mla Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 ora fa, zagor333 ha scritto: 13 ore fa, vignotra ha scritto: bullshit!! +1 ai vostri Mc? 😂
zagor333 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 1 minuto fa, mla ha scritto: ai vostri Mc? Io stacco anche il cavo di alimentazione… 😂 1
cinghio Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @PietroPDP ma dici sul serio? Ok il tasto direct che disattiva tutti i passaggi di equalizzazione ma dubito fortemente che spegnere tutte le luci possa davvero fare la differenza sulla resa del suono 😁 non è che magari non avendo distrazioni di luce il cervello si concentra meglio sul ascolto? Un po’ quando dicono di ascoltare ad occhi chiusi
iBan69 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Secondo me, se ci si benda, si ottiene lo stesso risultato … 😬 Per me,non c’è musica senza VuMeter blu!😄 2
mbmf Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 2 minuti fa, iBan69 ha scritto: Per me,non c’è musica senza VuMeter blu! Io ho addirittura abbinato il colore del muro della stanza che ospita l'impianto ai vu meter... 1
iBan69 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @mbmf io uso una lampada che ricrea lo stesso colore dei VuMeter … rigorosamente, a batterie per non disturbare la rete elettrica… 😂 1
PietroPDP Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 6 ore fa, cinghio ha scritto: ma dici sul serio? Ok il tasto direct che disattiva tutti i passaggi di equalizzazione ma dubito fortemente che spegnere tutte le luci possa davvero fare la differenza sulla resa del suono 😁 non è che magari non avendo distrazioni di luce il cervello si concentra meglio sul ascolto? Un po’ quando dicono di ascoltare ad occhi chiusi Basta che provi, non è che ci vuole molto, per me la gamma bassa diventa più materica e meno "sbrodolona" e la medioalta più raffinata e non di poco. Era presente a casa mia il buon @Sfabr64, 10 su 10 azzeccate con lui che aveva il telecomando in mano, perchè anche lui diceva fosse impossibile, non i tratta di 7 o 8 su 10, 10 su 10. Per me non sono differenze di poco conto, per me c'è un abisso, il suono è nettamente più sgraziato. Sulla gamma alta per me è proprio un faro, lo sento lontano 3 km e non è questione di suggestione. Ma come detto io qualsiasi elettronica avuta dove era possibile spegnere il possibile, ha sempre suonato meglio, per me è la norma, sempre e comunque, parlo di elettroniche anche di altre case, fosse per me spegnerei pure le luci verdi, ma non si può. A me dei VMeter interessa zero, preferisco il suono che sia come dico io, la maggior parte si beano della possessione dell'oggetto, mi piacerebbe poterli tenere accesi, ma le mie orecchie dicono di no. 1
mbmf Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: dove era possibile spegnere il possibile Comunque ricordo che un lettore SACD Marantz mi permetteva, selezionando la modalità pure, di spegnere ogni componente digitale superfluo, come lo schermo, per ottimizzare l'ascolto stereofonico.
PietroPDP Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 @mbmf ho avuto l'ampli Marantz PM15S2, mettendolo in pure direct e con luci accese o spente praticamente 3 suoni ben diversi, come avere 3 ampli in uno. Pure il mio Yamaha AV non recente in Pure Direct spegne tutto e utilizza il percorso di segnale più breve e suona meglio, ma potrei allungare l'elenco. Poi sulle sorgenti si sente ancora di più. Display e luci sono sempre deleteri nel suono, non è che lo dico io. C'era una sorgente Alpine car top di gamma che dentro era verniciata completamente di nero per non fare arrivare nessuna luce. Quindi sono cose che sanno benissimo anche le case costruttrici, non è che lo dice un pincopallino qualunque come il sottoscritto. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Maggio 2023 Amministratori Inviato 16 Maggio 2023 @PietroPDP come farranno i possessori di elettroniche valvolari che per spegnere tutte le luci devono spegnere i loro apparecchi?
PietroPDP Inviato 16 Maggio 2023 Inviato 16 Maggio 2023 @cactus_atomo Sul mio pre si possono spegnere le luci sotto le valvole e infatti sono spente, ovviamente le luci prodotte dalle valvole stesse no, ma quelle sono d'obbligo.
Claudio Antonio Inviato 31 Maggio 2023 Autore Inviato 31 Maggio 2023 Riprendo il tema per l'aggiornamento: da una ventina di giorni sono arrivati MC462 e C53. In estrema sintesi, come mie prime impressioni direi di aver notato un miglioramento complessivo inferiore rispetto al passaggio 5200/8900 pur percependo comunque un miglioramento nei diversi aspetti dell'ascolto che, magari, con un maggior "rodaggio", miglioreranno. Inoltre, poiché ...non c'è due senza tre, ho visto in rete un MCT 450 d'occasione e non ho saputo resistere e, quindi, sono ora in attesa che arrivi...spero di aver fatto bene.. Ancora un grazie a tutti per i consigli. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Maggio 2023 Amministratori Inviato 31 Maggio 2023 @Claudio Antonio dove c'è gusto non c'è perdenza. se ti puoi permettere di toglierti uno sfizio fallo. basta essere consapevoli che il migliormento è una gaussiana, per un certo tratto è lineare poi aparità di incremento di spesa si hanno miglioramenti sonici importanti ma di minore rilievo.
mla Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: il migliormento è una gaussiana direi più una logaritmica.
dadox Inviato 31 Maggio 2023 Inviato 31 Maggio 2023 Il 14/5/2023 at 17:35, cinghio ha scritto: non è che magari non avendo distrazioni di luce il cervello si concentra meglio sul ascolto? Un po’ quando dicono di ascoltare ad occhi chiusi Logico. O ascolti a occhi chiusi (o luci spente) o guardi l'impianto. Solo così si apprezza appieno il suono, senza distrazioni. Ma vale per qualsiasi cosa, non necessariamente deve essere lo stereo. Se l'obiettivo é ascoltare un brano in tutte le sue nuances, non ci deve distrarre a contemplazioni visive.
PietroPDP Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 17 ore fa, Claudio Antonio ha scritto: Riprendo il tema per l'aggiornamento: da una ventina di giorni sono arrivati MC462 e C53. In estrema sintesi, come mie prime impressioni direi di aver notato un miglioramento complessivo inferiore rispetto al passaggio 5200/8900 pur percependo comunque un miglioramento nei diversi aspetti dell'ascolto che, magari, con un maggior "rodaggio", miglioreranno. Inoltre, poiché ...non c'è due senza tre, ho visto in rete un MCT 450 d'occasione e non ho saputo resistere e, quindi, sono ora in attesa che arrivi...spero di aver fatto bene.. Ancora un grazie a tutti per i consigli. Non so in quale post l'ho scritto, ma io pure prima ho avuto l'8900 e penso sia un grandissimo ampli, anche io sono passato al C2700 e all'MC462 e diciamo che il grosso di differenza a parte un po' più di potenza forse è più dipeso dal pre a valvole che magari se avessi preso il C53 forse avrei sentito ancora meno differenze. Non voglio dire che non ci sia stato miglioramento, ma per me si poteva convivere e più che bene già con l'8900. Anche io ho avuto per anni il 5200 e si devo dire che in medioalta il passaggio all'8900 c'è stato non cose di poco conto, sulla gamma bassa devo dire che il 5200 da me era molto perentorio e controllato, sulla gamma bassa l'8900 era più panciuto, ma su certi passaggi avevo una leggera preferenza del 5200, ma ad onor del vero l'8900 non l'ho tenuto tantissimo, tipo una mesata o poco più.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora