damiano Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Buonasera a tutti, ho tanta musica, generalmente in formato MP3 ma anche lossless, residente su supporti informatici: chiavette USB (che ascolto in macchina) ed HD. Cosa devo comprare per fare passare questa musica dall'integrato (via RCA)? I requisiti sono: piccole dimensioni (non posso comprare un lettore CD con USB perché non ho spazio), possibilmente con un display per la navigazione e che non costi un occhio della testa perché parliamo di bassa risoluzione. Grazie in anticipo Ciao D.
mbmf Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 12 minuti fa, damiano ha scritto: che non costi un occhio della testa Io ti consiglierei questo DAC acquistabile qui. Hai comunque bisogno di un notebook. Se invece non vuoi migliorare la qualità dei tuoi file, ti servirebbe un mero streamer. Che integrato utilizzi? 1
damiano Inviato 11 Aprile 2023 Autore Inviato 11 Aprile 2023 12 minuti fa, mbmf ha scritto: Hai comunque bisogno di un notebook. Certo, userei il notebook per leggere i dati ed il dac che mi suggerisci per migliorare la conversione. Vorrei evitare l'uso del notebook, quindi immagino di dover comprare un attrezzo per leggere i dati, lo streamer (?), e poi un DAC per la conversione. La domanda è: esiste uno streamer con dac (con display) per avere tutto in un'unica "scatola"? Grazie Ciao D. PS un integrato Classè
gianventu Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 3 minuti fa, damiano ha scritto: La domanda è: esiste uno streamer con dac (con display) per avere tutto in un'unica "scatola"? Certo che esiste. Pioneer, Marantz, Denon ne fanno a prezzi accettabili. 1
homesick Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @damiano devi solo capire che per la navigazione devi passare dalla app proprietaria dello streamer navigando poi da cellulare o tablet perché i display dello streamer non sono così leggibili specie se lo vuoi comandare a distanza dalla seduta di ascolto , poi ci sono streamer con display grandi tipo i Rose , ma il prezzo sale notevolmente. 1
mbmf Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 12 ore fa, damiano ha scritto: Vorrei evitare l'uso del notebook Ti capisco, il computer non è mai una buona soluzione... 12 ore fa, damiano ha scritto: lo streamer Si esatto, io ti avevo suggerito quel DAC proprio perché dicono sia uno dei migliori al mondo rapporto qualità/prezzo. Dovresti, però, affiancargli uno streamer. Altrimenti, abbassando un po' la qualità, ci sarebbero le soluzioni tutto in uno di Pioneer e Marantz.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2023 Amministratori Inviato 12 Aprile 2023 3 ore fa, mbmf ha scritto: abbassando un po' la qualità, sono MP3, non serve la massima ualità, ma la funzionalità 1
Dubleu Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Convordo del topping l'entri level è già troppo.
mbmf Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 39 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: sono MP3, non serve la massima ualità Vero, ma c'è, a tal proposito, una grande pubblicazione da parte della PS Audio, dove con i loro DAC DirectStream, spiegavano che anche gli MP3 venivano trasformati, con i loro limiti e tagli, in DSD. Rimango d'accordo con te, comunque, che un MP3 essendo già stato manipolato e tagliato a 20-20khz, difficilmente potrà riacquistare qualcosa che ormai è stata cancellata.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2023 Amministratori Inviato 12 Aprile 2023 @mbmf tutto si può fare, ma se un file è stato tagliato, poi non potrà mai essere recuperato, al massimo potremo aggiungeredei campioni arbitrarAlla fine conta il segnale, posso campionare in dsd una registrazione mono anni '30, non è che siccome è in dsd ha guadagnato in qualitài. 1
mbmf Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non potrà mai essere recuperato Concordo pienamente con te, molto spesso si tratta solamente di mero marketing. 35 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: non è che siccome è in dsd ha guadagnato in qualità Guarda, ad esempio, le diverse riedizioni di TDSOTM dei Pink Floyd... Ho preso l'ultima e francamente non sento molte differenze da quella del 2012.
Dubleu Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Un dac troppo rivelatore potrebbe anche dar luce alla scarsa qualità della registrazione, un topping d10 è anche troppo per dei mp3. Poi pian pianino potrà evolversi nella musica liquida e valutare dac migliori. Partirei dall'usato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 12 Aprile 2023 Amministratori Inviato 12 Aprile 2023 @mbmf se ho u master analogico posso ricavarne copie a diverse risoluzioni (MO3, cd, hi res, dsd ecc),ma se la partenza è un mp3 è inutie pensare di riediitarlo a risoluzioni supriori, è un trucco spesso usato anche nei sacd e nella hres, i parte da un "originale" in qualità cd e lo si ricampiona 1
mbmf Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: se ho u master analogico posso ricavarne copie a diverse risoluzioni Anche questo è vero, l'unica cosa che non sono ancora riusciti a migliorare, di queste riedizioni, è la presenza costante del fruscio di fondo. 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ma se la partenza è un mp3 è inutie pensare di riediitarlo a risoluzioni supriori Esatto...
gianventu Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 5 ore fa, mbmf ha scritto: Ti capisco, il computer non è mai una buona soluzione... Perchè?
mbmf Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Perchè? Utilizzare il computer per trasmettere la musica può provocare grandi problemi a livello di rumore/interferenze. Prima di tutte la presenza di porte USB non isolate galvanicamente che possono essere disturbate da Ethernet, Wi-Fi, USB2 con USB3. L'alimentazione non lineare dei notebook può causare altri danni alla risoluzione della musica. Non per ultimo, il sistema operativo che si usa, molto spesso non è stato installato ad oc per far fruire solamente la funzione di streamer, ma il computer può essere usato per molti altri motivi, uno di questi, per giocare. Tutto questo crea un ambiente poco affidabile.
stefano_mbp Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 @damiano un ottimo streamer con dac e spazio disco integrato, e anche lettore cd per rippare direttamente i cd, è lo Innuos ZENMini MKIII disponibile con diversi tagli di disco interno (1/2/4TB) dal costo, variabile in funzione dello spazio disco, di €1300/1600. È una macchina che può crescere nel tempo in quanto è possibile dotarlo: di alimentatore lineare in un secondo tempo (ZENMini MKIII LPSU) di un dac esterno qualora il dac interno … diventasse stretto Dovrebbe uscire a breve il nuovo modello ZENMini S che avrà 8GB ram invece dei 4GB del MKIII e costerà mediamente +€300 rispetto al MKIII. . Non ha display ma si comanda, come tutti gli Innuos, da app Sense installata su smartphone/tablet (iOS e Android). . Una alternativa molto più economica può essere quella di usare il player gratuito Daphile installato su un pc dedicato headless (senza monitor e tastiera), il pc può essere un economicissimo Futro S920 che trovi usato su eBay (dalla Germania) al costo di €40/70, è fanless quindi totalmente silenzioso. Daphile è composto da sistema operativo “ritagliato” e ottimizzato ad hoc (una distribuzione Linux) e dal player che deriva strettamente da LMS (Logitech Media Server) e Squeezelite, per questo motivo il pc deve essere dedicato. Anche questo si comanda da smartphone/tablet attraverso la propria interfaccia web accessibile via browser. Il Futro non ha di serie hdd/ssd interni (a parte un piccolo ssd per il boot) ma Daphile, opportunamente configurato, scansionerà qualsiasi supporto usb collegato. Serve ovviamente un dac esterno da collegare con usb al Futro, quelli indicati sopra vanno benissimo. . Dipende insomma dal tuo budget …
stefano_mbp Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 46 minuti fa, mbmf ha scritto: l'unica cosa che non sono ancora riusciti a migliorare, di queste riedizioni, è la presenza costante del fruscio di fondo. Le registrazioni master analogiche (ante 1970/75) sono su nastro e i nastri sono stati sempre afflitti dal problema del fruscio, inoltre i riversamenti successivi, indispensabili per la salvaguardia della registrazione, possono aver accresciuto il problema. Il fruscio si può filtrare ma non più di tanto altrimenti si filtra anche la registrazione vera e propria. In ogni modo il fruscio del nastro non è mai un vero problema se il lavoro è fatto bene, io ascolto spesso registrazioni di fine anni ‘50 inizio anni ‘60 e il fruscio non è udibile (ad esempio il ciclo del Ring di Wagner registrato da Solti dal 1958 al 1965) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora