GFF1972 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Ciao a tutti, premetto che: - questa discussione mesi fa l’avevo aperta già in “Vintage”, ma senza avere appagato totalmente la mia curiosità; - trovo i potenziometri del gain molto utili per equilibrare il volume dei canali, quando, per un qualsivoglia motivo, i due canali non sono e non appaiono perfettamente bilanciati; - mi piacerebbe che anche i finali “moderni” li avessero (tra averli e non averli, è sempre meglio averli: è un “quid pluris”); la domanda è: nei finali McIntosh vintage (io ho un meraviglioso finale MC-2105, di cui sono molto soddisfatto), esiste una regola tecnica su quale debba essere, di regola, il livello dei potenziometri? Io li tengo a metà (cioè, tanto per capirci, ad ore 12), ma non ho ben capito se andrebbero tenuti, ad esempio, a 3/4 (ore 15, per intenderci). Grazie, Gianluca
zagor333 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Ciao Gianluca, dipende dall’uscita della sorgente e dal guadagno del pre collegato, considera che una buona regola potrebbe essere quella di settarli in modo tale da avere la max potenza del finale quando la manopola del pre è a circa il 100%. Puoi regolarti ad orecchio facendoti aiutare dai vmetrs del finale. Tra metà e 3\4 dovrebbe essere un buon setting
GFF1972 Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 Ciao Roberto, nel caso di specie il pre è il C-28; fino ad ora, ho sempre tenuto i potenziometri alla metà (ore 12:00), ma la mia sensazione è che manchi qualcosa di gain; secondo taluni, andrebbero tenuti sempre al massimo, ma non ne sono convinto, almeno da una prova empirica; temo la saturazione.
mla Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @GFF1972 Non sono un tecnico, ma per esperienza e sentito dire il miglior potenziometro è quello che non c'è e ciò che lo approssima meglio in caso di presenza forzata è la regolazione al suo livello massimo. In fondo non credo che alzando si amplifichi, ma abbassando si attenua, perciò al massimo non ci dovrebbe essere alcuna attenuazione. In mancanza di specifiche del costruttore comincerei provando col valore al massimo, anche perché così sei sicuro che i canali saranno allo stesso livello. Provare e tornare indietro non costa nulla, anzi potrebbe essere divertente scoprire l'inaspettato miglioramento.
GFF1972 Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @mla Grazie; ho provato, ma non è vero che non si amplifica; pertanto, ho sempre paura della saturazione. Di qui la mia domanda su quale debba essere il volume del potenziometro; come ha detto Roberto @zagor333, sicuramente, in parte, dipende anche dal livello di uscita del pre.
Amministratori vignotra Inviato 7 Aprile 2023 Amministratori Inviato 7 Aprile 2023 @GFF1972 non so se può aiutarti ma un mio vecchio amico rivenditore di Mc mi disse che nell'abbinamento tra pre e finali con gain regolabile era sempre meglio far lavorare di più il potenziometro del pre, quindi non portare mail il gain dei finali al massimo.
zagor333 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 23 minuti fa, GFF1972 ha scritto: temo la saturazione. Gianluca, te ne renderesti subito conto
zagor333 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 3 minuti fa, vignotra ha scritto: più il potenziometro del pre, Concordo pienamente
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2023 Amministratori Inviato 7 Aprile 2023 il gain sul finale è tipico delle amplificazioni pro, fondamentake averlo quando si usano due finali differenti in biamplificazione, dato che raramente questi avranno lo stesso guadagno se non serve la bimp, il potenziometro di guadagno è ridondante (per equilibrare i due canali esiste il balance). Amche su questa quetione ci sono posizioni talebane, quello che è certo che un potenziometro lavora meglio al massimo, però qui è questione di equilibrio, i potenziometri sono due 8pte e finale) se uno è aperto al massimo l'altro lo sarà al minimo. Personalmente cercherei una situazione di equilibrio chei consenta a) di avere dal potenziometro del pre una vasta possibilità di variare il volume senza arrivare alla saturazione dei finali b)un posizione del gain del finale non troppo chiusa, ad ore 12 in genere va benissimo
mla Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 14 minuti fa, GFF1972 ha scritto: ho provato, ma non è vero che non si amplifica Forse è sfuggito il gioco di parole, quello che volevo dire è che probabilmente si tratti di assenza di attenuazione. Se il potenziometro lavora come penso in attenuazione, mettendolo al massimo diventa una messa a passaggio, che poi all'atto pratico è amplificazione rispetto a valori inferiori. Questo post "sembra" confermare la teoria per l'accoppiata pre/finale entrambi Mc.
captainsensible Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Sono dei semplici attenuatori all’Ingresso. Puoi metterli al massimo e regolare il volume dal preamplificatore. Attenui il finale solo se il guadagno del pre è’ troppo alto e ti costringe a lavorare col potenziometro del volume (del pre) all’inizio corsa. CS
GFF1972 Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 Non sono sicuro che la funzione dei potenziometri del gain dei finali sia sovrapponibile al balance.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2023 Amministratori Inviato 7 Aprile 2023 @GFF1972 se devi aumentare o diminuire il volune di un canale risettoall'altro,il risuktato è ill medesimo, se devi abbinare e bilanciare pre e finale no
GFF1972 Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @cactus_atomo Ciao Enrico, non sono d’accordo, perché con il balance un canale aumenta e l’altro contemporaneamente diminuisce; con il gain un canale può aumentare (o diminuire) e l’altro restare allo stesso livello di prima.
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2023 Amministratori Inviato 7 Aprile 2023 @GFF1972 se l'obiettivo è bilanciare due canali che suonano a livelli differenti (a causa di collocazione in ambiente), il rsultato lo puoi ottenere nell'uno e nellìaltro modo. ma se no devi equilibrare nulla, la soluzione migliore è non avere un doppio potenziomentro
captainsensible Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @GFF1972 è la stessa cosa CS ps nei vecchi Naim nait il balance regolava il livello di un solo canale
dadox Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Pre Mc + finale Mc, potenziometro aperto al massimo. Nessuna resistenza. Abbassandoli, il circuito si chiude progressivamente. Secondo me vanno lasciati aperti in caso di Mc con Mc.
giannisegala Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Io sul mio vecchio MC 7200 li tengo ben oltre le ore 12. Verso le tre e a volte anche oltre. Secondo me le cose migliorano sensibilmente. Cosa intendete x suturazione? A volte li tengo al massimo senza nessun problema. Ciao a tutti. gianni
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora