Roberto De Filippo Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Lucasan e ci mancherebbe altro, se mi avessero detto un po' di tempo fa che avrei optato per questa scelta, gli avrei dato del pazzo. Ma le cose sono cambiate e i gusti anche, come anche il mio sistema uditivo e la voglia di diventare onnivoro musicalmente parlando. Con questo sistema e meno "seghe mentali" ho trovato un ottimo compromesso e mi sento nuovamente felice. Leggo molto più volentieri quello che viene scritto sui forum, mi faccio coinvolgere molto meno e ho lasciato la scimmia sul ramo dell'albero, l'essere compulsivo ha lasciato spazio alla tranquillità e all'ascolto. Mi manca ancora un pre, ma faccio con calma, già così sarei a posto. 2
Roberto De Filippo Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Scusate, dimenticavo, ci ho messo più tempo del previsto per la scelta dell'altezza degli stand e poi dei materiali con cui costruirlo e poi riempirli. Bastavano pochi cm in più o in meno per cambiare la qualità del suono e degli altri parametri. Sono partito da una forbice tra gli 80 e i 60 cm, per poi assestarmi definitivamente a 65 cm. Sotto e sopra questa misura si perde o si accentua parecchio alternativamente di più o di meno la gamma bassa, la media o la alta.
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @grisulea … ho l’impressione che con te sia tutta una sfida , non ci possa essere un dialogo sereno , quindi interrompo il dialogo . se così non fosse mi avresti risposto già giorni fa . ciao !
Roberto De Filippo Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @verdino questo è quello che volevo sottolineare, "come piace a me". Il resto, parametri come: i progettisti, i loro pensieri, le loro idee di come deve suonare qualsiasi cosa, dal circuito ai trasduttori, dai tubi allo stato solido, dalla loro filosofia progettuale, dall'utilizzo o meno del Loudness, da chi più ne ha più ne metta, la soluzione per quanto ho scritto nell'altro post, è l'ascolto, tutto il resto non ha più importanza e diventa una limitazione per quanto mi riguarda, una vera limitazione e non una certezza o una ricchezza. Se il sistema non mi permette di ascoltare come voglio io e di godere appieno di ogni genere musicale, fossilizzandomi su uno solamente, allora c'è un problema, un grosso problema, e per questo motivo ho venduto tutti i miei sistemi. La musica con tutte le sue straordinarie peculiarità, che sia registrata bene o meno bene, è la cosa su cui alla fine mi sono focalizzato e ritrovato. 2
verdino Inviato 13 Aprile 2023 Autore Inviato 13 Aprile 2023 @Roberto De Filippo 12 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Se il sistema non mi permette di ascoltare come voglio io e di godere appieno di ogni genere musicale, fossilizzandomi su uno solamente, allora c'è un problema E aggiungo: a qualsiasi volume di ascolto. 1
ernesto62 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Vorrei dire attraverso la mia esperienza , non certo la verità per tutti ,ma semplicemente per me ,il sub è una cosa buona anche addirittura con dei diffusori a torre a meno che questi non siano di grandissima qualità e quantità . Sto provando delle mini B&W DM 600 S3 con i piedistalli e un Sub REL. Posso affermare con tutta onestà che potrei anche stare così con questa configurazione e vivere felice . Uso il sub da sempre e tornare indietro significa togliere una buona fetta di piacere , di completezza, corpo, compattezza, coesione alla musica.. ....Mio parere
Roberto De Filippo Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @verdino ci sono momenti che ascolto i Rammstein e dalla pressione sonora vengono giù i muri, bene, in questo caso mi interessa poco l'audiofilia, ma molto di più l'emozione che mi dà l'impatto sonoro. E non c'è paragone con nulla.
Webby Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Se può essere utile vorrei aggiungere la mia esperienza, una soluzione dal mondo pro: due monitor attivi Focal Cms 50 + sub Adam. In tutto avevo speso 1200 € sul nuovo. Buona dinamica, dettagli top, e le altre caratteristiche a un livello come minimo buono. Il riuscito a fare un taglio del tutto soddisfacente con il sub, ovviamente i bassi erano notevolissimi, più corretti e più potenti della maggior parte dei diffusori che ho ascoltato in seguito, anche da pavimento. Inoltre c'è da dire che il sub non solo riproduce le basse frequenze ma dà corposità e sostegno anche alle altre frequenze. Si sentivano benissimo. Non ho più sentito un diffusore passivo hi-fi con lo stesso dettaglio, c'era uno scarto notevole. E lo dico pur avendo ascoltato diffusori da stand fino ai 6000 €, con amplificatore dello stesso valore. Purtroppo il buffet erano troppo piccoli e con il rock non riuscivano a darmi le emozioni che cercavo. Ma penso che molti si sarebbero stupiti al sentire la qualità che usciva da quel sistema… Quindi per la mia esperienza se una persona proprio non ha spazio è un'ottima soluzione.
Webby Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Roberto De Filippo scusa non ho capito, che sistema hai di preciso? :)
giaietto Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Dufay e pure chi ascolta da qobuz se è per quello… 😅
giaietto Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 41 minuti fa, verdino ha scritto: aggiungo: a qualsiasi volume di ascolto. Direi. Il nostro hobby è proprio nato per trasferire la musica tra le quattro mura domestiche. Non tutti hanno ville o bunker dove rifugiarsi ad ascoltare a 120 dB.
Roberto De Filippo Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @giaietto nulla di esoterico, robetta da home studio, Yamaha HS8 col loro subwoofer dedicato Yamaha HS8S.
grisulea Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 37 minuti fa, Lucasan ha scritto: ho l’impressione che con te sia tutta una sfida No, tu mi hai tirato in ballo affermando che avevi capito ecc... e che io evidentemente, di conseguenza, non capivo nulla, solo allora ho puntualizzato alcune cose che non era mio interesse portare all'attenzione. Il mio intento è stato solo dare un parere. Che è chiaro a tutti, il sub serve sempre e comunque. Anzi i sub. Poi ognuno è libero di sentire da 200 hz in su lo stormire delle foglie con la 2A3. Ci mancherebbe. 1
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Non si può chiamare subwoofer qualcosa che arriva a 200 hz , non è rispettoso del comune significato che si da a questo sostantivo . Un vero subwoofer non riproduce frequenze direzionali , viene tagliato al Max a 60 hz con pendenze ripide o ripidissime , il crox dovrebbe avere il “Q” regolabile e potrebbe essere anche utilizzato in mono . Se i diffusori stereo non riproducono i 50/60 hz con una verosimiglianza grande rispetto la realtà musicale , è assolutamente inutile l’utilizzo di un sub . un VERO subwoofer si può integrare bene con una coppia di klipschorn o delle La scala , la vedo già dura con delle Heresy figurarsi con minidiffusori.
mbmf Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Anch'io utilizzo un subwoofer, in bypass, settato ad hoc grazie alle regolazioni effettuate con il microfono del Paradigm PBK e del MEN220. Anche se non utilizzo proprio dei satelliti, , non riuscirei a farne a meno.
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Io ci ho provato a giocare con “subwooferdai 4’ ai 18’ , con carichi reflex b2 b3 b4 , carichi simmetrici , push-pull , trasmissione di linea con risultati , dall’indecente all’ottimo . Ottenere una rapida discesa in basso , un buon spl e la giusta tenuta in potenza non è così facile neppure con tagli a 50 hz a 32 db i sub con grandi diametri sono lenti se hanno coni rigidi , pesanti e con molta tenuta in potenza , se utilizzano sospensioni in tela e coni leggeri , difficilmente scendono in basso in frequenza , ma sono veloci ed efficienti . Se si utilizzano coni più piccoli , bisognerebbe utilizzarne molti insieme , con un esborso economico importante e comunque hanno quasi tutti la tendenza a suonare forte in gamma bassa medio-bassa
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @mbmf A parte il fatto che i tuoi non sono né satelliti , né tanto meno minidiffusori, ma tu con il sub come il tuo a lunga escursione , alta tenuta in potenza , bassa efficienza , non ti accorgi di quanto sia più lento il sub dei “satelliti” , al di là del fatto che la cosa ti diverta ?
verdino Inviato 13 Aprile 2023 Autore Inviato 13 Aprile 2023 @Lucasan 14 minuti fa, Lucasan ha scritto: al di là del fatto che la cosa ti diverta ? Non è che @mbmf si diverta… @mbmf 22 minuti fa, mbmf ha scritto: non riuscirei a farne a meno. È diverso, ma in fondo lo capisco perché è quello che penso anch’io. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora