Vai al contenuto
Melius Club

Spedizione grandi diffusori su bancale - Esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho adocchiato delle B&W serie 800 con imballo originale, in Olanda. Il venditore mi propone una spedizione su bancale.

Purtroppo si tratta di una combinazione modello/finitura che ho estrema difficoltà a trovare in Italia, altrimenti non mi porrei nemmeno il problema, quindi son qui a chiedere... Quali sono le vostre esperienze? Belle e brutte naturalmente...

Inviato
1 minuto fa, Robbie ha scritto:

Quali sono le vostre esperienze?

Se l'imballo è originale e posto su bancale largo abbastanza da contenere ogni ingombro del cartone, non dovresti avere nessun tipo di problema.

Considera che, Sonus Faber a parte, quasi tutta la totalità dei diffusori proviene da altri stati, e quindi deve affrontare migliaia di Km, nei container, prima di arrivare al distributore.

Poi, altri centinaia di Km per arrivare al negoziante, e altre decine di Km per essere consegnato a casa tua.

Se l'oggetto non ha problemi estetici e/o funzionali tecnicamente non dovrebbe averne nemmeno dopo il trasporto.

 

La mia ultima esperienza con delle PL500 acquistate nuove, ma ingombri da Titanic...

entravano a mala pena nel camion:

IMG_20220526_113402.thumb.jpg.fb7f910871cff8e3e42dc4b5fd654518.jpg

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, Robbie ha scritto:

B&W serie 800 con imballo originale

Questo dovrebbe essere l'imballo della serie 800:

202110_BW_boxes.thumb.jpg.ee11b49f1ee3d9a44e4339243d3f7292.jpg

Inviato

Si esatto qualcosa del genere. Però partirebbero da un negozio essendo un usato quindi dubito che siano preservate le stesse accortezze della casa madre circa il fissaggio del carico o il rivestimento a pellicola.

Mi preoccupa un po' anche la logistica in arrivo. Sarei un po' in ansia ad esempio all'idea che per semplificarsi la vita e farle entrare in mezzi più piccoli il corriere si metta di sua sponte a sbancalare i diffusori.

Inviato
5 minuti fa, Robbie ha scritto:

circa il fissaggio del carico

Ecco, questo aspetto è il più importante:

quella fascetta di plastica di color bianco, chiamata reggia, deve assolutamente esserci.

Il suo unico compito è quello proprio di non far aprire il tappo di cartone superiore, ne di far spostare troppo il peso sopra il bancale.

La cosa migliore, sarebbe, di utilizzare delle regge in tessuto poste anche sotto il bancale, in modo da evitare che il cartone possa spostarsi dal pallet.

I negozianti dovrebbero avere tutto l'occorrente per saldare le regge sopra gli imballi, quindi fossi in te mi accerterei di come partirebbe la merce.

Inviagli una mail e fatti mandare delle foto.

Inviato
15 minuti fa, Robbie ha scritto:

all'idea che per semplificarsi la vita e farle entrare in mezzi più piccoli

Diciamo che dalla tua parte c'è il peso dell'oggetto:

un diffusore di quel tipo pesa circa un centinaio di Kg l'uno, quindi può essere movimentato solamente attraverso un muletto, come quello che vedi in foto.

Senza bancale il muletto non può essere utilizzato e a mano è quasi impossibile muoverlo.

Le PL500 hanno un peso, imballate, di 156KG a cartone e il bancale ne pesava oltre 320.

Le B&W forse anche di più.

Inviato
9 minuti fa, mbmf ha scritto:

dalla tua parte c'è il peso dell'oggetto

Concordo. Per quanto possa sembrare il contrario, il fatto che siano così pesanti e voluminose ti garantisce maggiormente che, se collocate e fissate correttamente sul bancale (imballi originali e correttamente assicurati, reggette, cellophane), ti arrivino nelle medesime condizioni: problemi di diffusori sbatacchiati e ammaccati li ho avuti solo con colli di dimensioni e peso tali da poter essere "maneggiati" dal corriere in modo poco ortodosso, ma se la movimentazione deve avvenire sempre tramite muletto e bancale è più difficile che capiti un incidente tale da danneggiare il contenuto.

  • Melius 1
Inviato

@Robbie

 

Da privato con imballo originale su bancale coppia di Klipsch Cornwall IV tutto perfettamente a posto.

Inviato

Come già detto se i diffusori sono vincolati al pallet con le regge non vedo problemi a meno che venga inforcato il diffusore con il muletto ma li te ne accorgi subito da fuori.

Inviato

...ci sono corrieri e corrieri (incidenti e errori umani a parte, che possono capitare a chiunque), alcuni hanno linee dedicate al trasporto di oggetti e mobili di valore ad esempio (se non sbaglio ad es Ceva, ma bisogna vedere se fanno questo servizio anche all'estero coi loro corrispondenti). In ogni caso quanto detto fin qui mi sembra corretto, certo se la spedizione e l'assicurazione le paga il venditore (anche eventualmente chiedendoti il rimborso totale/parziale) sei più tranquillo perché ne è lui responsabile (la famosa dicitura "accettato con riserva di controllo integrità contenuto" sarà qui poi fondamentale)

Inviato

Il rischio è sempre da considerare nei trasporti con corrieri.

Come consigli, temo non tutti applicabili dal tuo venditore in quanto non penso abbia l'attrezzatura professionale ottimale direi i seguenti:

- imballi su pallet bloccati con reggette plastiche, non solo in una direzione come nella foto delle B&W 801 D4, ma con doppio bloccaggio ortogonale rispetto al primario che fissa il cartone al pallet (vedi prima foto pubblicata)

- richiedere l'avvolgimento con film dell'intero assieme pallet + imballi fissati con reggette (vedi sempre prima foto) il tutto fissato con nastro adesivo

- far apporre dal venditore in tutte le lingue di transito: "Fragile - vietato sovrapporre altri pallet" (vedi seconda foto :classic_laugh: )

- valutare la dimensione del pallet, ne esistono di diverse misure, più il pallet ha una base piccola e più il carico si sviluppa in altezza (baricentro) più è probabile un possibile ribaltamento in fase di movimentazione, se conosci il settore non puoi pretendere che personale poco pagato e molto "spremuto", molte volte operante di notte possa avere una "attenzione al cliente" = attenzione agli oggetti movimentati altissima, più la base del pallet è grande e più facile che il costo di movimentazione possa aumentare (tariffe a peso e a ingombro) 

- specificare bene di chi è la responsabilità di danni da trasporto, se è tua come naturale allora verifica bene il costo e l'effettiva copertura assicurativa disponibile

Poi come ultimo accendere un cero e sperare ...

 

imballaggio corretto.jpg

imballaggio corretto 2.jpg

  • Melius 1
Inviato

@Robbie Altro consiglio che mi sento di darti è quello di non richiedere nessun trasporto in periodi a cavallo di festività.

Lo stesso bancale, un invio e spedizione di una permuta, quindi stessi prodotti, stesso venditore, stesso corriere:

 

a cavallo di Pasqua, Roma --> Milano 4 giorni

dopo Pasqua, stessa tratta, 12 ore

 

Certo, poi, errare è umano: :classic_biggrin:

 

 

  • Haha 1
Inviato

comincia a preoccuparti quando passerano i confini italiani...

non ho mai visto come lavorano i vari centri all estero, ma ho visto quelli italiani...

spesso si da la colpa al trasportatore, ma e l ultimo dei problemi...sono i vari centri smistamento e magazzini di stoccaggio che fanno paura...

non voglio metterti ansia, ma cerca di spiegare al venditore che deono arrivare in italia...

Inviato

Questo l’imballo fatto da MBE per le mie AR9, io avevo chiesto qualcosa tipo compensato o casse in legno, neanche il cartone ci hanno messo ed infatti hanno subito parecchi danni, forse prima di essere imballate o gli sono cadute o quel pluriball è insufficiente. Fatto sta che sono in attesa di un risarcimento…se mai arriverà e neanche vi dico quanto mi hanno fatto pagare x quella specie di imballo

IMG_1326.jpeg

  • Sad 1
Inviato
7 ore fa, corrado ha scritto:

a meno che venga inforcato il diffusore con il muletto

Una decina d’anni fa mi accadde proprio questo.

Un diffusore sfondato.

Comunque, bene anzi benissimo spedire su bancale.

Ancora meglio se i diffusori viaggiano coricati, in orizzontale.

Inviato
9 minuti fa, maxraff ha scritto:

io avevo chiesto qualcosa tipo compensato o casse in legno

Quando acquisto qualcosa di pesante in Europa, mi sono imparato ad effettuare il pagamento solamente dopo che il negoziante mi ha fatto vedere, o almeno capire, in che modo ha intenzione di imballare il prodotto.

Dopo aver raggiunto l'accordo - bancale, regge, pluriball, cellofan - posso scrivergli con grande entusiasmo:

affare fatto!

Naturalmente mi faccio inviare le foto dell'imballo prima di farlo spedire altrimenti blocco tutto!

Inviato
7 minuti fa, maxraff ha scritto:

Questo l’imballo fatto da MBE per le mie AR9

Tra l'altro il baricentro mi sembra alto, il rischio capottamento è dietro la porta.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...