Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori: Bookshelf + Subwoofer Vs Da Pavimento


Messaggi raccomandati

Inviato

Partendo dal presupposto che il diffusore ideale in grado di riprodurre tutti i generi musicali in modo reale ed in grado di farlo in qualsiasi ambiente d'ascolto di forme e misure, parliamo ovviamente di case e non di ambienti professionali, non mi risulta ci sia 😉.

I diffusori da stand hanno i loro limiti ma anche i loro pregi per determinati tipi d'ascolto lo sosteneva anche Serblin che era Italiano e non proprio l'ultimo arrivato.

Il Sub può essere che qualcuno ne senta l'esigenza dipende sempre da un buon numero di variabili soggettive.

Che diffusori da stand utilizza non sono certo tutti uguali  , ambiente d'ascolto, generi musicali e volume d'ascolto e .........

Reputo che come per moltissime  cose non ci debba essere un'unica strada che porta a Roma 🤣 e  a maggior ragione nel settore dell'Hi-Fi.

 

Inviato
2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

adesso ne metto una io che non sia una Avalon

Bene ma il woofer sotto non è ad almeno mezzo metro dal mid sopra? E il tw coassiale? Come mai quasi tutti usano tw separati? Se la soluzione fosse il coassiale userebbero tutti quello. Perché tu non usi che so? Tannoy? Kef? Tu non solo non hai esperienza e competenza ma non hai nemmeno le basi elementari della geometria. Rispondi a questa domanda: i tuoi diffusori a che altezza sono? Tu a che altezza orecchie sei seduto? In asse con quale parte del diffusore? Ma delle avalon col tw a due metri non parli? Delle wilson col midrange ad oltre 2 metri non parli?

 

2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

I ggeni americani hanno mezzi strutture e ricerca

Cioè? Il loro mezzo metro è diverso dal mio? Il loro sub a due metri dai diffusori in  realtà è a 3 cm perché loro hanno la tecnologia di avvicinamento spazio-temporale? Guarda che stiamo parlando di geometria di base. La si impara alle elementari. Pensa che in passivo alcune cose proprio non sono fattibili. Escono sbagliate punto e basta. E' geometria. Solo in attivo puoi riallineare ritardi e fasi in modo specifico.

Hanno strutture di marketing quelle di sicuro, che è poi quello che serve per vendere.  La ricerca forse la fanno altri. Dicci quale ricerca vedi nei diffusori delle ultime immagini? C'è qualcosa che va oltre la conoscenza di 50 anni fa? Ci saranno buoni altoparlanti, sicuramente, disponibili a chiunque (i buoni altoiparlanti), per il resto spiegaci cosa ci sia di straordinario che già non si sapesse.

 

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

ffusori da stand hanno i loro limiti ma anche i loro pregi per determinati tipi d'ascolto lo sosteneva anche

Quali sarebbero i pregi?

Serblin lo sosteneva perché non sapeva fare altro.

Inviato
2 ore fa, Dufay ha scritto:

Qui woofer sono laterali e abbastanza lontani fra di loro chissà che disastro stereo...

L'immagine poi sarà tutta stiracchiata in verticale visto come sono messi gli altoparlanti.

36e521ee56613811c1e8a0783694ac17--speakers-audio.jpg

Che diffusori sono? Grazie

2 ore fa, Dufay ha scritto:

Qui woofer sono laterali e abbastanza lontani fra di loro chissà che disastro stereo...

L'immagine poi sarà tutta stiracchiata in verticale visto come sono messi gli altoparlanti.

36e521ee56613811c1e8a0783694ac17--speakers-audio.jpg

Che diffusori sono? Grazie

Inviato

@grisulea fai le prove, manda il tono a 80 hz, tu che parli di 140hz, e assembli 5/6/7 trasduttori. invece di nominare e paragonarti a chi studia e costruisce diffusori da 50 anni che il sub lo tiene per gli smanettoni e li fa arrivare a 40hz. Te lo ripeto ci sono progettisti che ancora oggi non considerano la diffrazione ai bordi e ci sono progettisti che hanno affrontato il problema 40 anni fa. 

Inviato

Vai ad ascoltare incuriosito di come deve suonare l’alta fedeltà tu a l’altro assemblatore volete fare le pulci a persone come Jones che ha creato quel tw, che non ha niente a che vedere con tannoy focal…vai e ascolta. ASCOLTARE FA BENE

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

fai le prove, manda il tono a 80 hz, tu che parli di 140hz, e assembli 5/6/7 trasduttori. invece di nominare e paragonarti a chi studia e costruisce diffusori da 50 anni

E' ora che provi tu, io di prove ne ho fatte un numero infinito. Inoltre io non mi paragono a nessuno mi sto confrontando con te e mi pare evidente che non hai la più palllida idea. Rispondi alle domande piuttoosto.

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

ora che provi tu, io di prove ne ho fatte un numero infinito. Inoltre io non mi paragono a nessuno mi sto confrontando con te e mi pare evidente che non hai la più palllida idea. Rispondi alle domande piuttoosto

Io più di dire di darsi da fare che in giro di roba da ascoltare fuori dalle solite menate ce n'è non posso fare.

Al Milano hi end ad esempio in una situazione ambientale proibitiva nella stanza Lahó c'erano appunto due grandi sub messi negli angoli lateralmente e sfiderei chiunque a capire dove fossero infatti molti pensavano  che non ci fossero... E dire che la cassa ha pure un passa alto passivo 

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, grisulea ha scritto:

Tu a che altezza orecchie sei seduto? In asse con quale parte del diffusore? Ma delle avalon col tw a due metri non parli?

Tu pensi che Patel deve chiedere a te e a Franco Dufay, se può mettere il tw a quella distanza? Oppure pensa che da diagramma polare fatto in anecoica quel diffusore è coerente alla registrazione? Ti metto al corrente che il progettista di psicoacustica ne mastica, è un neurobiologo. Ti devo sempre ricordare che la diffrazione ai bordi la risolta lui per primo, mentre gli altri costruivano lavatrici…quante ne devo elencare prima di convincerti che se conosci qualcosa lo devi a questi progettisti a cui ti vuoi paragonare? Cabinet più stretti perché hanno studiato che in una stanza si rilevano acusticamente è ancora altro….

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io più di dire di darsi da fare che in giro di roba da ascoltare fuori dalle solite menate ce n'è non posso fare.

Al Milano hi end ad esempio in una situazione ambientale proibitiva nella stanza Lahó c'erano appunto due grandi sub messi negli angoli lateralmente e sfiderei chiunque a capire dove fossero infatti molti pensavano  che non ci fossero... E dire che la cassa ha pure un passa alto passivo 

Fai le prove stacca i morsettiiiiiiiii

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Te lo ripeto ci sono progettisti che ancora oggi non considerano la diffrazione ai bordi e ci sono progettisti che affrontato il problema 40 anni fa. 

E quindi? Lo sa anche il  mio gatto, non è un problema è una scelta di costi, di estetica, di priorità. Non crederai che le tue lo risolvono. No caro, sono anche loro un compromesso.  Rispetto a b&w ad esempio devono ancora mangiarne di polenta.

Sapresti distinguere un diffusore con diffrazione da uno no? Senza riferimento? Mettiamo due diffusori e senza vederli mi dici quali sono? Dai Van scendi dalle nuvole. Guarda che basta un po di assorbente attorno ad un tw per aver risolto il problema. Anche della rifrazione. Non serve chiassà quale scienza. Quanti isolano i tw dal pannello catturandone l'emissione? Nessuno? Eh già non siamo marziani. Sentiamo molto pressapoco, son finezze da strumenti di misura non da orecchiuti.

 

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

pensi che Patel deve chiedere a te e a Franco Dufay, se può mettere il tw a quella distanza? Oppure pensa che da

Se questa roba del tweeter a 180 cm e lontano 30 cm dal medio della Avalon Saga la avessi fatta io sarei stato, giustamente, perculato a sangue ...

20180323-105550_orig.jpg

Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

Se questa roba del tweeter a 180 cm e lontano 30 cm dal medio della Avalon Saga la avessi fatta io sarei stato, giustamente, perculato a sangue

Chiaro bravissimo! Come fai a sapere? Non hai mezzi conoscenze!! Lo vedi che ci arrivi. 

Inviato
5 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ti devo sempre ricordare che la diffrazione ai bordi la risolta lui per primo,

Non sparar ....... -Qualosisasi testo di acustica riporta quella forma di diffusore da quasi un secolo..... e non è la migliore ovviamente. Studia i grandi.

 

6 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Tu pensi che Patel deve chiedere a te e a Franco Dufay, se può mettere il tw a quella distanza?

E chi è? Ha scritto trattati o studi di acustica? Ha risolto qualche questione relativa all'audio? C'è qualcosa che mi posso studiare di suo? Penso che continuerò a leggere i grandi dell'acustica, mai sentito nonamire quel nome. Rispondi alle domande.

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non sparar ....... -Qualosisasi testo di acustica riporta quella forma di diffusore da quasi un secolo..... e non è la migliore ovviamente. Studia i grandi.

 

Pratica realizzazione che l’ha fatta? Il primo che ha realizzato un diffusore per risolvere il problema? Rispondi? Chi? Tu e dufay? 

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

E chi è? Ha scritto trattati o studi di acustica? Ha risolto qualche questione relativa all'audio? C'è qualcosa che mi posso studiare di suo? Penso che continuerò a leggere i grandi dell'acustica, mai sentito nonamire quel nome. Rispondi alle domande.

Andrew Jones chiede a voi per creare il te concentrico delle Tad? Vai e ascolta quel diffusore! 

Inviato

Wilson si fa i condensatori in casa o chiede a Dufay? Tu hai risolto non usi xover, so proprio scemi non ti seguono

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...