Vai al contenuto
Melius Club

Potenziometri del gain nei finali McIntosh vintage: a quale volume tenerli?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, GFF1972 ha scritto:

sempre, però, in stereo e cioè i bassi sinistro e destro con un finale e gli alti sinistro e destro con l’altro

Questa che dici è la cosiddetta biamplificazione orizzontale, io citavo quella verticale che prevede un finale su un diffusore e uno sull’altro, connettendo sullo stesso finale, un canale sui bassi e l’altro sugli alti.

Spero di essermi spiegato meglio.

Inviato

@GFF1972
Nella biamplificazione orizzontale, quella che tu citi, il finale sui bassi ha un carico di lavoro molto più pesante di quello sugli alti, mentre nella verticale è praticamente uguale, al netto della differenza nella musica.

Inviato

@mla Quindi, da quanto comprendo - non sono un tecnico e conosco molto poco si biamplificazione - nella biamplificazione   verticale potrei utilizzare due 2105, nonostante non possano essere utilizzati in mono? Quale sarebbe, allora, la differenza con due finali stereo utilizzati in mono, qualora ciò sia possibile?

 

Inviato
18 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

Quale sarebbe, allora, la differenza con due finali stereo utilizzati in mono, qualora ciò sia possibile?

Sicuramente qualcuno sarà capace di spiegarlo bene, io non mi ci azzardo.

 

Lunica cosa che posso dire è che a seconda del tipo di finale usato la potenza in mono o a ponte può essere anche molto più del doppio, perciò la differenza potrebbe diventare notevole.

 

Ribadisco però per chiarezza che nell’esempio precedentemente fatto (orizzontale/verticale) il finale non viene mai usato in mono o a ponte, ma ogni canale lavora separatamente.

Inviato
21 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

nella biamplificazione   verticale potrei utilizzare due 2105, nonostante non possano essere utilizzati in mono?

Questo assolutamente sì.

Inviato

Non comprendo, allora, la differenza tra utilizzare un finale stereo in mono e la biamplificazione verticale. Sicuramente, qualcuno saprà spiegarlo, ma non vorrei andare fuori discussione.

 

Inviato

Forse nella biamplificazione verticale devo necessariamente avere diffusori con il bi-wiring, in modo da poter collegare un finale ad un diffusore, connettendo un canale del finale sugli alti del diffusore e l’altro canale sui bassi del medesimo diffusore e lo stesso per l’altro finale collegato all’altro diffusore. Giusto?

Inviato
2 minuti fa, GFF1972 ha scritto:

Forse nella biamplificazione verticale devo necessariamente avere diffusori con il bi-wiring, in modo da poter collegare un finale ad un diffusore, connettendo un canale del finale sugli alti del diffusore e l’altro canale sui bassi del medesimo diffusore e lo stesso per l’altro finale collegato all’altro diffusore. Giusto?

Giusto.

Inviato

@GFF1972

Mettendo i finali in mono o a ponte la potenza cresce molto ed è utilizzabile anche con diffusori con un solo ingresso, ma se sono di impedenza bassa possono creare problemi all’ampli.

Inviato

@GFF1972

Col tuo finale che ha la regolazione del gain, puoi provare una biamplificazione orizzontale mettendolo sugli alti e sui bassi uno stato solido che però deve avere una sensibilità minore o uguale al 2105, in modo da poter adattare i livelli.

Se riesci a fare una prova senza investire troppo può essere interessante.

Purtroppo non c’è garanzia di risultato valido all’ascolto, perché le gamme potrebbero comunque risultare “scollate”.

Mentre con due finali identici questo problema non esiste.

  • Thanks 1
Inviato

Ciao a tutti,

anche io possiedo un 2105 collegato a 2 Arden. Devo dire che la possibilità di poter regolare la potenza erogata a valle del pre, un 2200, è per me essenziale . Infatti nel mio locale ho un'istallazione che prevede la diffusione della musica in 2 aree differenti anche se comunicanti tra loro: una più grande dov'è appunto il 2105, ed una più piccola dove ho il pre, il resto dell'impianto ed un MC275 con le Cheviot. Proprio per questo, senza dover ricorrere ad altri artifici, solo con un finale dotato di tale regolazione è possibile pareggiare il volume a piacimento nell'ambiente più grande, dal momento che il livello con il 275 in quello più piccolo è fisso e quindi di fatto "comanda" lui.

 

P.S.

facendo i debiti scongiuri posso dire senza ombra di smentita che il 2105 oltre a suonare magnificamente è un mulo! sono 4 anni che lavora 6 su 7 dalle 19:00 alle 2:00 senza la minima sbavatura e spesso a volumi decisamente sostenuti. 

Che macchina ragazzi! E pensare che avrà sul groppone almeno una quarantina d'anni se non di più,

 

Inviato
20 minuti fa, rlc ha scritto:

Che macchina ragazzi! E pensare che avrà sul groppone almeno una quarantina d'anni se non di più,

 

a che prezzi è consigliabile prenderlo, ovviamente a posto?

Inviato

@jammo  Ciao, sinceramente non saprei dirtelo. Hai visto su HIFISHARK? La regola imprescindibile per me in acquisti di materiale vintage, è che l'oggetto sia in ordine. E' un'ovvietà ma poiché di elettronica non ci capisco nulla non vorrei acquistare qualcosa per poi lasciarlo mesi in riparazione. 

In ogni caso prima di acquistare sarebbe utile ascoltarlo per farsi un'idea del suono. A me piace ma certo non è una macchina da iperdettaglio e neanche di grana finissima ma ha un suono caldo e avvolgente, assecondato perfettamente dalle Tannoy, che per l'uso che ne devo fare è perfetto. Tra parentesi a casa ho il fratellino 2505 che forse suona anche meglio ma con di limiti di potenza.

Buona caccia

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@GFF1972 iin un normale utilizzo casalingo il gain sui finali è una complicazione inutile, ha senso in applicazioni paticioloari (cne quella di @rlc o nnl pro dove è normale dover sonrizzare ambienti differenti o dover affrontare situazioni8 di emergnza). in ambito home ha senso solo per lfacilitare la biamplificazione ma anche qui per me è mettere una pezza, ho sempre preferito la biamp con ampli monomarca e coevi,  non è detto che il guadagno di un finale sia cistante in tutta la gamma audio, meno variabili introduco meno problemi avrò da risolvere poi. 

Poi certo tutto all'occorenza può serivire ma nose non so nuotare non vado in cro cn il giubbino salvagwnte perchè il tevere nin sia mai potrebbe esondare

Inviato

I controlli Gain L/R del MC2105 consentono di attenuare il segnale in ingresso al finale di potenza. 
Di conseguenza possono servire con la biamplificazione orizzontale oppure nel caso in cui si riscontrano problemi di accoppiamento elettrico preamplificatore-finale di potenza.

Nello specifico il manuale del MC2105 recita proprio: "INPUT SENSITIVITY: 0.5 volts. Level control provided for higher input voltage."
Solitamente vanno impostati al massimo, ovvero nessuna attenuazione del segnale.

  • Melius 1
Inviato
Il 9/4/2023 at 21:35, mla ha scritto:

Col tuo finale che ha la regolazione del gain, puoi provare una biamplificazione orizzontale mettendolo sugli alti e sui bassi uno stato solido che però deve avere una sensibilità minore o uguale al 2105, in modo da poter adattare i livell

Per essere ancora più chiari occorre che il valore dichiarato della sensibilità del finale a stato solido sia maggiore o uguale di 0.5V, che è la sensibilità del MC2105, visto che i controlli del MC2105 sono degli attenuatori di segnale.

  • Thanks 1
giannisegala
Inviato

@m.tonetti Ciao Massimo, dunque   impostandoli al massimo  si ottiene  il risultato migliore? Anche  usando preamplificatori di altri marchi? Cia grazie.

gianni

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...