prometheus Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, l'arrivo del pre ARC Ref.1mkII, dopo decenni di stato solido, ha risvegliato in me l'interesse per le valvole. Anni fa avevo un pre phono Sonic Frontiers ibrido che mi piaceva moltissimo, poi sostituito (dopo numerose prove con altri pre: ricordo i Trichord Dino e Diablo, i Lehmann BC SEmkII e Decade, il Lector Phono System che proprio non mi piaceva e altri che nemmeno ricordo...) dal Benz PP1 in coppia con la testina Benz Ruby3. Accoppiata fantastica tanto che ce l'ho tuttora! L'unico limite del PP1, nella sua fascia di mercato, è la flessibilità: guadagno fisso (62dB) e 22K ohms di impedenza, un carico troppo basso per la totalità delle altre testine MC esistenti. Alla ricerca di un pre phono piu flessibile, da qualche giorno sto utilizzando con la Benz il Vertere Phono 1, che consente una serie di regolazioni molto ampia, ma parlerò di questo pre phono nella relativa discussione che ho già aperto... Vorrei tuttavia provare anche un pre phono valvolare o ibrido, che ben si interfacci con il Ref.1 e mi consenta di utilizzare un ampio range di testine MC a bassa uscita anche senza l'uso di step up, però provvisto anche di ingresso MM per l'utilizzo di trasformatore, non si sa mai! Rimanendo in casa ARC sto vedendo i PH5 e PH6, considerando che il Ref.1 guadagna 18dB in bilanciato e 12dB in single ended (ma ha anche un ingresso attenuato di 3 dB), che i finali ai quali è collegato sono i Cello Encore mono (34,5dB di Gain in bilanciato) e che i diffusori hanno sensibilità 92dB ce la potrebbero fare con una MC (prendiamo i circa 0,2-0,3 mV come riferimento)? Il limite evidente di questi pre phono è che non potrebbero essere utilizzati con un sut, visto il gain fisso... Allego le specs di pre e finali per una valutazione più corretta; si tenga presente che il Ref.1 mkII ha avuto rispetto alla prima versione un incremento di guadagno di 6dB come descritto nella nota informativa. Altre opzioni? Grazie per l'aiuto nella ricerca e un augurio di Buone Feste!
indifd Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Ciao, quando arriverò a comprarmi nuovamente un pre phono pur avendo esigenze molto diverse dalle tue ho scartato tutti quelli di casa ARC PH con l'eccezione del vecchio PH2 a SS in quanto bilanciato, ma non va bene assolutamente per le tue esigenze, un possibile target full tube (bella rogna potenziale con alto guadagno NB) è Aesthetix Rhea, alcuni lo possiedono nel forum, come tutte le cose avrà dei pro e dei contro, come possibilità di configurazione flessibile mi sembra che ne abbia molta, altrettanta abbondanza di valvole: 8 x ECC83 + 4 E88CC Pro: si può configurare con valvole di put* ma*** Contro: la selezione = scarto delle valvole non utilizzabili potrebbe diventare un bagno di sangue con valvole costose
prometheus Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @indifd Ciao Ferdinando, ti ringrazio per la risposta. In effetti tenderei a non considerare i full tube per i motivi che hai ben descritto… il PH6 utilizza le due 6H30 che so che non rientrano tra le tue preferenze, ma trattandosi di un pre phono potrebbe essere una buona via di mezzo tra i due mondi. Il guadagno dovrebbe essere sufficiente per la Ruby3, i suoi 0,34mV sono misurati a 3,54cm/sec. a 0,5cm/sec. sono quasi 0,48mV. Peccato il gain sia fisso a 58dB per MM e MC… Con il PH5 siamo lì, e servono le 6922 che anch’io preferisco Ma se un giorno arrivasse una Dyna…
indifd Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 5 minuti fa, prometheus ha scritto: PH5 Mi rendo conto che è un'altra variabile in più, ma con i nostri pre/finali avere anche la sorgente bilanciata è un vantaggio, quando ho provato a cambiare lo stesso identico cavo come marca/tipo/lunghezza da RCA iniziale a XLR tra il DAC3 e LS22 ho compreso che l'ideale è avere tutto bilanciato/XLR nel nostro caso
Membro_0021 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 1 ora fa, indifd ha scritto: un possibile target full tube (bella rogna potenziale con alto guadagno NB) è Aesthetix Rhea @indifd che è lento, moscio e con un basso poco smorzato
indifd Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 29 minuti fa, veidt ha scritto: che è lento, moscio e con un basso poco smorzato Manca forse un "IMHO" 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 7 Aprile 2023 Amministratori Inviato 7 Aprile 2023 @veidt dillo a @noam, con le testine giuste non è me lento ne moscio, ascoltato più volte.è forse sovrabbondante per molti, sono 3 pre phono indipendenti nello stesso trlaio, il che permette di usatlo con 3 gira e altrettante testine differenti Però sono in linea di massima dpaccordo con @indifd, se si cerc un pre phono flessibie eviterei quelli valvolari, a meno che non si sappa cosa si è deciso di comprare senza bisogno di altri cambi (ma in qyesto caso a cge serve la flessiblità?)
indifd Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 2 ore fa, prometheus ha scritto: mi consenta di utilizzare un ampio range di testine MC a bassa uscita anche senza l'uso di step up, però provvisto anche di ingresso MM per l'utilizzo di trasformatore, non si sa mai! @cactus_atomo Avendo letto la "specifica" richiesta e conoscendo prometheus come non appartenente al cluster "full SS in stile Norma/Spectral ecc" sempre con il massimo rispetto di tutti avevo pensato al Rhea che a flessibilità sta messo bene, ovviamente esistono equivalenti come flessibilità a SS (molto più semplici da gestire e stabili nel tempo), ma l'opener aveva inserito nelle specifiche della richiesta: "Vorrei tuttavia provare anche un pre phono valvolare o ibrido"
prometheus Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @cactus_atomo @indifd 10 minuti fa, indifd ha scritto: Vorrei tuttavia provare anche un pre phono valvolare o ibrido" Eh sì, perché le prove con i SS sono già iniziate
noam Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @veidt dato che i diffusori sono un fulmine di guerra , ho cercato di mettere il freno a mano acquistando il Rhea.... l'equilibrio perfetto 😊 @prometheus quali ? 1
prometheus Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 1 ora fa, noam ha scritto: quali ? Sto provando il Vertere Phono1 mk2 L
Lucasan Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 A me i 3D che discutono di pre phono , mi piacciono , ma mi fanno sempre sorridere un po’ , li leggo con distacco , perché un setup analogico contiene in se più variabili di quante ne abbia tutto il resto dell’impianto , di qualsiasi impianto si parli . Giradischi , braccio , tesina , cavo del braccio , cavo 5 Din , step up , cavo per phono , cavo di segnale , pagliuzze , headshell , clamp , matt , phono , dimatura testina , peso testina , vta , e questo senza contare eventuali piedini punte sottopunte ecc ecc . influenzano tutte chi più chi meno il setup analogico . Ora mi spiegate in un sistema così complesso come si fa a cercare la versatilità? È una vera follia sia in teoria che in pratica . Io mi accontenterei di riuscire ad a far rendere bene una sola testina di mio gradimento per volta , e per volta intendo utilizzando 1 giradischi un braccio un phono dedicato ad ogni singola testina . il setup analogico tanto che si utilizzi una testina da 100 euro o da 10000 euro resta una Formula 1 , che va settanta passo passo per riuscire ad estrapolarne qualcosa che somigli al meglio delle sue possibilità , e ci occorre sapienza , pazienza , conoscenza ed un buon orecchio . Altro che versatilità ! comunque buon divertimento .
noam Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @Lucasan ti sei risposto da solo , più varianti e possibilità hai , più devi aver pazienza a trovare la chiave giusta , ma le possibilità di avere successo aumentano . Ci sono eccellenti gira , eccellenti testine , ma comunque anche in questo caso la coperta sarà sempre corta. Per questo tra noi aumentano sempre più chi ha 2 gira , ottimizzati per ascolti musicali specifici . Se un LP non mi piace come va col binomio Micro/VDH sono sicuro che col Sota/Emt non mi deluderà ... Ed in questo contesto un pre phono che mi dia tante frecce nella mia faretra sarà più utile di chi parte con una sola freccia . 1 1
prometheus Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 @Lucasan non posso far altro che darti ragione, infatti da anni utilizzo una Benz con il suo pre, frutto di numerose prove fatte a suo tempo con il meglio che potessi ragionevolmente permettermi, e vivo felice. Allo stesso modo ho ottimizzato il resto del mio setup analogico al meglio delle possibilità e di ciò che ragionevolmente posso investire in esso, non sono uno che cambia spesso, soprattutto quando trovo una soluzione che mi soddisfa. Tant’è che la base, l’Orbe SE, è presente nel mio impianto dal 2004, ha visto diversi bracci, fino al Graham 2.2 di recente sostituito con il Phantom, diverse testine e relative amplificazioni fino alle Benz/Pp1 che ho da più di dieci anni. Ora però mi piacerebbe introdurre una nuova testina, una Dynavector XX2, e vorrei capire se esiste un sistema di amplificazione che non mortifichi né questa né la Ruby3 che vorrei tenere, possibilmente senza iniziare la tarantella degli step up. Se il Pp1 avesse un ingresso MM avrei già risolto… 35 minuti fa, noam ha scritto: Ed in questo contesto un pre phono che mi dia tante frecce nella mia faretra sarà più utile di chi parte con una sola freccia . Esattamente….
Cptaz Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 9 ore fa, prometheus ha scritto: Altre opzioni? Manley Steelhead 😉
Lucasan Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @noam Comprendo e condivido il fatto che un setup analogico possa avere delle predilezioni, come l’hai messa giù invece sembra che si possa andare x tentativi , ma soprattutto il livello minimo DEVE comunque essere di livello . Da teste VDH e EMT , importanti , la differenza , non può essere va bene non va bene , ma piccole sfumature . E comunque da quel che ho capito sono 2 setup distinti e separati , sentati autonomamente , esattamente come la intendo io .
Lucasan Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @prometheus Credo sia pressoché impossibile, perché l’ottimizzazione del tuo attuale setup è al limite della perfezione per la tua testina mentre la Dyna per essere ottimizzata vuole un guadano superiore ed un’impedenza di carico più bassa , quindi con un unico pre phono è difficile . Aggiungere un altro phono al tuo PP1 è la strada giusta . Dal mio punto di vista o dovresti prendere il Dyna Sup 200 oppure un phono MM valvolare + step up per poter sfruttare la XX2 come adesso sfrutti la Ruby . E comunque la Dynavector è la Benz non sono così distanti come modo di riprodurre , se fossi in te valuterei l’idea di giocare con teste più “diverse” dalla tua attuale Benz , estremizzerei un po’ di più il gioco . Se invece stai cercando di sostituire la Benz , alzo le mani .
Mxcolombo Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @prometheus se la tua idea è quella di prendere uno stadio phono a valvole a cui collegare lo step up dedicato alla testina che hai/hai scelto, perché non pensare all’AR Reference Phono (one)? Progetto coevo al tuo pre linea. La sinergia tra i 2 è ottima? Io lo uso abbinato all’AR Ref 3 + step up e ne sono molto contento. È difficile da trovare ma ogni tanto lo si trova in vendita.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora