. Sono grandiose. Mi ci vuole più tempo per trovare le parole giuste. Bravo Mayer! 1
mariovalvola Inviato 29 Luglio 2023 Inviato 29 Luglio 2023 Anche in questo caso, si impone un'attenta analisi del circuito soprattutto dell'alimentatore del filamento. Sin da subito, anche in ampli semplificati, sanno stupire
mariovalvola Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Ho lavorato alcuni giorni in totale astinenza per arrivare a un alimentatore dei filamenti assolutamente delicato ( in tensione e corrente ) per garantirmi la massima durata possibile. Thomas Mayer, padre della nuova Elrog, scrive: "Giving a number for the lifetime of a tube is quite meaningless since the spread can be very big. Most tubes do not die by reaching their ’natural’ end of life but mostly due to other causes. It not only depends on the plate dissipation (staying below the max value is always a good thing). But also the way the filament supply is done. A filament supply with controlled inrush current is key to long life. Also avoiding mechanical shocks since the tube filaments become very brittle after some hundred hours of use. Also frequent on/off cycling is shorting tube life. Depending open all these factors it can be only a few 1000 hrs or several 10.000."
mariovalvola Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Giusto per essere sicuri, ho rimesso queste che sono comunque ottime soprattutto se si apprezza la loro impostazione timbrica.
OLIMPIA2 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Il 16/06/2023 at 15:55, Ashareth ha scritto: @mariovalvola Ad occhio e croce il trasformatore di alimentazione e' TRAU, non tecnotrafo. Per come e' fatto (coi Tamura F7002/3, ad occhio) sembra uno degli amplificatori che costruiva Ikarus Audio 25 anni fa. Ma magari mi sbaglio Ti sbagli, è un mio finale di molti anni fa. 1
OLIMPIA2 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Il 16/06/2023 at 16:11, mariovalvola ha scritto: Le calotte di plastica per i TA, le usava il compianto Ing. Bellantoni titolare della Tecnotrafo Esatto. Me li faceva Bellantoni, gran bella persona. Quante discussioni sulle valvole...
OLIMPIA2 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Il 16/06/2023 at 09:00, mariovalvola ha scritto: Il suono di questi tubi, per quanto ovvio, osservando la costruzione, non ha nulla in comune con quello delle classiche 300B. Sembra di ascoltare i migliori triodi europei del passato. La classica appare più ambrata e gradevolmente callipigia. La EML mesh evidenzia un corpo meno pronunciato ed è maggiormente introspettiva, analitica ma mai sgradevole o grezza. Ho l'impressione che sappia valorizzare al meglio le attitudini dei migliori trasformatori di uscita oggi disponibili. La precisione e la dolcezza dell'estremo acuto è incredibile tanto da renderla più vicina a un'antica 2A3 monoplacca. L'immagine creata è forse più vera e stabile. All'ascolto ti rapisce. Peccato che la EML mesh richieda attenzioni aggiuntive sulla precisione della tensione di filamento e sulla dissipazione anodica. Non è una valvola per tube roller ma è veramente impressionante se tenuta nelle condizioni previste dal costruttore. Vorrò vedere con circuiti meno basici come procederà il confronto. Ribadisco, comunque, che molti grandi cultori dei monotriodi, non sempre usano circuiti particolarmente elaborati. Anzi. Sarà da vedere come le due 300B si comporteranno con gli enormi Monolith Magnetics in amorfo da 5K con una risposta in frequenza impressionante ( 155KHz -3dB). Purtroppo, i due tubi, non sempre saranno confrontabili essendo la WE300 più versatile gradendo anche punti di lavoro più gravosi. Ciao Mario! Non trovi che le mesh ascoltate in cuffia siano un pelo troppo rumorose?
OLIMPIA2 Inviato 9 Giugno 2024 Inviato 9 Giugno 2024 Il 16/06/2023 at 15:33, mariovalvola ha scritto: @walge che ferri Tamura di uscita usa? Forse con un tubo finale simile, avrei utilizzato altro. I ferri Tamura, pur ottimi ( ovviamente non tutti ), non risultano particolarmente estesi in alto. E' solo la scatola del TA Tecnotrafo o anche il trasformatore di alimentazione ? Tenere gli induttori di alimentazione, pur schermati, attigui ai tubi di segnale rimane una scelta audace. Questo finale era stato realizzato per pilotare delle Tannoy da 12" (non ricordo il modello). Scelsi i filamenti in AC perché non mi davano problemi di rumore e suonavano meglio. Le valvole originali erano delle Cetron. Bisogna vedere se è rimasto com'era oppure è stato rivisitato (come spesso accade).
mariovalvola Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @OLIMPIA2 Ciao. Tutto bene? Con le mesh, i rumori sono solo termici. Lasciandole scaldare, con le elettrostatiche, non ho altri rumori. Tieni presente che i ferri di uscita sono 1:1+1. La scelta dell'alimentazione in AC, tanti anni fa, ci poteva stare con annessi tutti i vantaggi di questa scelta. Oggi, la forma d'onda della rete luce, è nettamente peggiore e la tensione risulta molto più variabile ( spesso ben oltre i limiti imposti dal costruttore dei tubi ). P.s. era @Ashareth che attribuiva il TA a Trau e l'ampli a Ikarus. Bisogna capirlo. È veneto. 1
OLIMPIA2 Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @mariovalvola Si, tutto bene, sono in pensione.😃 Si, intendevo rumore termico, a me sembra che le EML 300B Mesh siano più rumorose delle EML a placca solida. Riguardo i problemi AC, si risolvono con un buon condizionatore di rete.
Gustavino Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 la 300BXL ora in versione V4 e' un granTubo altamente consigliata .....
OLIMPIA2 Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: la 300BXL ora in versione V4 e' un granTubo altamente consigliata ..... Si ma non è una 300B compatibile. È una valvola ben diversa che richiede un amplificatore ad hoc.
Gustavino Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @OLIMPIA2 compatibile ,puoi benissimo farla lavorare ai canonici punti WE ,suona molto bene e chi e' in fix bias puo sfuttare al massimo opt senza preoccuparsi della longevita' ...ma certo il grosso vantaggio la maggior potenza necessita di maggior B+ e driver adeguato
OLIMPIA2 Inviato 10 Giugno 2024 Inviato 10 Giugno 2024 @Gustavino la EML 300B-XLS non è una 300B. Certamente se inserita in un classico amplificatore per 300B funziona ma non ne vedrei il senso. Se l'ampli è dotato di bias fisso qualcuno potrebbe aumentare il bias per aumentare la potenza, ma con il rischio di saturare il TU. Occhio a quello che si fa. Per me queste 300B pompate hanno senso solo in amplificatori dedicati. In passato le ho utilizzate in alcuni finali ed erano in grado di offrire tranquillamente la stessa potenza di una 845 ma con meno complicazioni. Valvola interessante ma non per tutti, dava il massimo pilotata con i tubi driver DHT sempre EML.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora