Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori: Bookshelf + Subwoofer Vs Da Pavimento


Messaggi raccomandati

Inviato

Van Morrison la prossima volta che vuoi fare esperimenti cerca almeno un metodo meno ruspante di staccare i cavi a ciascuna cassa 🤣🤣🤣

Se vuoi ti do quache suggerimento.

Nello specifico ti illustro cosa hai sentito a 60 70 o 80hz.

Quando era staccata la cassa sinistra guardavi quella destra e il tono veniva da lì. 

Quando era staccata la destra guardavi la sinistra e il tono veniva da lì. 

Quando le hai attaccate entrambe il tono era ovviamente più forte e non sapendo quale delle due guardare (o ignorare) guardavi al centro. 

E per usare il tuo linguaggio ripristinata stereofonia, che però in questo caso è solo monofonia con due casse. 

Inviato
46 minuti fa, aldofranci ha scritto:

E per usare il tuo linguaggio ripristinata stereofonia, che però in questo caso è solo monofonia con due casse.

Esatto, quindi individuato da entrambe le orecchie se scendi in frequenza, basta arrivare a 60/50 hz questo non succede… grazie gioamk2 

  • Haha 2
Inviato

@grisulea

IMG_20230417_165435.thumb.jpg.47f7ebc26162bae49cc26ad091492a86.jpg

 

Cmq per integrare...

questa è la ILD (interaural level difference) che già da ben sopra la gamma bassa, cioè dagli 800hz (lunghezza d'onda corrispondente al diametro di una capa media) in giù non è più un criterio per valutare la capacità di localizzazione di una sorgente laterale, perché la testa diventa un ostacolo troppo piccolo per dar rilievo a rapporti di ampiezza tra le orecchie essendo il suono facilmente diffratto verso l'orecchio più lontano. 

Da quelle frequenze in giù le differenze di livello tra le due orecchie diventano via via marginali e non sono utili per localizzare una sorgente, al contrario diventano rilevanti le differenze di fase o tempo d'arrivo del suono (c.d. ITD - interaural time difference). 

Ma ovviamente e come in tutte le cose c'è un ulteriore limite in basso. 

1) Sotto i 100hz, e massivamente già a 80hz (non a caso frequenza utilizzata in vari standard) diventa pressoché impossibile per le orecchie utilizzare differenze interaurali sia di livello che di tempo d'arrivo, perché le differenze di fase tra di esse diventano troppo piccole. Che sia sonorizzazione in campo aperto o spazi chiusi non conta in questo caso, è così è già questo basterebbe a chiudere la questione;

2) Detta ridetta e stradetta (ma a qualcuno per limiti di ram pare invalicabili non entra nella capa): in spazi definiti "piccoli" come le sale domestiche o gli studi professionali in bassa frequenza dominano i modi. Quando la lunghezza d'onda di una frequenza è abbastanza grande da interagire con la geometria della sala già entro il primo millisecondo, l'insieme delle riflessioni precocissime rende illocalizzabile quella frequenza. E come migliai di esperimenti (seri ovviamente, non quelli festaioli di Van Morrison) evidenziano la non localizzabilita' può salire anche oltre un ottava rispetto agli 80hz.

3) basterebbero già prima e seconda condizione ovviamente, ma un ulteriore aspetto da considerare è: cosa c'è in concreto di stereofonico in bassa frequenza nelle registrazioni, ma è un po' articolata e devo trovare il tempo di scriverne. 

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

grazie gioamk2 

 

1) Stai parlando con aldofranci non con tale gioamk2

2) non hai capito né quello che ho scritto né cosa significa stereofonia. 

 

Inviato

Ogni tanto mi sbaglio grazie Aldo Franci…ho capito benissimo tu hai capito quello che ho scritto? 

Inviato
39 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

tu hai capito quello che ho scritto? 

 

Credo di aver capito solo che il tuo "esperimento" non è né valido né credibile, anche se ne trai conclusioni in perfetta buona fede. 

La prossima volta, anziché staccare cavi, attrezzati con un computer collegato all'amplificatore e un editor audio freeware. 

Apri una traccia mono in cui carichi un tono a 80hz e fai pannare a tua moglie a piacimento il tono a destra e a sinistra, annotando tutte le volte che "ci becchi". Puoi anche sperimentare il classico ping pong di pan da destra a sinistra e viceversa che è pure divertente. 

Se e quando avrai individuato in numero statisticamente rilevante di volte quale diffusore emette il tono ne riparliamo. 

E prima di festeggiare una nuova evidenza sfuggita a decenni di ricerca audio, controlliamo anche alcune cosette tipo: il test è stato condotto correttamente? il tono puro faceva vibrare oggetti nelle vicinanze (o persino la cassa stessa) che aiutavano l'orecchio (bonaccione per molte cose, bastardissimo su altre), e tutte le variabili da escludere per dare dignità razionale a qualsiasi test. 

Ti faccio notare comunque che il web è pieno di rivoluzionari da tastiera che affermano di aver sperimentato le cose più inedite, inconsuete e persino sconosciute. Solo che di solito quando si passa dalle parole ai fatti, alias le dimostrazioni, il rivoluzionario si dà alla macchia. Ma sicuramente non è questo il caso. 

Inviato

Dico solo una cosa, quando faccio lo sweep con REW alle casse singole, stando io sul lato sinistro, solo quando la frequenza supera il KHz  riesco a capire con certezza  da quale cassa proviene.

Roberto De Filippo
Inviato

@Look01 a proposito di Franco Serblin e satelliti + sub

Screenshot_20230417_182718.jpg

Inviato

@Dufay Le minima si possono tranquillamente incrociare a 150 ed anche a 200 hz. Basta che il sub sia tenuto a mezza lunghezza d'onda anche più in alto. @grisulea

 

Avresti risolto il 90% dei problemi di installazione dei sub nel car audio . Oppure un subwofer installato in un portabagli e’ diverso  dall’essere installato in una stanza ? 
 

image.jpeg.b859deee34422fa38e13610f7ba52d99.jpeg
 

 

Classico Minidiffusore !,,😂😂😂😂

 

Inviato

@aldofranci Quindi se si utilizzano due sub tagliati a 80/90hz non fa alcuna differenza metterli in mono o uno per canale a seconda della vicinanza al diffusore. 

Ho capito male?

Lo chiedo perché proprio oggi ho fatto questa modifica, utilizzo due finali ognuno dei quali ha un uscita sub settabile come mono o come left o right e fino ad oggi uscivo da entrambe in mono, mentre adesso le avrei messe una in left e l'altra in right.

Lo so ho spiegato da schifo, ma tu hai sicuramente capito cosa intendevo.

Ah, dimenticavo: non ho notato differenze.

 

Inviato
22 minuti fa, aldofranci ha scritto:

La prossima volta, anziché staccare cavi, attrezzati con un computer collegato all'amplificatore e un editor audio freeware. 

Apri una traccia mono in cui carichi un tono a 80hz e fai pannare a tua moglie a piacimento il tono a destra e a sinistra, annotando tutte le volte che "ci becchi". Puoi anche sperimentare il classico ping pong di pan da destra a sinistra e viceversa che è pure divertente. 

Se e quando avrai individuato in numero statisticamente rilevante di volte quale diffusore emette il tono ne riparliamo. 

E prima di festeggiare una nuova evidenza sfuggita a decenni di ricerca audio, controlliamo anche alcune cosette tipo: il test è stato condotto correttamente? il tono puro faceva vibrare oggetti nelle vicinanze (o persino la cassa stessa) che aiutavano l'orecchio (bonaccione per molte cose, bastardissimo su altre), e tutte le variabili da escludere per dare dignità razionale a qualsiasi test.

Partendo dalla buona fede perche non cambia assolutamente le mie posizioni extra hobby, queste cose non le faccio tutti i giorni…saranno passati 20 anni….sperimentavo quando era più giovane. chi ha tutto l’armamentario…computer….toni sulle cartelle..di cui sopra, facesse la prova, dufay l’ha fatta e ha sparato che è ambienza. Fatemi sapere. 

Inviato

SCUSATE , mi fate capire ormai di cosa si discute ? 
 

perché siamo passati da minidiffusori + sub che inizialmente potevano essere tagliati anche oltre i 200 hz , ai 60/80 hz come tono unico , a diffusori degni del salone delle feste di Buckingham Palace . 
 

Grazie . 

Inviato
12 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

a proposito di Franco Serblin e satelliti + sub

Di rara bruttezza. Strano per un progettista che del design ha fatto un suo marchio di fabbrica.

Inviato
9 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Classico Minidiffusore

maxresdefault.thumb.jpg.a99e8056392a02d1b8f54e11423ece94.jpg

Se si utilizzava questo piccolo subbino non c'era bisogno di fare la prova della localizzazione:

appena lo accendi ti ritrovi sotto le macerie di casa... :classic_biggrin:

Inviato

Ma poi che senso ha dire di tagliare un sub a Una frequenza se non si specifica la pendenza del taglio ?

 

Un sub con taglio a 6 db d’’ottava a 150 hz riproduce anche la voce di Mina ! 

 

Sta diventando un 3D di chi la spara più grossa , dell’ esagggerare  per il gusto di farlo . 

Inviato
23 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto:

a proposito di Franco Serblin e satelliti + sub

Pensati che avanti era 😉.

Inviato
4 minuti fa, Lucasan ha scritto:

sub con taglio a 6 db d’’ottava a 150 hz riproduce anche la voce di Mina

Si sente Mina in tutti i dischi 

  • Haha 1
Inviato

Io chiamerei sub solo altoparlanti filtrati sotto i 100 hz. 

Insomma il satellite dovrebbe già suonare da solo senza essere fastidioso per totale mancanza di bassi 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...