Vai al contenuto
Melius Club

Pre a valvole o stato solido


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti.

Avrei bisogno di un vostro consiglio.

Attualmente ho una coppia di kappa 8 pilotate da un finale Crown PSA2 ed un pre RGR model 4

Mi è venuta voglia di cambiare il PRE, ma sono indeciso tra un pre a stato solido (Fortè audio dr6 ) o un pre a valvole (Audible illusions Modulus 3).

Che ne pensate?

 

Inviato
1 ora fa, Fabio.C ha scritto:

Fortè audio dr6

Forse intendevi Classè? 

Comunque al Crown, che ha un impedenza di ingresso piuttosto bassa, le valvole potrebbero non piacere molto.

Io andrei di SS. 

Inviato

Penso che innanzitutto, oltre ovviamente a verificarne la compatibilità con il tuo finale, dovresti ascoltarli con le tue orecchie perché solo tu sai cosa cerchi di cambiare nel suono del tuo impianto.

Inoltre se vuoi avventurarti nell'acquisto di un apparecchio valvolare con trent'anni sulle spalle spero che tu abbia le competenze per verificarne le condizioni funzionali... Da questo punto di vista, a parità di età, uno stato solido comporta in generale meno rischi.

Inviato

@Fabio.C avuti entrambi nello stesso periodo , non c'è confronto , il Classé vince a mani basse su tutto . 

 

  • Melius 1
Inviato

Tempo addietro ho provato nel mio impianto un Audible illusions Modulus 3 , un vecchio mito dell'hifi,  allora troppo magnificato ,  è stato deludente. 

Con una spesa contenuta ti consiglio il pre "The Line Stage" di Estro Armonico , è l'entry level dei pre EA , ma è un cavallo di razza!!

  • Melius 1
Inviato

Vi ringrazio per le informazioni. Mi metterò alla ricerca di un DR6. Facendo qualche ricerca in rete ho scoperto che molti ritengono migliore la versione con le maniglie dorate, che credo sia la versione D6-R (REFERENCE?) .

qualcuno sostiene che la versione successiva del DR6, che dovrebbe essere la SIX, uscita dopo l'addio del progettista è ugualmente valida. Guardando le foto dell' interno, sia dell' alimentatore che del pre, non si notano differenze. Che ne dite?

Purtroppo è un periodo magro di DR6 in qualunque versione....non si trovano e quelli in vendita hanno di conseguenza prezzi folli. Io pensavo di spendere al massimo 1500 euro.

Inviato

@Fabio.C i prezzi stanno salendo per questi pre vintage , prima si trovavano a 1-1,2k euro , mentre il CJ Pv9a a 1,5k . Ora , non ne parliamo.... che quelli attuali abbiano un rapporto prestazioni /prezzo meno competitivo ? 

Inviato

@Fabio.C ti segnalo il Gato citato qui: è recente, a stato solido ma con suono definito dai recensori come valvolare, ha le uscite xlr, un dac integrato, e sta a 1100 usato:

https://melius.club/topic/13974-semplifichiamo-quale-pre-con-dac-e-streamer/#comment-804204

Non l’ho ascoltato, quindi devi basarti delle recensioni. Non sottovalutare i prezzi estremamente competitivi del marchio (vedi motivazioni all’interno del 3d).

 

Inviato
Il 13/4/2023 at 16:48, ilbetti ha scritto:

Lascia stare l'Audible illusion, ha impedenza d'uscita troppo alta.

Poi sembra progettato e realizzato dal puffo pasticcione

Inviato

Un pre che ho da qualche anno e che mi ha dato belle soddisfazioni è il Counterpoint sa 3000. Phono MM/MC e alimentazione esterna. X me gran preamplificatore.

Inviato

@Silencer

A me non sembra fatto male, tutt'altro, cosa ci trovi di sbagliato?

 

image.thumb.png.b613df07e91944351b7a5cbc49221b7c.png

 

Ho avuto il 2 nei primi anni '90 e l'unica cosa che non mi piaceva era il controllo di volume separato per ogni canale.

  • Melius 1
  • 10 mesi dopo...
Inviato
Il 13/4/2023 at 23:37, ferroattivo ha scritto:

Tempo addietro ho provato nel mio impianto un Audible illusions Modulus 3 , un vecchio mito dell'hifi,  allora troppo magnificato ,  è stato deludente. 

Con una spesa contenuta ti consiglio il pre "The Line Stage" di Estro Armonico , è l'entry level dei pre EA , ma è un cavallo di razza!!

Vecchio 3d ormai... ma interessante. L'Audible esce abbastanza alto di impedenza, per scelta di progetto. Certo che non lo poteva usare su un Crown, ma è un gran pre se collegato ad un finale con impedenza abbastanza alta, un valvolare o comunque qualcosa che entri a 30-50-100k. Incredibile che qualcuno dica che è mal fatto e progettato dai puffi! L'AIM3D rimane uno dei migliori pre mai esistiti, basato su un'idea a parer mio estremamente semplice e geniale, ossia di far lavorare un doppio triodo in parallelo, senza buffer di uscita.  Per qualche motivo legato più all'alchimia che a una constatazione tecnica, lo stesso circuito non in parallelo non suona bene quanto quello, anzi... è deludente. Ma appunto, è riservato a chi ha finali adatti, quindi la delusione di @ferroattivo molto robabilmente è legata a quello, o a componentistica spompata in quanto non hanno certo sovrabbondato con le tolleranze sui componenti, e tirano le valvole come se non ci fosse un domani, infatti è famoso come "divoratore di valvole"

Con tutto il rispetto per Estro Armonico, che fa un gran lavoro, ma aprire un "The Line Stage" invece è stata per me una gran delusione. 2 valvole in croce, circuito che mi faccio in 2 ore, componentistica base. Vista la loro fama, e altri apparecchi che ho aperto, mi aspettavo sinceramente di più. Comunque è un apparecchio relativamente economico, che suona decentemente, lineare e pulito, e di più facile abbinamento di un Modulus. Ma non ci si avvicina nemmeno coem spazialità, definizione, microdettaglio e aria se il Modulus è a posto e abbinato correttamente. Non a caso il Modulus credo continuino a farlo, costa una follia, e continuano a venderne un sacco, da 30 anni

Il 17/4/2023 at 14:51, Silencer ha scritto:

Poi sembra progettato e realizzato dal puffo pasticcione

Solo perchè è un parallelo senza buffer, oppure ti riferisci a parti specifiche del circuito? Chiedo (con rispetto) perchè ne ho avuti 2, ho vari amici che lo hanno e son felici (tranne quando cambiano le valvole una volta o due all'anno) e sopratutto ne sto costruendo uno, e vorrei saperlo prima di finirlo. Quindi sec'è qualcosa in specifico è importante saperlo per provare a modificarlo prima di finirlo, mi sto basando sullo schema originale....  Grazie in anticipo

  • Melius 1
Inviato
Il 17/4/2023 at 09:17, noam ha scritto:

Ora , non ne parliamo.... che quelli attuali abbiano un rapporto prestazioni /prezzo meno competitivo ?

Che forse è proprio così? Con il costo di materiali e manodopera e le tasse attuali, il mercato in contrazione da anni che richiede ricarichi altissimi viste le scarse vendite  per poter essere sostenibile, le spese di pubblicità necessarie per vendere che sono 10 volte più alte, etc, un apparecchio commerciale costa un botto, e se non costa un botto, è perchè è cionese o tirato al risparmio come non mai.   Visto che i circuiti non sono cambiati, un pre di 20-30 anni fa , che all'epoca costava pure un botto (5-6 stipendi medi) adesso costa pochissimo, e logicamente è quasi sempre incredibilmente superiore a ciò che puoi comprare con il triplo o quadruplo sul mercato del nuovo. C'è poco da fare. E comunque, finche la gente spende 10K euro per un pre-finale, e poi tira fuori dall'armadio o compra un Pioneer SA-850, lo attacca e gli suona IMMENSAMENTE MEGLIO, e si vende l'impianto 10k per rimanere con un vecchio integrato anni 60, dobbiamo anche porci la domanda di cosa si sta vendendo sul nuovo. E di cosa pensiamo sia l'ascolto della musica in generale. E non ti cito a caso, ma di 3, dico 3 audiofili esperti che lo hanno fatto negli ultimi 15 gg, l'ultimo l'altro ieri.

Inviato
1 ora fa, ilbetti ha scritto:

.... Il "the line stage" è il pre "base".... 

Lo produco da 15 anni ed è un pre che si basa su di una circuitazione classica. Non ha "voli di fantasia" ma concretezza tecnica. È un srpp, quindi esce a bassa impedenza e quindi pilota praticamente (quasi) tutto... 

Inoltre sarebbe interessante capire se era con le Ecc82 oppure quelli prodotti con le 6h6p. (in 15 anni è stato via via aggiornato... È le versioni con le 6h6p pilotano anche i sassi...)

Sulla compontistica, da sempre do priorità alla ingegneria.... Un esempio... In quel pre,in tutte le versioni, il livellamento dell'anodica è con induttanze....poi, in seguito si è passati ai gyrator con Mos ad alta tensione. 

Per 1500 euro, al pubblico, Iva compresa, fatto in Italia credo che sia quanto meno "onesto" 

(il pre in paragone costa almeno 4 o 6 volte in più... Ed è un circuito ad anodo comune parallelo.... Chi ha competenze tecniche un pelo superiori a quelle di un itis già rabbrividisce... 

Allego foto interna del the line stage in versione 2024....

IMG_20220127_153057_388.jpg


si potrebbe eventualmente avere bilanciato (in & out)?

Inviato

@Ornito_1 so di un conoscente che ha il line stage bilanciato , e se non mi erro lo si puo' avere anche con il pre fono MM 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...