Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato

@one4seven 

.

Si, vero.

.

È una cosa che mi incuriosisce infatti ma non così tanto da voler essere al capezzale di un tecnologia che ritengo cosa molto lontana e  ben diversa da effimero marketing e che considero comunque un opportunità per l'appassionato.

.

Inviato

Anche usando foobar per esempio, sul dac posso leggere 24/192 partendo da un file mp3

A proposito di master è inutile ricordare la figura barbina fatta da mfsl

 

 

Inviato
24 minuti fa, loureediano ha scritto:

A proposito di master è inutile ricordare la figura barbina fatta da mfsl

Ma in quel caso si trattava di un aspetto diverso: sbandieravano un processo totalmente analogico (cosiddetto AAA) e invece si scoprì che in una parte del processo venivano usati file digitali

Inviato
27 minuti fa, loureediano ha scritto:

Anche usando foobar per esempio, sul dac posso leggere 24/192 partendo da un file mp3

Ma in questo caso stai facendo upsampling e non si tratta di MQA che non esiste nel formato MP3

Mighty Quinn
Inviato

@loureediano

Mqa fail

Mqaffondato 

Leggo con grande godimento che c'è un risveglio del buon senso worldwide 

Ovunque si prende coraggio, finalmente, anche i pavidi e gli allineati, ovunque, nei forum almeno quelli non allineati al pensiero unico veterofuffaro, si leggono le parole chiave di questa squallida vicenda: fraud , scam ecc....

Massimo rispetto per chi rimane affezionato a mqa, in un certo senso è più apprezzabile dei volta gabbana dell'ultima ora

Ma buttarla sul discorso qualità musicale è fuorviante

Sono dieci anni che scrivo che non è questo il problema di mqa

Non è che suona male

Certo non suona meglio, magari suona diverso, magari può piacere tutto sacrosanto

Ma le magagne sono talmente gravi che francamente posso tranquillamente prendere atto che per alcuni sia il più bel suono del mondo

Bene per loro

Ma dovranno aspettare il prossimo formato prescelto da Robert Harley and co. per tornare a credere e di conseguenza sentire le grandi meraviglie del formato definitivo, quello che vi fa sentire ciò l'artista intendeva

Questo ormai è storia, squallida e che verrà ricordata con imbarazzo da alcuni e vergogna da altri e molti faranno finta di non averne mai sentito parlare, ma storia.

A proposito: dove sono le news sempre puntuali nell'attività di shill pro mqa, di stereophile e tas? Ancora non ci sono? 

Attendiamo con trepidazione come festeggeranno l'ennesimo trionfo.

Perché, a leggere il comunicato mqa di questo si tratta no? 

:classic_laugh:

Inviato

@FabioSabbatini ma perché te la sei presa così tanto a cuore sta faccenda?

Voglio dire... Alla fine chissenefrega? Oh no?

Di fuffa ne gira tanta in questo hobby, ma fa parte del gioco. Sennò non sarebbe un hobby, penso.

 

Inviato

Sono meno di 3 anni che mi sono rifatto lo stereo, e in questo lasso di tempo ho avuto modo di scoprire, fra le varie cose, la musica in streaming. Come molti altri, ho provato i vari servizi, Tidal compreso. Il fatto che il formato Mqa necessitasse di un dac provvisto di hardware dedicato, mi aveva lasciato perplesso. Leggendo qua e là, tra estimatori e detrattori, ho cominciato a pormi alcune domande sui motivi di questa scelta, e sono giunto alla conclusione (la faccio breve, per non annoiare troppo) che l'obiettivo finale di Mqa, quello a lungo termine, non fosse banalmente altro che quello di riuscire a imporre il formato come "standard" della riproduzione hifi di qualità. Ovvero, riuscire a convincere major discografiche, produttori di elettroniche e  audiofili che per ascoltare al massimo delle possibilità la musica in digitale fosse necessario codificarla in quel formato. Se tutti quanti fossero stati d'accordo (ma così non è stato), si sarebbe giunti a un certo momento a una situazione in cui tutti gli audiofili avrebbero ascoltato la musica in Mqa, semplicemente perché per ascoltare in alta risoluzione non ci sarebbe stata alternativa: una volta messe d'accordo major e aziende, non sarebbe stato interesse di nessuno rilasciare file in alta risoluzione nativa. La creazione di un sistema chiuso, in cui nei fatti - grazie all'elaborazione di un formato audio "segreto" - per ogni euro o dollaro versato per ascoltare musica, una quota sarebbe comunque finita nelle tasche di Mqa. Aldilà delle questioni "etiche" relative ai sistemi chiusi, tutto ciò avrebbe potuto avere un minimo di senso se effettivamente il formato Mqa fosse stato qualcosa di superiore a tutto il resto. Il problema è che non è mai stato così. Diverso sicuramente, ma non superiore. E almeno a partire dal video di Goldensound, poco per volta anche diversi youtuber e guru hanno cominciato a fare marcia indietro.

Al contrario, gli estimatori di Mqa, e qui intendo le persone che per mille loro motivi scelgono di ascoltare la musica in quel formato, non solo hanno ovviamente tutto il diritto di farlo, ma fanno più che bene a farlo, a maggior ragione in questo momento di crisi. Lo scrivo per evitare polemiche, flame e trollaggi vari. Io qui ho solo voluto esprimere una mia considerazione su quanto accaduto e sta accadendo, e sulla base di questa mia considerazione ritengo che alla fine della fiera, per la comunità audiofila quanto sta accadendo sia un bene. IMHO.

  • Melius 1
Inviato
58 minuti fa, Branch ha scritto:

Io qui ho solo voluto esprimere una mia considerazione su quanto accaduto e sta accadendo, e sulla base di questa mia considerazione ritengo che alla fine della fiera, per la comunità audiofila quanto sta accadendo sia un bene. IMHO.

Forse consideri un bene il fatto che MQA non sia diventato quel monopolio di cui parli. Certamente non è stato un bene investire in questa tecnologia per poi vederla miseramente fallire.  Penso a chi ci ha creduto ed ha comprato un nuovo DAC, penso a quelle ditte che pur di non perdere competitività hanno deciso di implementare MQA sui loro hardware e penso (con minor pena) alle Majors che hanno investito nel formato. Ma ancor peggio mi sento per la moltitudine di risorse impegnate in tutto questo, quanto spreco! Pensate al paradosso, MQA nasceva anche per limitare le risorse durante lo streaming. Ma quante risorse (tempo CPU, energia, riscaldamento globale) sono state impiegate per codificare milioni di brani in MQA??? 

Inviato
15 minuti fa, granosalis ha scritto:

Forse consideri un bene il fatto che MQA non sia diventato quel monopolio di cui parli

Sì, intendevo questo. Sul resto che hai scritto concordo in toto.

Inviato
17 minuti fa, granosalis ha scritto:

quelle ditte che pur di non perdere competitività hanno deciso di implementare MQA sui loro hardware

Giusto una precisazione. In realtà qualcuno, sin da subito, si è opposto, rischiando del suo, e passando ovviamente come retrogrado. C'erano dei video su youtube, non ricordo i nomi delle ditte, comunque si parla di aziende serie e riconosciute.

Inviato
9 minuti fa, Branch ha scritto:

Sì, intendevo questo. Sul resto che hai scritto concordo in toto.

Si infatti, avevo capito ti riferissi a quello, mi sembrava giusto mostrare anche il rovescio della medaglia. 

 

4 minuti fa, Branch ha scritto:

Giusto una precisazione. In realtà qualcuno, sin da subito, si è opposto, rischiando del suo

Si, ricordo. Anche PS Audio inizialmente aveva detto peste e corna su MQA, salvo poi ritrattare tutto giustificando il cambio di rotta con la scusa di dare ai loro clienti cio' che chiedevano. Questo ha certamente compromesso la loro credibilità. Se oggi qualcuno chiedesse ai vertici di Accuphase su MQA, moltro probabilmente la risposta sarebbe: "MQA chi????"

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@granosalis quando una impesa invste, fa sempre una scommessa, nessuno può garantire a prori che si tratti della scelta giusta da un pinto di vista ecnico e  soprattutto commerciale. in passato le grandi imprese hanno preso cantonate clamorose 8ricordate i videofononi?), o sottovalutato aspetti che il mercato avrebbe premiato (gli sms). E sono solo due esempi. Si ouò rischiare investendo sul nuovo ma anche non facendolo (thorense e revox hanno virato troppo tardi sul digitale,altri son stai ià previdenti). 

Nel mio piccolo, mqa è un non senso, rappresenta un costo in più per le piattaforme (royalties aggiutive da gare ad mqa),con le reti attuali  i risparmio di banda non ha motivo di esistere, comporta una complicazione in più per l'utente e per i produttoi di hw

insomma un plus di cui si può fare tranquillamente a meno

Summerandsun
Inviato
3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

risparmio di banda non ha motivo di esistere

Mah...a mio parere ha senso.

Il motivo principale per il quale utilizzo volentieri mqa è proprio questo. In mobilità è fondamentale.

Se uno non lo usasse in mobilità e avesse connessioni sempre buone, allora un po' di senso sì che lo perderebbe veramente.

Resta inoltre la questione ambientale, ma è effettivamente difficile calcolarla e magari a molti non interessa (altrimenti non ci troveremmo in queste condizioni)

La cosa che mi dispiace maggiormente è che con mqa avevano iniziato a trasmettere concerti in diretta in "alta risoluzione". Non so se sia possibile farlo con altri sistemi più pesanti.

Inviato

@cactus_atomo Eh si, verissimo. Ma quì c'è una componente "dolosa" in più, la menzogna che MQA ha impunemente perpetrato, fino alla nausea, fino a stancare, fino a far sembrare il ministrone riscaldato un piatto gourmet da ristorante stellato.

Ora, a rischio di sembrare contraddittorio,potrebbe anche essere che alcune produzioni MQA suonassero bene nonostante la codifica. Cosa voglio dire ... 

MQA è un processo end to end che parte dal Master (alcuni dei quali anche analogici). Questa cosa non è affatto da sottovalutare, anzi è uno dei punti chiave (secondo me) del perchè <modalità buonafede ON> alcuni trovino migliori le versioni MQA <modalità buonafede OFF>. 

Purtroppo, non a caso ho quotato qui un redattore di stereophile che ne parlava, non è possibile estrapolare l'effetto della fase di "unblur" da quella di codifica/decodifica. 

Ora, ammesso per assurdo che questa fase di acquisizione e pre-processing del master (che commercialmente hanno chiamato appunto unblur) non sia la supercazzola che molti sostengono. Vuoi vedere che le migliorie/differenze (ovemai ce ne fossero, per chi le sente, con buona pace dei detrattori) sono da attribuire proprio a questo processo? Perchè tecnicamente il processo di codifica/decodifica MQA non è reversibile, questo come dato di fatto, non come mia opinione. Ne consegue che è distruttivo, degradante, incapace di ricostruire fedelmente il dato come era all'origine. Insomma "MQA ha fatto anche cose buone" ... (forse ?!?) ma non è stato certamente in grado di creare credibilità e consenso nel mercato. Nonostante avessero forse qualcosa da dire, nel campo degli algoritmi di pre-processing, ripulitura ed acquisizione del master. 

Ecco che provo a godermi questo bel lavoro di Petrucciani, su CD, nonostante che, guardando bene le scritte in piccolo, ci si trova pure il logo MQA.

 

image.png.ad249b0422adf7fa96ae847a684908ec.png

 

Mighty Quinn
Inviato
3 ore fa, granosalis ha scritto:

unblur

Deblur 

Studia meglio il techno babble :classic_rolleyes:

 

6 ore fa, one4seven ha scritto:

perché te la sei presa così tanto a cuore sta faccenda?

Il giusto direi

La fuffa sbandierata da pochi arroganti e bevuta da tanti "incolpevoli" (se non di voler credere a tutti i costi in un futuro migliore) mi perturba un cincinin 

Ma nessuno è perfetto 

6 ore fa, one4seven ha scritto:

Alla fine chissenefrega? Oh no?

No 

Anche la stampa mainstream comincia a notare la Waterloo dei fuffoni, pieno zeppo di imprecisioni ma insomma ce lo godiamo lo stesso per quel che può valere 

https://www.hdblog.it/altadefinizione/articoli/n568766/tidal-flac-hi-res-mqa-amministrazione-controllata/

Inviato
Il 13/4/2023 at 12:36, FabioSabbatini ha scritto:

Un tempo per hires si intendeva 24/96 o maggiore 

È così scorretta e sbagliata questa affermazione da far dubitare davvero …che conosca anche solo le fondamenta di quello di cui si stai parlando! ! Ma che stai a dì??

 

HiRes è un marchio registrato, addirittura! Ed è registrato pure il simbolo giallo, con un copy right! Il Marchio HiRes può essere attribuito, per definizione, a qualsiasi contenuto audio digitale ed alla possibilità di essere riprodotto con una frequenza di campionamento e/o una profondità di bit maggiore di 44,1 kHz e/o 16bit. 
In altri termini basta che sia  24/44 per poter essere definito HiRes un file!

Dirò di più: il formato 24/96 è addirittura successivo come introduzione alla nascita del marchio HiRes!

Sarebbe bene  documentarsi prima di scrivere errori grossolani come questi: così si fa solo disinformazione!

E visto che in genere il “ tanto mi da tanto” vale, se il livello di conoscenza teorico/pratico di MQA è analogo a quello dell’HiRes … beh, potrebbe essere proficuo colmare le lacune conoscitive prima di esprimere un parere, specie se è una “sentenza inappellabile” di morte… non credi??

Suvvia….😉😆
 

Mighty Quinn
Inviato
12 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

far dubitare davvero …che conosca anche solo le fondamenta

Tu non le conosci temo 

Informati chiedi a Robert Harley

Non conosci i fatti 

I primi anni ci furono dei tentativi di accordarsi su standard minimo andati a vuoto

A quello mi riferivo

Su Real HD Audio è spiegata la vicenda

Sveglia Mr che stai a dì

Dopo dieci anni di favolette su mqa ancora insisti? Ammirevole sotto certi aspetti

Puoi ancora farcela a dire che avevi capito così così 

Mqa è 18/96 

 

A te piace?

Bene per te 

C'è chi si contenta di MP3 e tu ti contenti di mqa

Perché sei così difensivo?

Vai tranquillo col tuo formato compresso di fiducia 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...