paint22 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Le b&w 702s2 che rispetto alle pioneer s3ex, tengono piu valore mi sembra un po un parere tirato cosi,comunque forse ancora per qualche anno ma poi la vedo duretta,(vedi la serie cm10 adesso nell'usato si trova a circa o poco piu di €1600 )la stessa b&w ha gia fatto della stessa 702s2 ,se non erro tre modelli nuovi, la signature e la serie 700 s3,per quanto riguarda le pioneer ,secondo sempre un mio parere personale visto che di listino si aggirava sui 7000 euro sotto i 2500 euro (visto la stazza di 50kg,e gli ottimi materiali utilizzati e la finitura estetica mi sembrano pure pochini 3000 )non scendera mai piu sotto questa soglia di valore
alex2 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 12 minuti fa, paint22 ha scritto: Le b&w 702s2 che rispetto alle pioneer s3ex Personalmente non cambierei neanche pari a pari, se un pazzo me lo proponesse , le mie S-3EX, con una coppia di B&W 804 D4, figuriamoci per una 702 . Probabilmente dovendo fare un upgrade potrei guardare alle FOCAL SOPRA 2, che tra l'altro hanno tra i progettisti uno dei giapponesi dello staff che ha progettato le Pioneer. e hanno un litraggio simile, ma 14.000 euro per una coppia di 804 D4, grazie no alex2 1
paint22 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @alex2 con quale elettroniche le utilizzi? Volendo descrivere il suono quali sono le doti sonore?
Alfio84 Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 @alex2 come le hai confrontate le pioneer con le B&W e che tipo di suono le distingue potresti farmi una piccola disamina?
alex2 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 9 minuti fa, paint22 ha scritto: con quale elettroniche le utilizzi? Volendo descrivere il suono quali sono le doti sonore? Pre e finale PASS in classe A. Sono abbastanza efficienti e facili da pilotare, 88.5db e 6ohm Assenza di fatica di ascolto, un ottimo compromesso tra dettaglio e musicalità, Immagine precisa, timbro credibile. alex2 1
alex2 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 10 minuti fa, Alfio84 ha scritto: come le hai confrontate le pioneer con le B&W e che tipo di suono le distingue potresti farmi una piccola disamina? Non amo le B&W in generale, neanche le TOP, non sono mai riuscito a sentirle, in contesti espositivi o domestici, suonare in maniera per me convincente. Sono pronto a cambiare idea qualora succedesse. Non mi piace poi questo avvicendamento di modelli che B&W fa con una certa frequenza. Ripeto quanto scritto sopra sulle S-3EX Assenza di fatica di ascolto, un ottimo compromesso tra dettaglio e musicalità, Immagine precisa, timbro credibile. alex2
Alfio84 Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 6 minuti fa, alex2 ha scritto: avvicendamento di modelli che B&W vero hai ragione neanche a me piace che fanno sempre nuovi modelli, ma comunque le casse non svalutano comunque molto anche perché le mie anche se c'è la serie s3 il valore lo hanno tenuto come in passato. io invece mi preoccupo della rivendibilità delle pioneer che in rete si trova poco e nulla. come info e come mercato. Siccome sono sicuro che cambierò perché mi piace ogni tanto provare qualcosa di nuovo. Come sta succedendo con le B&W che mi piacciono molto non gli trovo nessun difetto tutti parlano di fatica di ascolto, ma a me, tuta questa fatica non la fanno solo con i vecchi rotel e le vecchie B&W un poco mi davano fastidio, ma con unico e le nuova serie 700 ascolto per ore e mai fatica di ascolto anzi vorrei proprio qualcosa di più spinto. ora ti chiedo come focalizzazione e voce e separazione dei piani come si comportano le pioneer?
paint22 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Ho avuto diverse b&wcm6 s2 e 705s2,entrambi avevano un suono troppo scintillante,bello a primo impatto ma con il passare dei giorni la fatica d'ascolto non mancava ultimamentea da un amico ho avuto il piacere di ascoltare 702s2, suonava soltanto il tweeter e poi si sentiva un buco nella zona medioalta@alex2 @alex2 @alex2
alex2 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 7 minuti fa, Alfio84 ha scritto: io invece mi preoccupo della rivendibilità delle pioneer Allora, se per te l'HI-FI è un gioco al cambio frequente per sfizio, devi andare sempre sui soliti noti, McIntosh, B&W, SONUS FABER, ACCUPHASE, e WILSON AUDIO sulla fascia alta. Stai lontano dalle PIONEER. Come diceva JAMES SENESE in un noto film..... ma a te piace la musica o il fumo? alex2
alex2 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 7 minuti fa, paint22 ha scritto: Ho avuto diverse b&wcm6 s2 e 705s2,entrambi avevano un suono troppo scintillante,bello a primo impatto ma con il passare dei giorni la fatica d'ascolto non mancava ultimamentea da un amico ho avuto il piacere di ascoltare 702s2, suonava soltanto il tweeter e poi si sentiva un buco nella zona medioalta Sulla qualità costruttiva, la tecnologia e la reputazione del brand, nulla da dire.... semplicemente non rientrano nei miei gusti, e a parità di prezzo guarderei altrove alex2
Alfio84 Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 14 minuti fa, paint22 ha scritto: con il passare dei giorni la fatica d'ascolto Strano ripeto io li ho ascoltati con: Musical fidelity m5si, roma 510ac, unico due e attualmente ho un unico 90 tutto gestito con dac lector digicode sarà che tutto la mia catena stempera gli alti o sarà che sono fortunato ma a me anche dopo ore e ore di ascolto a volume medio alti non mi da mai fastidio anzi con l'unico mi rilassano. però ci poso credere che a volte possono sembrare se con catene sbagliate suonare fastidiose, come dicevo a Roma facendo una volta un confronto con delle Dynaudio e le 703s2 le 703 s2 suonavano fastidiosissime e proprio come dici tu sembrava che il venditore non avesse collegate i morsetti della parte bassa. Per fortuna a casa mia il suono totalmente diverso. certo sta che però i medio alti delle dynaudio comunque erano di altra pasta rispetto alle mie. come dicevo su me ne sono innamorato di quel tweeter.
Gici HV Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 2 ore fa, alex2 ha scritto: . Stai lontano dalle PIONEER Mah, in rete gli usati sono rarissimi e a prezzi abbordabili, dei soliti nomi ne trovi finché vuoi, quando l'offerta non manca credo non sia così semplice venderli
paint22 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Gici HV alex2 avendo le pioneer s-3ex,con stanne alla larga dalle pioneer,intendeva fare una battuta 1
alex2 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Mah, in rete gli usati sono rarissimi e a prezzi abbordabili, dei soliti nomi ne trovi finché vuoi, quando l'offerta non manca credo non sia così semplice venderli E' un diffusore pressochè sconosciuto in Italia, è anche difficile da movimentare perchè pesante e con imballi realizzati benissimo ma molto voluminosi. Sicuramente vendere una B&W, una PROAC, una SONUS FABER è più semplice. Le S-3EX devi comprarle per dedicarci tempo nel posizionamento (chq cmq non è tragico, visto anche il reflex frontale) e costruirci un impianto attorno, lavorando anche con i cavi. Se qualcosa non ti convince, sappi che puoi correggerla perchè in questi anni ogni elemento di cambiamento che ho apportato a monte, mi è stato restituito dalle casse puntualmente. Chi è affetto da cambi compulsivi è meglio che si rivolga ad altri prodotti, secondo me alex2
paint22 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Comunque, le pioneer s3ex rispetto alle b&w 702s2, per costruzione e qualità ,appartengono a un segmento molto piu alto , se dovessi spendere 2500 euro prenderei le pioneer......
Gici HV Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 17 ore fa, alex2 ha scritto: Chi è affetto da cambi compulsivi è meglio che si rivolga ad altri prodotti, Allora potrebbero fare anche al caso mio, gli ultimi diffusori che ho comprato sono diventati vintage a casa mia. Dimensioni minime della stanza per non soffocarle?
alex2 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 30 minuti fa, Gici HV ha scritto: Allora potrebbero fare anche al caso mio, gli ultimi diffusori che ho comprato sono diventati vintage a casa mia. Dimensioni minime della stanza per non soffocarle? Qui troverai il manuale d'istruzioni con indicazioni anche sul posizionamento consigliato. https://www.manualslib.com/manual/1096725/Pioneer-S-3ex.html e qui puoi scaricare addirittura il manuale di servizio con schema del crossover, tutti i codici ricambi fino alle viti e la colla usata https://elektrotanya.com/pioneer_s-3ex_sm.pdf/download.html Quando si dice i giapponesi Personalmente le suono in un salone di oltre 40 metri quadri, parzialmente trattato con pannelli OUDIMMO e tappeti un pò ovunque. Ma credo che anche in dimensioni più piccole possano suonare come si deve. Qui sotto foto che mostra come sono fatte in sezione (il crossover sta su due diverse schede e conta una trentina di componenti ed è cablato punto a punto, senza circuito stampato e gli altoparlanti sono saldati, no faston) e lo spessore del mobile, oltre agli smorzatori interni, che sono quei cilindri di assorbente inseriti in posizioni strategiche. Dalla foto si nota come il diffusore, in pratica non ha una sola parete perfettamente parallela all'altra. Ha il frontale che fa una curva, è inclinata all'indietro, le pareti laterali sono tonde, anche la tela stessa è incurvata. Avrebbe meritato molta più fortuna rispetto a certe ciofeche vendute a caro prezzo che ci sono in giro. alex2 1 1
giocunda_ Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @Alfio84 tempo fa, 2022, c’era un’inserzione di vendita su subito del sistema frontale torri + centrale. Purtroppo non ricordo se le s-3ex e non ricordo il prezzo complessivo…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora