Vai al contenuto
Melius Club

Parasound Zamp V.3: che ne pensate?


Messaggi raccomandati

Inviato

Posso comprare da un amico due di questi amplificatori in perfette condizioni a un prezzo molto favorevole (li ha usati per un multiroom ora deve vendere la casa e li ha tolti). L’azienda è molto prestigiosa qualcuno di voi li conosce? 
 

grazie come sempre in anticipo. 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Comprato tempo fa per un impianto mini e subito rivenduto. Bello e ben fatto ma suonava un po' senza anima. Piatto e poco dinamico. Non so forse sbagliai gli accoppiamenti. 

Inviato
Il 10/4/2023 at 22:46, Melandri ha scritto:

qualcuno di voi li conosce?

Ottimi amplificatori ma da preferire in assoluto la serie Halo:

A23+ e fratelli maggiori...

Inviato
5 minuti fa, Ghilo68 ha scritto:

da possessore di A23

Io me li "sono fatti tutti": :classic_biggrin:

  • A23+
  • A21+
  • JC5

2d464782-de94-11ed-9b0f-659a1ad3fe60.thumb.jpg.262ad78d58924a8f32af79065dc68eff.jpg

Nella foto il JC5 (silver) e l'A21+ (nero)

il piccolo A23+ non l'ho proprio mai aperto e l'ho messo in vendita come prodotto nuovo.

05.thumb.jpg.71db0eb02d136af810e8fd13c6d1605e.jpg

  • Melius 1
Inviato

@mbmf mi pare che tu abbia abbinato Monitor Audio ( credo ma se sbaglio con cosa li hai abbinati?). Come ti trovi come abbinata? Hai provato altre abbinate felici in termini di diffusori per gli Halo? Ti ringrazio anticipatamente per il parere 

Inviato
12 ore fa, Ghilo68 ha scritto:

mi pare che tu abbia abbinato Monitor Audio

Si esatto:

Monitor Audio PL500 con il JC5

Monitor Audio PL300 con l'A21+ (surround)

 

Allora, gli Halo sono eccellenti, ma per fare un paragone con amplificatori che conosco molto bene, i McIntosh, hanno un suono agli antipodi:

  • bassi molto controllati e raffinati ma meno profondi dei Mac
  • una maggiore apertura sulle medio alte frequenze e un grande dettaglio

Suonano divinamente già dai primi watt, quando l'ampli lavora interamente in classe A.

In ambito cinema, poi, sono fantastici, grande dinamica e velocità.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@mbmf grazie del riscontro. Hai mai avuto altri abbinamenti oltre a Monitor audio , che capisco essere la tua abbinata preferita?

Inviato
3 minuti fa, Ghilo68 ha scritto:

capisco essere la tua abbinata preferita

La mia abbinata preferita è McIntosh/McIntosh, il mio impianto principale...

Dopo le XRT1K, le PL500 sono il miglior diffusore che abbia mai ascoltato, rapporto qualità prezzo.

Anche i finali Halo sono tra i miei preferiti.

Inviato
Il 10/4/2023 at 22:46, Melandri ha scritto:

Posso comprare da un amico due di questi amplificatori in perfette condizioni a un prezzo molto favorevole

Prezzo favorevole?

Io li ho, ovviamente settati a ponte in mono onde sfruttarne il doppio della potenza (da 45 -> 90watt). Unica precauzione, in mono a ponte é meglio non farli tribolare sottoponendo loro dei diffusori elettricamente ostici. Non é il mio caso, ma ognuno in casa può dover gestirne di piuttosto "tormentati", indipendentemente dalla qualità e fama che li contraddistingue.

Abbinati al Parasound Pre200, questo piccolo trittico di difende molto bene, senza svenare il portafogli. Nessuna controindicazione per quanto mi riguarda, ovvio che in giro si trova di meglio, ma anche di peggio, ma  pur restando fra le elettroniche "umane", il risultato é più che soddisfacente. Dopodiché le cifre salgono, e parecchio. Eventuali cambiamenti avverranno solo in caso (eventuale) passaggio a qualcosa di decisamente più "grosso". Al momento contentissimo. 

Inviato

@dadox settare un ampli stereo in mono praticamente già vede metà impedenza e perde anche un po' di controllo Slow Rate, quindi bisogna usare diffusori molto molto poco ostici.

Sinceramente meglio qualche watt in meno che tirare il collo ad un ampli che di solito ti ripaga nel suono quello che gli fai tribolare, è come quelli che tirano per il collo un TW con tagli molto bassi, a farli li fa, ma se fatti lavorare a modo suonano meglio.

Se proprio si necessità di maggiore potenza conviene guardare ad altri prodotti.

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

settare un ampli stereo in mono praticamente già vede metà impedenza e perde anche un po' di controllo Slow Rate, quindi bisogna usare diffusori molto molto poco ostici.

Certo, lo si sa. Non é certo un mio problema il diffusore ostico.:classic_happy:

In ogni caso, dato che spesso si fanno richieste basate soltanto sul sentito dire, spero abbia ancora un senso postare le esperienza reali, ovvero pareri positivi o negativi sperimentati sul campo. :classic_smile:

 

Inviato

@dadox io conto zero, ma mettere a ponte un qualsiasi ampli nato stereofonico per i suddetti motivi non può migliorare il suono, poi ovviamente ognuno fa come meglio crede con le proprie elettroniche.

Inviato

@PietroPDP Allora perchè di grazia, dotarli di tale funzione? Giusto per sapere...

Io non sto a farmi tanti problemi. Ne avevo due, in mono viaggiano al doppio, provato il singolo in stereo, ma in coppia in mono sono meglio per le mie orecchie. Che sono il miglior analizzatore, senza scomodare strumenti da laboratorio. Che poi vadano in crisi con alti diffusori non son problemi miei, ottengo ascolti ampiamente soddisfacenti al 50% dell’uscita del pre, ma in genere ascolto a volumi più contenuti e va bene già così, il tutto senza coinvolgere il vicinato, che anche volendo avere un pensiero per loro, non abitano nei dintorni.

Inviato

@dadox è una funzionalità in più, anche per essere usati volendo ad esempio su una sezione sub, gli usi possono essere molteplici, anche quello semplice che avendone due si può avere più potenza, ma a discapito di controllo e solitamente anche di grazia sonora.

Perché come detto se deve pilotare un diffusore da 8 ohm già ne vede 4, figuriamoci se fosse già da 4, peggiora il controllo, quindi a parte la potenza maggiore a prescindere dalle orecchie non può suonare meglio e anche a prescindere dal marchio, perché è elettronica, non è che un costruttore può travalicare per bravo che sia alcuni fondamentali.

Che poi per te suoni meglio non entro nel merito, ma la realtà è questa, perché non esiste un progetto di ampli mono che può essere usato in stereo, ma esistono solo ampli stereo che volendo lo puoi usare in mono, discorso diverso se è un vero mono e li non hai nessuna limitazione.

Premetto non è che lo dico io che sono un signor nessuno, è come la matematica su questo punto, è come se ad un'auto gli hai truccato il motore e va anche un bel po' più forte, ma poi gli hai sgonfiato un po' le gomme (Slow Rate) e ci sali in 5 (deve pilotare un diffusore più ostico anche se è lo stesso), la tenuta non è la stessa, quindi avrai si più velocità massima, ma solo quella.

Tradotto in stereo come è nato sarà sicuramente meno potente, ma il suono sarà più aggraziato, più raffinato e meno cattivo, non può essere altrimenti, in questo caso non ci sono gusti personali è elettronica spicciola, purtroppo ogni azione ha delle conseguenze, non si migliora mettendo in mono un ampli stereo su tutti i punti, solo sulla potenza, ma visto che si ascolta musica non è il lato che solitamente si cerca o meglio anche quello, ma peggiorano tutti gli altri parametri di ascolto, non è che in Parasound hanno inventato il nettare della giovinezza, sono cose strarisapute da un minimo di esperienza, molti costruttori non te la danno questa possibilità, non è che non sono capaci a mettere un ampli in mono, magari non lo ritengono corretto acusticamente come è.

Come detto se la potenza non basta meglio cambiare ampli, poi sei contento di come suona tutto a posto figuriamoci.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

ma il suono sarà più aggraziato, più raffinato e meno cattivo, non può essere altrimenti, in questo caso non ci sono gusti personali è elettronica spicciola

Vero.

C'è l'Accuphase, con il suo A300, che invece di trasformare uno stereo in modo (stiamo parlando di un amplificatore finale monofonico in classe a) dà la possibilità di utilizzarlo a ponte con un secondo A300.

Questo si è raddoppio di potenza, ma con un secondo monofonico, che ha una seconda alimentazione, un trasformatore toroidale indipendente, insomma 4 finali per avere due canali... :classic_blush:

Inviato

@PietroPDP non è questione di contentezza. Ne ho due, che faccio, sto a fare il pistino e ne lascio uno in un cassetto? Anche in mono si difendono, perché non sfruttarli? Mica si sgretolano. Figurati, dopo ore di funzionamento sono a malapena tiepidini. 😊

Inviato

@dadox ma si per carità, era per dire figuriamoci, ovviamente li hai e li usi, anche perché da quello che ho capito quella potenza in più ti serve, sul discorso del calore, io non parlavo di sforzo riguardo magari troppo calore o che si rompono, avranno dissipatori progettati per quel tipo di uso, non è che sono dei cantinari, il mio riferimento era solo sul discorso suono, che più gli si tira il collo e più potrebbero faticare sotto quel punto di vista.

Infatti ho fatto l'esempio dei TW quando con qualche amico, guarda sto TW lo riesco a tagliare a 1500 hz perché ha una Fs bassissima e non fa una piega ed effettivamente il TW a suonare suonava, peccato che se già lo facevi respirare a 2000 hz suonava meglio, per non parlare se alzavi ulteriolmente il taglio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...