danielet80 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Dove trovate i SACD? Li prendete online o andate in negozio?
Tarpa68 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 On line vari siti anche giapponesi, e negozi fisici.
danielet80 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @Tarpa68 Potresti darmi qualche link? Anche in PVT eventualmente, grazie.
Tarpa68 Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 https://www.soundandmusic.com https://www.cdjapan.co.jp/music/hfcd/sacd/ https://www.musicandvideo.it/it/cat0_24076_10249-cd-sacd-xrcd.php questi sono alcuni appena trovo altri li posto. 1
gennaro61 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Il 8/4/2023 at 22:50, danielet80 ha scritto: ma per uno che ascolta solamente CD come me (no SACD), ha senso prendere il 750? A mio modesto avviso no. Io avevo un dp500 poi sostituito con un Dp510. Li ho avuti abbinati dapprima con un Accuphase e408 e successivamente con un finale Pass XA30.8 con pre x1 sempre della Pass, sostituito poi con uno Spectral dmc 30 sl g2 (questo per evidenziare che sono stati provati con più elettroniche e non sempre dello stesso marchio). Ebbene li ho confrontati a casa mia con altri lettori di alto livello e spesso anche più costosi e li ho sempre preferiti. Consiglio sempre a chi non ha Sacd di comprare un lettore che legga solo i red book: si risparmia e si prende un prodotto che fa una sola cosa al posto di due (che quasi sempre significa farla al meglio). Se poi considerate il prezzo dei Sacd rispetto ai cd "normali" e la più vasta scelta di questi ultimi rispetto ai primi ( specialmente se guardate al Jazz) ... Riguardo agli entri level di Accuphase : ricordiamoci che parliamo sempre di un lettore che costa di listino 8000 euro ( altri marchi non hanno nemmeno i top level che arrivano a tanto).
gennaro61 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 21 ore fa, Sonicrage ha scritto: dal suono piu' "morbido" a detta di chi lo possiede, ed il Dp-510 (2010-2014), piu' "dinamico" e "veloce", sempre a detta di chi lo possiede Li ho avuti entrambi e ho ancora il Dp 510. Il dp510 è superiore ( anche se non in maniera eclatante) su tutto rispetto al DP500. 1
codex Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 19 ore fa, gennaro61 ha scritto: Consiglio sempre a chi non ha Sacd di comprare un lettore che legga solo i red book: si risparmia e si prende un prodotto che fa una sola cosa al posto di due (che quasi sempre significa farla al meglio). Permettimi di dissentire, evidentemente non hai ascoltato, ad esempio, un cd normale letto da un DP 700, tanto per citare il primo che mi viene in mente. Tra i lettori Accuphase è sempre esistita una gerarchia ben precisa che corrisponde a contenuti tecnologici differenti, tali da giustificare le differenze di prezzo e le performance dei singoli apparecchi. Sulla disponibilità dei supporti Sacd convengo sul tema dei prezzi, ma non certo sulla facilità di approvvigionamento, assolutamente gestibile via internet. 1
gennaro61 Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 22 ore fa, codex ha scritto: Permettimi di dissentire, evidentemente non hai ascoltato, ad esempio, un cd normale letto da un DP 700, tanto per citare il primo che mi viene in mente. Non mi sono spiegato bene. Io intendevo dire che se un lettore che costa 8000 euro legge solo i cd quasi sicuramente lo fa meglio di come lo farebbe se, costando lo stesso, leggerebbe cd e sacd; lo stesso dicasi di qualsiasi lettore. Non volevo affermare che un lettore da 8000 euro legge i soli cd meglio di un lettore della stessa azienda che ne costerebbe oggi intorno ai 26000 (vedasi Accuphase dp 750), ossia più del triplo. Io ho ascoltato anche il dp 700 e ho un amico che ha il dp720: a mio parere sulla sola lettura dei cd non è giustificabile una tale differenza di prezzo ( ripeto, più del triplo). Naturalmente se uno ha una collezione di 300 sacd il discorso cambia : a che gli serve un lettore solo cd?
codex Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 21 minuti fa, gennaro61 ha scritto: un lettore che costa 8000 euro legge solo i cd quasi sicuramente lo fa meglio di come lo farebbe se, costando lo stesso, leggerebbe cd e sacd Perdonami, non sono d'accordo. I lettori Accuphase di fascia più alta hanno un dac più evoluto, la doppia alimentazione, miglioramenti sensibili anche per quanto concerne la meccanica (peso, eliminazione delle vibrazioni etc.), quindi non è solo una questione di lettura del supporto sacd. Ripeto, c'è una gerarchia precisa che si riflette su costi e prestazioni, che ho potuto riscontrare tra i player che ho via via posseduto ed utilizzato: DP 550, DP 900/ DC 901, DP 700, DP 720, DP 430, DP 750 (più o meno in ordine cronologico). Ah, dimenticavo il DP 67 nell'impianto di studio, splendido testimone della longevità e qualità dei progetti Accuphase. Per nessuno dei lettori cd/sacd ho riscontrato problemi di qualità nella lettura dei cd, per contro è la lettura dei sacd che normalmente fornisce risultati eccezionali.
Paolino57 Inviato 12 Aprile 2023 Autore Inviato 12 Aprile 2023 Grazie per i contributi sempre più interessanti. A questo punto, visto che molti di voi possiedono lettori CD Accuphase , vorrei chiedere ancora un parere/consiglio. Finora (quando possibile) ho sempre collegato le sorgenti con cavi bilanciati, avendo la sensazione di una maggior efficienza (volumi più alti) ed al contempo leggero miglioramento qualitativo, ora il lettore è collegato con i cavi inclusi nella confezione, che per quanto sembrino di ottimo livello, non sono bilanciati. Quanti di voi hanno usato le uscite bilanciate hanno trovato miglioramenti effettivi? grazie in anticipo per le vs risposte.
codex Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 1 ora fa, Paolino57 ha scritto: ora il lettore è collegato con i cavi inclusi nella confezione, che per quanto sembrino di ottimo livello, non sono bilanciati I lettori Accuphase hanno sempre una coppia di cavi sbilanciati inclusi nella scatola degli accessori, per il produttore sono forniti perché la macchina possa funzionare subito. Puoi provare con i tuoi cavi e rilevare le eventuali differenze, poi se dovessi ritenere migliore il collegamento bilanciato ci sarebbero i cavi bilanciati ASLC-10 (o 15, se serve un mezzo metro in più). Devi solo stabilire, a tuo giudizio, cosa ti piace di più, e regolarti di conseguenza...
Armando Sanna Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 2 ore fa, Paolino57 ha scritto: Quanti di voi hanno usato le uscite bilanciate hanno trovato miglioramenti effettivi? Anche io avendo un lettore CD/SACD DP 77 ho trovato i cavi sbilanciati in RCA a corredo , provati per un periodo su vari componenti ora hanno collegato un MusiCast della Yamaha ( il cui costo è circa quello dei cavi in questione) ho scelto per il Il mio lettore dei cavi bilanciati della Kimber serie KS , devo dire che la parte digitale collegata a pre e finale viaggia tutta con connessioni bilanciate , la parte analogica segue i segnale tutto in sbilanciato . La parte bilanciata ( nel mio ambiente/impianto) mi da un suono molto focalizzato con strumenti ben definiti e ordinati nello spazio, con una buona profondità di immagine . Non è detto che in altre catene possa essere vero il contrario …
Paolino57 Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 Aggiornamento: provato il confronto tra cavi sbilanciati originali e bilanciati, devo dire che ho provato a lungo ma non sono riuscito a cogliere la minima sfumatura di differenza … questo mi fa pensare che quelli in dotazione siano davvero di ottima qualità e, soprattutto, che l’abbinamento tra i due pezzi Accuphase sia studiato talmente bene da non aver bisogno di altro. Questo è esattamente l’opposto di quanto mi capitò passando dal collegamento sbi a bilanciato con lo streamer, dove in un attimo si coglieva un’efficienza completamente diversa, soprattutto in termini di volume. Quindi l’unica certezza è… che non ci sono certezze 🤷♂️
codex Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 3 ore fa, Paolino57 ha scritto: Quindi l’unica certezza è… che non ci sono certezze L'unica certezza è la tua soddisfazione, quindi va benissimo così.
PietroPDP Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @Paolino57 Se li hai tenuti su tutti e due insieme e hai fatto il passaggio al volo cambiando ingresso nel pre hai praticamente sentito la somma dei due cavi, errore che feci a suo tempo anche io, in caso se non lo hai fatto prova prima solo un tipo di cavo e poi l'altro staccando completamente sempre uno dei due. Le sorgenti non sono pre e mandano il segnale a tutte le uscite.
Paolino57 Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 Ho fatto esattamente così 😱 a questo punto ripeterò la prova nel modo corretto, anche se il passaggio non sarà altrettanto rapido e quindi diventa più complesso … Grazie mille 😁
PietroPDP Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @Paolino57 tanto se come credo sentirai differenze saranno ben avvertibili, altro piccolo particolare i cavi dovranno essere ben rodati tutti e due. Tanto te lo posso firmare, con ogni singolo cavo collegato sentirai molto meglio di quello che hai ascoltato con il doppio cavo collegato.
Marenda Fabio Inviato 17 Novembre 2023 Inviato 17 Novembre 2023 Ho avuto il DP 570, e ora ho il DP 450. Suonano in maniera molto diversa tra loro. Col mio stesso impianto il 570 suonava più etereo ma raffinato, il 450 più corposo e compassato. Sono due modi diversi di proporre il messaggio musicale.Se dovessi cambiare il tuo 450 con uno superiore prima provalo a casa tua.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora