Claudio Antonio Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Ciao a tutti, mi rivolgo a voi per un parere in merito ad una "scimmia" che mi ha colto in questi giorni. Da alcuni anni mi sono innamorato degli occhioni blu e, dopo aver avuto un ma5200, sono passato ad un ma8900 abbinato a diffusori Tannoy Turnberry Gr (sala d'ascolto di ca. 35m non dedicata ma con tappeti a terra e a parete, cuscini, librerie e con una ampia apertura verso altra stanza; ascolto prevalentemente jazz, blues, voci e classica). E adesso ecco il tarlo che si è insinuato: passare a pre + finale?, in particolare un mc452 d'occasione (o mc 462 se trovato ad un buon prezzo) utilizzando inizialmente l'ma8900 come pre per poi passare ad un c53 nuovo (salvo ottenere subito uno scambio vantaggioso con il mio ma8900). Ne può valere la pena in termini complessivi di ascolto? Nell'auspicio di essere stato chiaro ringrazio sin d'ora chi vorrà darmi un parere e mi scuso se l'argomento sia già trattato all'interno di altre discusdioni
PietroPDP Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @Claudio Antonio Sono passato da un annetto dall'ottimo MA8900 al C2700 e MC462, con tutto che si può convivere tranquillamente e con grande soddisfazione con l'ottimo 8900 che ha poco da invidiare a tante altre soluzioni diverse, il passaggio a pre e finale MC è sicuramente un bello step. Anche io ho fatto più o meno i tuoi passaggi, ho iniziato in casa MC con l'MA6300, poi ero passato ad altro marchio e appena uscito l'MA5200 l'ho preso e tenuto 6 o 7 anni e mi sono trovato benissimo, poi avevo preso d'occasione dando indietro il 5200 l'MA5300, ma non mi è minimamente piaciuto e ho preso l'8900, purtroppo anche questo non l'ho tenuto molto a lungo, ma non per insoddisfazione, semplicemente mi è capitata un'occasione e ho fatto lo step per me definitivo, non ho più fondi e non ho più spazio per i doppi telai, oltre ad aver messo il punto lato amplificazione, anche perché è già sovrabbondante per le mie esigenze calcolando che ho pure un salone grande, ma il volume non manca. Consiglio spassionato, di solito si usa momentaneamente l'integrato come pre, ma il pre separato è proprio la punta di diamante del combo, con il pre dell'integrato il tutto è parecchio castrato, va a nozze con il finale interno, ma diventa un bel tappo con finali classici. Ho un amico che aveva il 9000 e aveva preso il 462, fino a che non ha preso il C2600 preferiva la soluzione con l'integrato, tanto che nutriva qualche dubbio sul 462, tra l'altro era pure poco amante dei pre che considerava superflui. Comunque in caso di scelta anche dell'ottimo 452 andresti sempre alla grande, è stato a lungo in listino perché molto difficile fare di meglio in quella categoria, per restare in catalogo tanto tempo non può che essere evidente che era azzeccattissimo, ultimo consiglio se puoi ascoltati i pre a valvole, perché ti parla uno che non ha mai amato le valvole, ma in casa MC i pre a valvole hanno caratteristiche che molti preferiscono ai pre a stato solido della casa, non ti dico siano meglio, conta il gusto personale, ma prima di scegliere ascoltali, per assurdo ne beneficia anche il dac interno.
Amministratori vignotra Inviato 6 Aprile 2023 Amministratori Inviato 6 Aprile 2023 @Claudio Antonio Prima di tutto benvenuto. Personalmente non amo tante le soluzioni pasticciate tipo l'utilizzo di un integrato come pre. Sono dell'idea che il passaggio allo stadio finale della nostra "malattia" vada fatto in un colpo solo. Ovviamente budget permettendo. Quindi personalmente mi orienterei verso un giro di telefonate verso i rivenditori più conosciuti del settore per proporre la permuta dell'8900 verso il combo C53+Mc462. A cifre sul tavolo poi ci ragionerei su.
iBan69 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @Claudio Antonio ciao, ti posso rassicurare sul passo che vorresti fare, essendoci già passato. Partito con un 5200, passato a un 7900, preso un finale 252 utilizzando il 7900 come pre, sostituito con un C53 e un poi con il finale 452, attuale configurazione. In mezzo a questa serie di passaggi, c’è ne sono stati altri, più che altro prove, che mi sono servite a conoscere diversi apparecchi McIntosh. Per cui, può muoverti tranquillamente in questo modo, perché il risultato finale, ne varrà senz’altro la pena. 👍🏼
AudioLover Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Ho notato che in questa ultima generazione di McIntosh viene più spesso suggerito il c53 invece del c2700, mentre con la precedente si andava sempre col c2600 invece del c52…era opinione generale suggerire il pre a valvole…è cambiato qualcosa?
stefano.s Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Per quanto mi riguarda stesso percorso di molti in questa sezione: parecchi anni con MA 6600, cambio di marca, ritorno a McIntosh con C 47 + MC 402 + MCD 350. E in arrivo nuovi diffusori al posto delle Canton Reference 8k: una coppia di Ascendo D7. Un caro saluto a tutti. Stefano
Claudio Antonio Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 Per prima cosa un sentito grazie a tutti per le considerazioni fatte ... che porterebbero quindi a dover metter mano al portafoglio :). Mi ha assalito però un ultimo dubbio: il 462 (o 452) non sarebbe sovradimensionato rispetto alle Turnberry? il cui ampli raccomandato è da 20 a 200 watt RMS e, conseguentemente non ci sarebbero i vantaggi auspicati? (aggiungo che sono soddisfatto dei citati diffusori e non intenderei sostituirli..) Perdonatemi se magari la mia è una domanda sciocca, ancora grazie ed un saluto
mla Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 11 minuti fa, Claudio Antonio ha scritto: il 462 (o 452) non sarebbe sovradimensionato rispetto alle Turnberry? il cui ampli raccomandato è da 20 a 200 watt RMS Direi proprio un no, secco.
codex Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @Claudio Antonio Con i Mc parlare di sovradimensionamento non è del tutto appropriato, considerando che in catalogo ci sono anche i 2 Kw... Nel tuo caso, potrai gestire i primi watt del finale, apprezzandone le tante qualità, anche con i tuoi attuali diffusori, senza particolari problemi di gestione della potenza rispetto all'8900; avrai anzi la possibilità di sfruttare meno l'amplificazione, incrementando sia la riserva dinamica che la qualità dell'emissione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Aprile 2023 Amministratori Inviato 6 Aprile 2023 @Claudio Antonio il passaggio dal pur ottimo integrato che hai ad una coppia di pte e finale monomarca è sicuramente vantaggiosa, anche se le le tannoy dichuiarano una effuicienzadi 93 db unna coppia pre e finae non potrà che fargli bene. cerca di sceglliere pre e finale più o meno coevi per essere sicuro della migliore compatibilità elettrica. L'unica cointroindicazione che vedo è che avrai bisogno di assai più spazio per ospitare due pezzi invece che uno. Nella mia espereinza la sezione pre di un integrato, per 2unto valida, raramene si avvicina a quella di un pre puro. se riesci cerca di fare il salto in un colpo solo
iBan69 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @Claudio Antonio per un diffusore, meglio avere a disposizione più potenza che meno, in rapporto al suo utilizzo. Ricordati, che tra un pre e un finale, ci stanno anche 2 cavi. Con McIntosh, io li preferisco bilanciati.
zagor333 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 4 ore fa, Claudio Antonio ha scritto: il 462 (o 452) non sarebbe sovradimensionato rispetto alle Turnberry? No, avrai però una buona riserva di energia che ti permetterà di stare lontano dalla zona rossa (leggi potenziale clipping) nei passaggi musicali ad alta dinamica. La potenza (se c’è anche la qualità) non è mai troppa. Io con il 452 ci piloto anche una coppia di Ls3\5A. Buonissima scelta. Roberto PS: io con le Turnberry ho fatto accendere i powerguard ad un 8900 con un bel pezzone dei Dire Straits (Sacd Mofi)
PietroPDP Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 7 ore fa, Claudio Antonio ha scritto: Mi ha assalito però un ultimo dubbio: il 462 (o 452) non sarebbe sovradimensionato rispetto alle Turnberry? il cui ampli raccomandato è da 20 a 200 watt RMS e, conseguentemente non ci sarebbero i vantaggi auspicati? (aggiungo che sono soddisfatto dei citati diffusori e non intenderei sostituirli..) Perdonatemi se magari la mia è una domanda sciocca, ancora grazie ed un saluto La potenza non fa mai male, meglio andare a 130 su una Rolls che su una Panda, ovviamente non sfrutti tutti i watt a disposizione, ma meglio stare lontani dalla saturazione, per eventuali timori di rottura dei diffusori, è più rischioso avere pochi watt che tanti, rompono più i pochi watt che i tanti watt. Cambia proprio la riproposizione della musica con pre e finale, il discorso maggiore potenza passa un attimo in secondo piano, sarebbero sufficienti anche i watt che hai a disposizione ora. Ti metto un'altra pulce nell'orecchio però con i tuoi diffusori non le ho provate, ma se puoi pensa anche ad un bel MC275, le grandi Tannoy da Mino suonavano meglio col valvolare che con i 1200, lo so è strano, ma se puoi ascolta più che puoi soprattutto se il tuo diffusore è uno dei tuoi punti fermi. L'accoppiata Tannoy con il 275 è famosa, però ascoltala, perché visti i costi deve soddisfare i tuoi gusti, col pre e finale che hai in mente è sicuramente un upgrade dal pur validissimo 8900, questa è un'incognita.
Amministratori vignotra Inviato 7 Aprile 2023 Amministratori Inviato 7 Aprile 2023 @Claudio Antonio mi associo al parere degli esimi colleghi che mi hanno preceduto: la potenza non è mai troppa, se ce l'hai a disposizione la usi come se tu avessi un auto con un grosso V8. al contrario, una amplificazione "striminzita" alla fine potrebbe crearti problemi.
Claudio Antonio Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 Grazie ancora a tutti per aver fugato anche questo ultimo dubbio ed anche per gli eventuali suggerimenti alternativi, che vedrò se riesco a provare. Inizierò la ricerca.... e, se andrà a buon fine, vi terrò informati... 1
Claudio Antonio Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @vignotra Grazie per il messaggio di benvenuto!! Perdonami se non l'ho fatto prima...ma ero troppo preso dall'argomento 1
raf_04 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Ieri ascoltavo l'ultimo dei Depeche Mode a volume abbastanza sostenuto e i vu-meter sono arrivati ai 2 terzi della loro corsa. L'ascolto è stato molto appagante, quel tipo di musica richiede energia e il Mc ne forniva in abbondanza. ....e parliamo di diffusori come i miei che hanno circa 100 db di sensibilità!!!
Questo è un messaggio popolare. Claudio Antonio Inviato 19 Aprile 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile 2023 Mi sento in dovere di comunicarvi come è andata a finire: a seguito dei vostri graditi consigli, dopo una serie di riflessioni su preventivi e su occasioni nell'usato ...e dopo aver venduto un rene sono giunto alla conclusione di acquistare C53+462 nuovi con permuta del mio 8900. Ed ora sono in attesa.... Grazie ancora 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora