Tortello Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Ciao a tutti, apro la discussione - che sicuramente nel "vecchio" Melius era presente - per una domanda, semplice ma fino a un certo punto. Ma nel 2021, secondo voi, ha senso acquistare un sintonizzatore FM per un ascolto di qualità? Non sto parlando di passione per il vintage, anche se alcuni modelli sono in effetti bellissimi e consentono ancora un suono di qualità notevole, ma come sorgente alternativa alla primaria (giradischi, CD e liquida), per ascolti meno impegnati - ma sempre di qualità - o solamente per scoprire musica che non si conosce. Vale la pena affiancare anche tale sorgente? Considerando che i legislatori hanno sul road book la dismissione dell'FM, anche se in Italia la data dello switch-off mi sia abbastanza remota... Andrà a finire come col vinile? Grazie mille per la vostra opinione sincera! Marcello
P.Bateman Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 In FM la sola che valga la pena di ascoltare è radio3, comunque un buon sintonizzatore usato si trova a poco. Poi l'antenna è importante per una buona ricezione.
captainsensible Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Meglio un tuner internet. La FM va bene per l'automobile..... CS 1
giangi68 Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 La FM per scoprire musica nuova è un ossimoro. Meglio YouTube che è realmente depositaria di qualsiasi cosa. Però l'fm ha il suo fascino e ci sono ancora programmi di nicchia (in orari strani) fuori dei circuiti commerciali e live (RMC ad esempio). Un buon tuner ha una voce ricca di fascino anche se ascolti musica consumer meglio se vintage, imho.
max Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Tortello uno volta non ora (detto da uno che ha diversi tuner non banali: studer, revox, mcintosh)...come qualità rimane buona solo rai3 (se hai la fortuna di essere in una zona ben coperta perchè di nuovi investimenti in ripetitori ovviamente non si parla) ma la programmazione imho è in declino...un tempo la radio era l'unico mezzo per scoprire generi, autori, esecutori, musica non conosciuti; ora con lo streaming in hires a 15 euro al mese, youtube, ecc, anche questo è superato
Elettro Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Ormai trasmettono al 99% in mp3 è finita purtroppo l'epoca del gira e del cd in radio. Quindi qualità pessima per non parlare della musica di qualità e artisticamente valida, quasi ormai estinta a parte, rai3 e poco altro. 1
Gici HV Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 No. A volte ascolto radio Paradise in MQA, è un bel sentire,nulla a che vedere con l'FM...
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 21 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2021 Consiglio un ricevitore in AM, per sentire radio Londra 😁 3
Tortello Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @tutti: Grazie a tutti per i consigli, che mi sembrano piuttosto concordi, e ben argomentati. Si, in effetti io sono "rimasto" all'FM di parecchi anni fa (~ 10? Almeno!) e "ascoltare la radio" dall'HiFi mi piaceva parecchio. C'erano programmi serali notevoli, sia per programmazione che per qualità audio, e scoprivi ( riscoprivi) musica. Nel week-end passato ho rispolverato dalla scatola il tuner Micromega Minium, e mi si è arrampicata la scimmia di prendere un tuner migliore (il Minium è decente, suona anche benino, anche se me lo ricordavo meglio...). Probabilmente il limite invece sta nella qualità del segnale in partenza (ascoltavo Capital), che mi è sembrato compresso ed un po' artificioso. @Elettro : probabilmente hai ragione tu! Visto l'opinione generale, credo manterrò il Minium, magari mettendoci un'antennina decente, e risparmierò i soldi di un sinto più performante. Aprendo una side-thread: ma un tuner internet che suoni decentemente? Fermo restando che poi il segnale sarà sempre mp3, per risparmiare banda, immagino, ed in effetti più adatto forse alla programmazione tipica delel radio commerciali.. Buona giornata a tutti, Marcello
piergiorgio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, Tortello ha scritto: ma un tuner internet che suoni decentemente? Non hai indicato un budget, per cui cerco di farti spendere il meno possibile 😄 se principalmente per la radio cerca un marantz usato; il NA7004 suona molto bene, piacevole, musicale, eufonico il giusto senza strafare; se lo prendi in previsione di ascoltarci anche i tuoi file da HD o da NAS e credi che ti serva la compatibilità DSD allora vai sui modelli nuovi, NA6005/6006. alternativa secondo me più valida ma ovviamente più costosa (ma si parla forse di un centone, non di più) la trovi nei Cambridge Audio, il modello Stream Magic è ottimo e suona più neutro e naturale dei Marantz citati; la V1 non supporta i file DSD, la V2 si ma sono la stessa macchina. a salire il più recente CXN, che non ho mai sentito personalmente ma secondo me non si discosta molto dallo Stream Magic da cui deriva. I Pioneer invece non mi sono mai piaciuti, il N50 a confronto diretto nello stesso impianto (il mio) con il NA7004 l'ho trovato piatto e scialbo, tanto che l'ho rivenduto 2 settimane dopo averlo acquistato. spero di averti dato info utili, se hai altre domande...a volte passo di qui 😄
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 @Tortello secondo me non ha senso, oltre al tuner seve un buon impianto di antenna fm (non tutti possono permetterselo per motivi di spazio) e soprattutto abitare in una zona dove ci siano stazioni che trasmettano musica valida in termo di qualità audio e musicale. Molto più logico ascoltare le internet radio,sono un mare, di tutto il monso, si possono scegliere quelle che trattano prevalentemente la musica che ci piace
Tortello Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 Grazie per i consigli, la domanda principale "ha senso prendere un sinto di alta gamma SI/NO" mi sembra sia stata ampiamente soddisfatta! @piergiorgio Ciao, hai ragione, non ho specificato. Il livello dell'impianto è buono [anzi, ottimo quando collego i DC Tannoy HPD, questa era per il nostro @cactus_atomo : ) ]. Come sorgente principale ormai vado solo di liquida, con un Lumin U1 Mini + D/A Audio Note bilanciato. Va a finire che magari esiste la possibilità di usare il Lumin come renderer, magari ci sono app che fanno questo (magari anche la "sua", ma che uso su Android e forse non fa tutto, in ogni caso non è il massimo della usabilità). Devo informarmi, non avevo pensato a tale possibilità, in tal caso la qualità della sorgente sarebbe assicurata... Certo che dal thread iniziale ho deviato : )) Marcello
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 4 minuti fa, Tortello ha scritto: Certo che dal thread iniziale ho deviato : )) impossibile non deviare, oggi l'fm è praticamente morta, anche per l'assenza di stazioni che trasmettono musica valida e di qualità. le città msono infestate da radio locali che parlano palano, in genere di argomenti inutili o di sport, si alva radio n3 e radio vaticana, per chi la prnde se si va già di liquida, meglio le internet radio, selta più ampia sia come generi che come qualità audio che per selta musicale 1
piergiorgio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, Tortello ha scritto: Come sorgente principale ormai vado solo di liquida, con un Lumin U1 Mini allora la radio internet ce l'hai già gratis, ho visto che tra i servizi disponibili c'è TuneIn : basta registrarti ed è disponibile gratuitamente tra le app del Lumin
Tortello Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @piergiorgio Grazie mille Piergiorgio, ci do un'occhiata! Ciao, Marcello
gibraltar Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 In Toscana c'è l'ottima Rete Toscana Classica. Poi la "solita" , ottima Rai radio3 , poi, poi... stendiamo un velo pietoso sulla qualità delle nostre radio: tante chiacchiere, una marea di str...te e poca e musica, raramente di qualità 😑 1
znorter Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Amen. Purtroppo per la FM (ma è il tempo nostro...) è THE END. Comunque, facendo finta di.... consiglio tassativamente l'installaizone di una antenna sul tetto o terrazzo o, al limite quella "Magnum Dynalab" da esterno. Poi e solo poi l'acquisto di un tuner. Oggi trovi a 3/400 euri dei mostri che costavano milioni di lire: tanta roba. Alla domenica mattina poi pensare di ascoltare su RAI3 qualche bel concerto in diretta dal Quirinale, mi pare... Altro... sarà difficile, forse di notte qualche "mp3" senza compressione dinamica.... se poi sei ai confini... magari la qualità della programmazione è un po' più varia.... ma... Se provi "Radio Paradise" (oggi anche MQA! e .flac!) oppure i 16/44 di Radio Klasu (in streaming) missà che lasci perdere il tuo progetto. Ciao!
zigirmato Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Tortello a me piace ascoltare le radio fm e direi che ha il suo perche avere un buon sintonizzatore oggi come oggi, spesso e volentieri ascolto bella musica con la radio e mi va bene, se poi una stazione non mi piace la salto del resto c'è ne sono di belle. Mi piacerebbe aver una mega mega radio , però per ora mi va bene la Grundig ST 303, piccolo particolare con questa radio si può attenuare il segnale e la trovo una cosa utile, sinceramente la radio mi è stata regalata più o meno un anno fa e nonostante gli anni che ha va molto bene. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora