Led63 Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Buonasera, domanda semplice e forse scontata. Unison Research Simply two ( anniversary nel mio caso ) collegato a Klipsh Heresy III . l'ampli dispone per il pilotaggio dei diffusori, la possibilita di connessione a 4 o 8 ohm, voi... come lo preferite? Pregi e difetti tra collegato a 4 o 8 ohm con le heresy ? Grazie
Membro_0020 Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 Provato: a 4 ohm le pilota meglio. Ottima accoppiata.
Lucasan Inviato 12 Aprile 2023 Inviato 12 Aprile 2023 In linea teorica se il picco minimo di impedenza sta tra i 4 ohm e gli 8 ohm meglio utilizzare i morsetti a 8 ohm , se il minimo di impedenza cade al di sotto dei 4 ohm , meglio utilizzare i morsetti a 4 ohm . Nella realtà basta provare .
Led63 Inviato 13 Aprile 2023 Autore Inviato 13 Aprile 2023 @Lucasan Dalla rivista " Fedeltà del suono" vi è un articolo nel quale si cita l' impedenza effettiva delle Heresy III. andando a naso ( orecchie ) suppongo settare il Silmpy con uscita a 4 ohm sia più adeguato ( sempre in base all' articolo che riporto : La cassa di risonanza dell’Heresy è a 64Hz e l’impedenza minima è di circa 4.2 ohm a 150Hz. Klipsch conferma che esso utilizza un segnale del rumore rosa da 2.83V sulla banda dell’altoparlante per determinarne la sensibilità e che le misurazioni sono di solito eseguite in metà spazio. Tuttavia, secondo lo standard internazionale, l’impedenza nominale non deve essere maggiore rispetto ai tempi minimi d’impedenza di un fattore di 1,25. Quindi l’Heresy dovrebbe essere classificato come un carico nominale di 5 ohm invece di 8 ohm. Utilizzando un segnale di prova a bassa tensione appropriato per un carico nominale di 5 ohm, si ridurrebbe, ovviamente, la sensibilità misurata dell’Heresy. Klipsch utilizza un approccio d’impedenza integrato per stabilirne il valore nominale. Dal momento che l’impedenza dell’Heresy supera di 10 ohm i circa 700Hz, a causa del riempimento inferiore dei driver mid e tweeter, la sua potenza nominale è più strettamente correlata alla sua impedenza media, che è di almeno 8 ohm. In ogni caso, è certo che l’Heresy III non ha alcun problema ad essere abbinato a un amplificatore SET 2.5Wpc. https://www.fedeltadelsuono.net/2990/fds-world-heresy-iii-di-klipsch/ 1
Lucasan Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Led63 Le Heresy , di varie serie le ho ascoltate con molti ampli in molte configurazioni , sono diffusori “facili” da pilotare , in linea di massima collegate ai morsetti 4 ohm davano là sensazioni di maggior energia e dinamica , ma erano pure un po’ meno bensuonanti in gamma medio alta . Gli ampli diversi , le valvole finali , ma molto pure le rettificatrici giocano un ruolo non indifferente nell’equilibrio timbrico che otterrai e varrai ottenere . Alla fine la cosa più importante è provare . 1
Boris Lametta Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio @Led63 Salve, aggiungeresti cortesemente qualche tua considerazione in merito alla tua accoppiata (Heresy III+Simply two)? Ho anch'io le Heresy III che piloto alternativamente con un PP di el34 e un Onix OA21s, ma mi resta sempre il pallino del Single Ended. Se hai confrontato altri ampli, a grandi linee, che differenze hai riscotrato? Grazie
Giannimorandi Inviato 2 Febbraio Inviato 2 Febbraio Con i morsetti a 4ohm hai più dinamica e più energia agli estremi di gamma con i morsetti a 8 ohm hai una gamma media più suadente e maggiore trasparenza devi valutare tu come gestire il suono anche in base all ambiente poi puoi provare anche i due livelli di controreazione che permettono un ulteriore settaggio io quando lo avevo tenevo i morsetti su 8 ohm ma più controreazione 1
Led63 Inviato 9 Febbraio Autore Inviato 9 Febbraio Il 02/02/2025 at 12:01, Boris Lametta ha scritto: @Led63 Salve, aggiungeresti cortesemente qualche tua considerazione in merito alla tua accoppiata (Heresy III+Simply two)? Ho anch'io le Heresy III che piloto alternativamente con un PP di el34 e un Onix OA21s, ma mi resta sempre il pallino del Single Ended. Se hai confrontato altri ampli, a grandi linee, che differenze hai riscotrato? Grazie Buongiorno, inizialmente appena prese, le Heresy erano accoppiate ad un Musical fidelity A 3.2 ... non andava bene, nonostante l'ampli in questione abbia pilotato egregiamente una coppia di triangle altea prima delle Heresy . Son passato ad un valvolare, Anthem integrated 1 ....qui le cose sono cambiate in meglio, finalmente le Heresy hanno iniziato a "suonare". Poi ho preso il Simply two anniversary, e qui ( a parer mio ) è iniziata davvero la magia . Voci e strumenti dettagliati, un suono "caldo" pieno ed avvolgente, ecco se dovessi descrivere con una parola direi "avvolgente" bello ! Spero di aver trasmesso la mia sensazione.
captainsensible Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Prova entrambe e vedi quale ti piace di più. Pregi e difetti li puoi valutare da te. CS 1
diego_g Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Ebbi l'occasione di sentire l'accoppiata in negozio (in realtà erano le Heresy II) e ne fui rapito: mi sono ripromesso di realizzare quell'importo, prima o poi. Buoni ascolti! P.S.: per quel che riguarda l'uscita, non resta che provare. Non succede niente di male o di dannoso, né si perde troppo tempo. Mi raccomando: raccontaci le tue sensazioni e la tua preferenza!
Boris Lametta Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio 4 ore fa, Led63 ha scritto: un suono "caldo" pieno ed avvolgente, ecco se dovessi descrivere con una parola direi "avvolgente" bello ! Spero di aver trasmesso la mia sensazione. Perfettamente grazie. Questa è l'ennesima riprova di quanto gli ampli con poco, o meglio ancora nullo, negative feedback non possono che giovare a diffusori come le Heresy. Sebbene infatti il "risibile" damping factor di queste elettroniche possa essere solo deleterio per la maggior parte dei diffusori, nel caso delle Heresy grazie al leggerissimo woofer e al caricamento in sospensione pneumatica, dona alla risposta quel boost in bassa frequenza che rende il suono più completo e come ben dici "avvolgente". Per questo motivo le Heresy e le HERITAGE tutte NON sono universali negli interfacciamenti, anzi sono abbastanza schizzinose, ma una volta trovanto il giusto abbinamento, sono incredibili sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo (SPL). 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Febbraio Amministratori Inviato 10 Febbraio L'impedenza di un diffusore non è fissa e spesso diversa da quella dichiarata. Meglio provare ma mi raccomando con calma perché la fretta ne produce di errori di sbaglio. Sulle heresy il dt pesa poco vista la ridotta estensione in basso 1
Gustavino Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio La regola di base e' che se piloti un diffusore da 8 Ohm con la presa da 4 Ohm raddoppi il carico visto dalle finali ,con abbassamento della thd ad aumento del damping factor ma con perdita di potenza ... In pratica vista la variabilità dell impedenza come anche le performance dei trasformatori di uscita ,bisogna solo provare Un minimo di attenzione nel mettere il diffusore da 4(dichiarati) nella presa da otto alle volte fosse già tirato al limite si rischia accorciare la durata delle finali .... 1
Led63 Inviato 10 Febbraio Autore Inviato 10 Febbraio 18 ore fa, Boris Lametta ha scritto: Perfettamente grazie. Questa è l'ennesima riprova di quanto gli ampli con poco, o meglio ancora nullo, negative feedback non possono che giovare a diffusori come le Heresy. Sebbene infatti il "risibile" damping factor di queste elettroniche possa essere solo deleterio per la maggior parte dei diffusori, nel caso delle Heresy grazie al leggerissimo woofer e al caricamento in sospensione pneumatica, dona alla risposta quel boost in bassa frequenza che rende il suono più completo e come ben dici "avvolgente". Per questo motivo le Heresy e le HERITAGE tutte NON sono universali negli interfacciamenti, anzi sono abbastanza schizzinose, ma una volta trovanto il giusto abbinamento, sono incredibili sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo (SPL). Si...è proprio così.
Led63 Inviato 10 Febbraio Autore Inviato 10 Febbraio 38 minuti fa, Gustavino ha scritto: La regola di base e' che se piloti un diffusore da 8 Ohm con la presa da 4 Ohm raddoppi il carico visto dalle finali ,con abbassamento della thd ad aumento del damping factor ma con perdita di potenza ... In pratica vista la variabilità dell impedenza come anche le performance dei trasformatori di uscita ,bisogna solo provare Un minimo di attenzione nel mettere il diffusore da 4(dichiarati) nella presa da otto alle volte fosse già tirato al limite si rischia accorciare la durata delle finali .... Dopo vari ascolti, nel mio ambiente il Simply two è collegato a 4 ohmm ... trovo che le heresy siano pilotate meglio così... ripeto ..per me e nel mio ambiente 1
Mattylla Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio Anni fa l'ing. Sacchetti mi disse che il Simply Two era stato progettato per funzionare a 8 Ohm usando tutto l'avvolgimento del trasformatore, e con la retroazione in pos. 1( nominale a circa 5 dB) dopodiché dipende dall'impedenza dei diffusori.
Giannimorandi Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @Mattylla infatti io quando avevo le heresy 2 lo avevo proprio settato così con controreazione più alta e uscita a 8 ohm
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora