Vai al contenuto
Melius Club

Ha senso cercare un sinto FM nel 2021 per audio di qualità?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Tortello Ho avuto un McIntosh mr78 (tra le migliori di sempre) è l'ho venduto xchè non ascoltavo più la Radio a casa. Ciò non vuol dire che non ne valga la pena. Anche solo l'ascolto del segnale orario è diverso. Su radio rai ( e non solo radio 3) ci si rende conto se passano un file un vinile od unaQuoto 31canzoni grande registrazione. Col dab od una radio normale no. 

Quoto 31canzoni: se si ha tempo la radio ha ancora gran romanticismo

Inviato
46 minuti fa, bic196060 ha scritto:

Basterebbe un minimo di orecchio, ed un set up ben configurato, per porsi tante domande.

...ma questo è tutto un altro discorso. Addirittura se devo seguire questo e non si è compreso quanto ho scritto, dico... ma perché spendere soldi i impianti aifai: fateVi abbonamento a teatro, andate alle feste, ai concerti, accendete la TV che già avete e.... sognate. (IL Covid passerà...)
Qui, invece "ci poniamo tante domande" perché ci piace. E' una passione se non si fosse capito.
C'è sempre "l'ippica" un tempo si diceva... e che diamine!

 

 

Se poi parliamo di "psicoacustica" allora... basta una "radiolina", "Alexa"... "Hey Google!" perché una Sinfonia anche in mono può dare soddisfazioni che nemmeno un Sequerra puo' dare.
Dai, sù.

 

1 ora fa, captainsensible ha scritto:

illudersi che i concerti live passino in analogico dal microfono al tuner FM

Ma l'ho scritto chiaramente e ben due volte!

(NON volevo infierire :))

E poi... se qualcuno insiste a dire che "lo streaming .fla e il MQA è..."  ma che bisogna dire ancora?

 

1 ora fa, znorter ha scritto:

...parlo per esperienza diretta e non per sentito dire:
lo so' fa male e specie a chi ha superato i 50 anni e oltre ma, la realtà è che TUTTO viene compresso (lossy) nella trasmissione FM e anche i brani sono presi da un HDD.
Inoltre (e semplifico) c'è poi pure la compressione dinamica.

 

1 ora fa, znorter ha scritto:

Ok, come ho già scritto... qualche concerto dal Quirinale viaggia ancora "live" e quindi non da supporto digitale ma comunque viene "castrato" quando entra nell'etere.




 

Inviato

 

 Mi accontenterei semplicemente di un sintonizzatore magnum FM MD 109 Se 😎

Vabbè forse ho un po esagerato, solo tanto per dire che i  moderi  tuner offrono varie funzioni , insomma direi che la radio fm ha dato i suoi frutti. 

Certamente un sintonizzatore di questo tipo non può fare miracoli, la radio è la radio però che lavoro questo tuner. 

 

 

 

Inviato

OK, grazie mille a tutti per i vostri... appassionati contributi. 

Per ora mi sa che ricollego il tuner Micromega (che suonacchia benino anche se di certo non arriva ai migliori, più sofisticati, sinto): è l'unica maniera per verificare se tale tipo di ascolto (ed i programmi) saranno a livello delle aspettative, e a quanto mi piacevano gli ascolti serali, anni fa.

E' vero, non si ha musica on-demand, ma in fondo anche non sapere ciò che stanno per passare ha il suo fascino.

L'unica cosa che mi dispiacerebbe assai, è trovare una bassa qualità audio: nei miei ricordi, nei programmi "giusti" non era per niente male, un tempo. Da quanto mi pare di aver capito, ora i programmi e le stazioni che lavorano in qualità decente si contano sulle dita di una mano di un falegname (tanto per citare un famoso personaggio del nostro cosmo...)

 

Marcello

Inviato

Lo uso ancora il tuner, saltuariamente e per Radio3, che mantiene trasmissioni di qualità e per Radio5 che da casa mia è raggiungibile.

L'approccio ha inevitabilmente un che di "old times" che per fortuna non tramonta, basta non illudersi sui limiti sonici oggettivi già evidenziati da altri forumer.

A chi ha aperto il thread consiglio di cercarsi un buon vecchio solido (e soprattutto testato e allineato) tuner, spesa max sotto i 150-200 che in hi-fi oramai li spendi pure per un piedino speaker, e di ammortizzarlo in 4-5 anni, poi quel che sarà sarà

  • Melius 1
Inviato

@Tortello  ho trovato molto utile l'attenuotore di segnale che ha il mio tuner,  perché  la maggior parte delle radio trasmette forte  il segnale audio e di conseguenza tengo basso il volume,  praticamente  abbassando il livello di segnale del sintonizzatore si può alzare il volume dell"amplificatore e ascoltare un po meglio la musica   almeno per me, del resto  in questo senso il segnale audio varia in base a quel che si ascolta e per ciò ci si regola con il volume, quindi ho pensato di prendere un attenuatore di segnale anche per  le altre sorgenti, così tengo il volume dell'ampli  quel tanto che serve e regolando il segnale in entrata. 

Come attenuatore sto usando un tisbury mini pre, comunque ce ne sono di vari tipi del genere, beh un oggetto del genere lo coniglio soprattutto per la radio. 

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Il 20/4/2021 at 18:42, Tortello ha scritto:

Vale la pena affiancare anche tale sorgente? 

Sì.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...