Vai al contenuto
Melius Club

Pre a valvole o stato solido


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, ilbetti ha scritto:

.... Il "the line stage" è il pre "base".... 

Lo produco da 15 anni ed è un pre che si basa su di una circuitazione classica. Non ha "voli di fantasia" ma concretezza tecnica. È un srpp, quindi esce a bassa impedenza e quindi pilota praticamente (quasi) tutto... 

Inoltre sarebbe interessante capire se era con le Ecc82 oppure quelli prodotti con le 6h6p. (in 15 anni è stato via via aggiornato... È le versioni con le 6h6p pilotano anche i sassi...)

Sulla compontistica, da sempre do priorità alla ingegneria.... Un esempio... In quel pre,in tutte le versioni, il livellamento dell'anodica è con induttanze....poi, in seguito si è passati ai gyrator con Mos ad alta tensione. 

Per 1500 euro, al pubblico, Iva compresa, fatto in Italia credo che sia quanto meno "onesto" 

(il pre in paragone costa almeno 4 o 6 volte in più... Ed è un circuito ad anodo comune parallelo.... Chi ha competenze tecniche un pelo superiori a quelle di un itis già rabbrividisce... 

Allego foto interna del the line stage in versione 2024....

IMG_20220127_153057_388.jpg

Ciao. Mi sono espresso un po male, quindi devi scusarmi... è che ci hai abituato a realizzazioni supertop, quindi aprire un tuo apparecchio "umano" non è stata una delusione sull'apparecchio (no, non me lo faccio in 2 ore, ma nemmeno in 2 mesi, dietro c'è un grande affinamento e lavoro) ma una constatazione sul fatto che realizziate anche elettroniche non solo extraterrestri, ma anche più umane. E appunto, come ho scritto, starci dentro a quella cifra (non sapevo costasse "così" poco!!!!) è veramente una acrobazia. Suona bene, lineare, pulito e dinamico, e lo abbini praticamente a qualunque ampli grazie alla bassa impedenza di uscita.  Ma se un utente mi scrive che il TLS è immensamente superiore ad un Audible Illusions, che nel 2018 costava 6800$ (non so adesso) e che il modulus sembra progettato dai puffi.... gli faccio notare che giocano forzatamente in due categorie diverse proprio a causa di una enorme disparità di prezzo. Ma sempre con grande rispetto per il lavoro che avete fatto in questi anni.... e sapendo che è veramente un "base" avendo visto realizzazioni Estro Armonico anche di livello (e costo) immensamente diverso. E... complimenti ancora!

  • Haha 1
Inviato
10 ore fa, ilbetti ha scritto:

Ed è un circuito ad anodo comune parallelo....

Credo A.IL siano i soli ad aver fatto un circuito usando un doppio triodo ad anodo comune.....  se nessuno lo ha mai copiato, qualche problemino magari ci sarà pure..... oltre a mangiare le valvole per le correnti al limite.... ci diresti cosa ne pensi, sinceramente e senza peli sulla lingua, se vuoi?   sono interessatissimo a saperlo, viste le competenze e le magnifiche realizzazioni che fai come E.A.

Inviato
23 ore fa, Stel1963 ha scritto:

L'AIM3D rimane uno dei migliori pre mai esistiti

Ma per favore.... avuto in casa per 2 settimane ed è stato uno dei peggiori che sia passato a casa mia...

Ecco alcuni pre che suonavano nettamente meglio (e non di poco):

 - Mastersound PHL5

 - CJ CT6

 - Yba2

 - Arc LS22

 

Tutta roba che sull'usato si trova tra 1k e 2k, e va molto meglio dell' Audible Illusion Modulus 3

.-.-.-.-.-.

@ilbetti  : non ci siamo più sentiti, ma la mia ricerca del "pre definitivo a prezzi umani" è ancora aperta... a breve ti chiamo :classic_wink: : adesso ho in casa un paio di "pezzi da 90" e sto facendo le mie valutazioni ...

Grazie,

Max

 

Inviato
8 ore fa, Stel1963 ha scritto:

un Audible Illusions, che nel 2018 costava 6800$

 Io ho a casa tutti gli Stereophile dal 1992 con le relative recensioni:  il modulus 3A costava 2k dollari, per cui un normalissimo pre di classe media, come ce n'erano a decine ...

In Italia è stato molto osannato, ma secondo me non era superiore a molti suoi concorrenti coevi, anzi ....

  • Melius 2
Inviato

@Max440 Sull'annuario Suono del 2002 l'Audible illusion 3 A veniva 3.553,00 euro  (altri annuari non ne ho) 

Il suono che trasmette il Linea Stage di Betti (versione 2023) và nella direzione del suo pre di punta, pulito, dinamico , molto trasparente, porta nell'impianto una ventata di aria fresca e pulita. Oltre il buon prezzo di base, nel limite del possibile, lo si puo' avere anche personalizzato. 

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Ma per favore.... avuto in casa per 2 settimane ed è stato uno dei peggiori che sia passato a casa mia...

Mi pare che tutti gli altri che citi abbiano impedenze di uscita molto più basse, tutti con buffer in uscita e varie configurazioni con uscita a catodo se non sbaglio... ci hai pensato? Sai cosa implica?

Poi è una questione di opinioni... altrui, personalmente è uno dei migliori pre passati da casa mia, lo rimpiango, e lo ho venduto proprio per sopraggiunti problemi di abbinamento (su alcuni mie ifinali a ss dell'epoca rusciva a suonare da cani, e con uno dei finali che usavo di più proprio non andava... lo avessi adesso!).

Il prezzo citato è il prezzo di vendita negli states nel 2018...  del 3a con Phono..forse da noi lo vendevano a molto meno?mi sembrerebbe strano, di solito è il contrario... Comunque ora esiste solo il 3B senza phono (che era eccellente) e a paragone è ancora più caro, 5.496$... più 11.500$ per lo stadio phono separato....documentati meglio (in fondo hai il link al listino in vendita diretta:classic_rolleyes:)

A proposito di opinioni altrui... Stereophile lo ha inserito nella categoria Most Important Audio productof the Last 40 years (hai bisogno della traduzione?), mentre The Absolute Sound " One of 12 Most Significant Preamplifiers of All Time" (time vuol dire tempo, significant vuol dire significativo, most vuole dire più, years si traduce in anni... non è difficile!)

Ma sicuro loro si sbagliano....:classic_laugh: (riporto qualche opinioncina ininfluente sotto!!!)

 

 

MODULUS 3A

Stereophile/96-Vol. 19, #2-M.Fremer, “All this adds up to what is clearly one of the finest-sounding, best-built preamps in the world and the reviews from around the world reflect that.”

Bound for Sound/96-”COMPONENT OF EXCEPTIONAL MERIT”

Academy for Advancement of High-End Audio/96-(Nominee) Golden Note Award

Fi Magazine/96-Kaplan-(author’s ref. Preamp) “I Don’t Plan on Parting With It For A Long Time”.
Positive Feedback Magazine/96-Blackburn-(Author’s Reference Preamp)

Audio-Video Shopper Magazine/96-”Currently the Benchmark By Which Other Preamps (Solid-State or Tube) Are Measured”.

Times Digital/97-Kaplan-”Truly a Modern Classic, Makes Recorded Music Feel Like a Live Concert”.

Audio Review Magazine/98-”HALL OF FAME (Preamplifiers)

Audiophilia Magazine/98-(Recommended Component) “Uniquely conceived and executed, the M3a reflects one man’s vision of how art should imitate life, a feat the M3a manages like few others. With affordable full-function preamplifiers becoming as rare as a ‘57 Rothchild’, Audible Illusions should be applauded for continuing to develop and market the Modulus 3a, a superbly musical and highly affordable device capable of extracting the best from both analogue and digital sources.”

Fi Magazine/99-(Recommended Component)

Clube Audio Magazine/99-(Brazil) “Outstanding Value-Five Star Rating”

Stereophile/96,97,98,99,2000/April-(Recommended Components)-”CLASS A”- (Preamplifiers)

The Absolute Sound/2000-(#124) Recommended Components/Markwell, Single-Ended-Heaven

Sensible Sound/2000-(#82) Recommended Components/T.Lyle (Preamplifier)

Audio Review.com-a consumer review site-(Preamplifier)

ConsumerREVIEW.com CHOICE Award 2000 -(Audio Preamplifier)

The Absolute Sound/2002-Recommended Component

Stereophile/2002-  Most Important Audio Products of Past 40 Years

The Absolute Sound   -Selected One of 12 Most Significant Preamplifiers of All Time

 

https://www.audibleillusions.com/pricing/

 

  • Amministratori
Inviato

un componente non suona da solo, ora non sempre le caratteristiche elettriche deim pre a valvole vanno bene con quelle dei finali a stato solido. Prima di scegliere partir da questi dati che se c'è mismatch su sensibilità e imedenza si parte subito con il piede sbagliato. poi va verificato visto che ci sono due finali se il pre riesce a pilotarli entrambi. In ultimo verificherei se i finali sono sensibili alla continua in entrata e se i pre valvolari scelti sono previsti per evitare qursto rischio.

il resto viene dopo

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

- Mastersound PHL5

 - CJ CT6

 - Yba2

 - Arc LS22

Tutta roba che sull'usato si trova tra 1k e 2k, e va molto meglio dell' Audible Illusion Modulus 3

Tranne il Mastersound, che non conosco proprio, gli altri li ho avuti, davvero probabilmente hai avuto problemi di abbinamento... carini sia il Cj, che il Yba, ciscuno con le sue caratterizzazioni, ma immensamente inferiori. E l'LS22 non parliamone, gli Arc bensuonanti, che in un modo o nell'altro possono rivaleggiare pur se con impostazioni di suono diverse, con il Modulus sono ben altri, cos' come per CJ devi scomodare i migliori Premiere d'annata.  Vero è che tutti quelli che citi non hanno problemi di interfacciamento, l'A.I. si... alta impedenza davvero, il che comporta numerosi effetti di degrado sonoro, non affatto lievi, su molti finali. MA un pre non universale non è detto che suoni male... basta attaccarlo ad un ingresso da 100k, normale nei vaalvolari... e in alcuni SS molto ben costruiti.

Inviato

@Stel1963

l'AI è catodo comune, non anodo.

I triodi in parallelo li usò anche AN in alcuni linea.

 

 

W

Inviato
Il 27/2/2024 at 16:10, walge ha scritto:

@Stel1963

l'AI è catodo comune, non anodo.

I triodi in parallelo li usò anche AN in alcuni linea.

W

Probabilmente hai ragione tu, ma l'unico schema che gira è quello del Modulus 2, che dovrebbe essere identico al 3 ma con solo 2 alimentatori stabilizzati anzichè 7 (non chiedermi perchè il 3 ne ha 7 e tutti stabilizzati... me lo chiedo anche io!)  ed è quello sotto. E anche l'impedenza di uscita prossima ai 2000 tornerebbe, con le tensioni in gioco e il bypass catodico

audible_illusions_modulus2D_line.jpg

Inviato

@Stel1963

perdonami, ma non probabilmente.


Per gli alimentatori guarda che esiste anche quello con il fono integrato

E quindi potrebbe essere che arrivino a 7 

 

Walter

 

 

Inviato

@Ornito_1 ... Si, con in è out a trasformatore. 

Ne ho realizzati alcuni. 

Ovviamente si usano buoni trasformatori... Ma non sono quelli del pre "grande"... (non ci stanno. Il the line stage è costruito in un cabinet da 1unita rack.) 

Se interessato, contattami in privato. 

Inviato

@Stel1963 .. Me ne sono passati almeno 3 sul banco del laboratorio. 

Come costruzione, nulla da dire... Classico esempio di ingegnerizzazione industriale. (ovvero che una volta fatto lo stampato.... C è poco da fare...) ma è una soluzione che funziona, è facilmente ripetibile e "riempe gli occhi"... 

Sulla circuitazione francamente non condivido... Sarà perché esistono tubi di prestazioni nettamente superiori rispetto alla ecc88  con caratteristiche migliori e che non costano nemmeno tanto... 

Perché fare un parallelo per gestire doppia corrente e avere un accettabile impedenza di uscita, quando senza sforzo esistono valvole già di loro molto correntose e con bassissima impedenza interna... 

Inoltre, i tubi in parallelo, hanno la spiacevole caratteristica che con il tempo, le due sezioni, seppur di poco variano le caratteristiche con la conseguenza che poi le correnti (che seguono la legge di Ohm) diventano "non pari" e una sezione del tubo verrà spremuta come un limone... 

 

 

  • Melius 1
Inviato
Il 27/2/2024 at 09:08, Max440 ha scritto:

 

.-.-.-.-.-.

@ilbetti  : non ci siamo più sentiti, ma la mia ricerca del "pre definitivo a prezzi umani" è ancora aperta... a breve ti chiamo :classic_wink: : adesso ho in casa un paio di "pezzi da 90" e sto facendo le mie valutazioni ...

Grazie,

Max

 

... Sono qui... Considera che il Nordlys è in profonda revisione (tecnica ed estetica...) e dei "vecchi" ne ho forse 2 telai... (che posso proporre ad ottimo prezzo)... 

  • Thanks 1
Inviato
Il 6/3/2024 at 16:37, ilbetti ha scritto:

@Stel1963 .. Me ne sono passati almeno 3 sul banco del laboratorio. 

Come costruzione, nulla da dire... Classico esempio di ingegnerizzazione industriale. (ovvero che una volta fatto lo stampato.... C è poco da fare...) ma è una soluzione che funziona, è facilmente ripetibile e "riempe gli occhi"... 

Sulla circuitazione francamente non condivido... Sarà perché esistono tubi di prestazioni nettamente superiori rispetto alla ecc88  con caratteristiche migliori e che non costano nemmeno tanto... 

Perché fare un parallelo per gestire doppia corrente e avere un accettabile impedenza di uscita, quando senza sforzo esistono valvole già di loro molto correntose e con bassissima impedenza interna... 

Inoltre, i tubi in parallelo, hanno la spiacevole caratteristica che con il tempo, le due sezioni, seppur di poco variano le caratteristiche con la conseguenza che poi le correnti (che seguono la legge di Ohm) diventano "non pari" e una sezione del tubo verrà spremuta come un limone... 

 

 

Quello che colpisce sopratutto sull’AI (almeno, che ha colpito me, ma lo leggo anche in giro) è la capacità olografica.  Se ben abbinato, con finali ss ad alta impedenza, con valvolari se o pp, restituisce una scena incredibile, viva, reale, meno focalizzata di altri ma con più aria, dove gli strumenti non sono puntiformi ma materici.  
@ilbetti non è possibile secondo te che sia proprio la doppi sezione di una singola valvola, con le sue minime differenze (anche bilanciata, non è mai “esattamente” uguale) e il doppio segnale riunito che gli da questa caratteristica?   Certo è mi-fi, come dirà qualcuno, ma tanto tutto ne l’audio è mi-fi.  E per me qualunque mi-fi che mi avvicini di più all’esperienza dal vivo (dove gli strumenti e le voci non sono mai e poi mai puntiformi e ben disposte come li rende una Tablette, per esempio).  

Inviato
4 ore fa, Stel1963 ha scritto:

non è possibile secondo te che sia proprio la doppi sezione di una singola valvola, con le sue minime differenze (anche bilanciata, non è mai “esattamente” uguale) e il doppio segnale riunito che gli da questa caratteristica

.... Francamente non saprei... "potrebbe"... 

Anche se, ritengo che per quello che riguarda scena, focalizzazione e palcoscenico 3d conti, più di tante cose, la qualità dell'alimentazione... 

Intesa come "stabilità" e NON interferenza fra i canali. 

Tanto più c è indipendenza fra i canali (con reti composite CLCLC magari....) più il suono diventa capace di espandersi a 360gradi, e quindi poi di ricostruire (sempre se la registrazione lo consente *) proprio lo spazio sonoro Dell evento musicale... 

I paralleli multipli (non parliamo poi con i tubi di potenza) sono sempre un mezzo di relativo compromesso. Per ottenere certe prestazioni, adatto qualcosa... (mia opinione, non certo verità rivelata...) 

 

* sulle registrazioni ci sarebbe assai da scrivere e raccontare... Da quando poi, in laboratorio "girano" registrazioni "home made" realizzate con Nagra IVs e una coppia di microfoni Neumann.... Sto scoprendo molte cose... 

Inviato
Il 8/3/2024 at 19:53, ilbetti ha scritto:

sulle registrazioni ci sarebbe assai da scrivere e raccontare... Da quando poi, in laboratorio "girano" registrazioni "home made" realizzate con Nagra IVs e una coppia di microfoni Neumann.... Sto scoprendo molte cose...

Io le scopriii tanti tanti anni fa...  proprio con Nagra e Neumann!  Entrambi i miei nonni paterni erano pianisti.... e il cruccio di mio nonno , appassionato di musica e di hiend (che all'epoca non esisteva, esisteva solo roba per ascoltare musica) era che il pianoforte in gran parte delle esecuzioni di soli o piccole formazioni era registrato male. O grande come una parete, o in lontanaza, o diviso.... visto che a 14 anni pacioccavo con l'audio, un po alla volta mi finanziò materiali e tempo per studiare come registrare e riprodurre il,pianoforte. Comincia ad avere a che fare con gli studi Rai di torino, e da li passai ai negozi di hifi. Nel frattempo mi ero veramente appassionato di registrazione dal vivo, avevo cominciato a fare il fonico per concerti e studi, e avevo scoperto tante cose.   Non è un caso che le migliori registrazioni audio tutt'oggi sono jazz degli anni 60', quasi sempre in presa diretta su 2 o 4 tracce, riprese con 4-5 microfonoi (ma alle volte anche meno) in piccoli locali jazz (We get requests di O.P per esempio). Nel jazz fortunatamente c'erano pochi soldi, non abbastanza per i multitraccia e i grossi banchi di regia da studio, e quello ci ha donato registrazioni meravigliose sia a livello di interpreti che di suono. Anche la Decca però non scherzava con le prese dirette. Il Rock, gli studios famosi, Karajan e la DG vennro poi ed uccisero definitivamente la presa diretta con 2 microfoni. MA se usata correttamente, da risultati incredibili. E i Nagra..... cari digitalisti, suonano come nessun DAT portatile è poi riuscito a fare!

Il 8/3/2024 at 19:53, ilbetti ha scritto:

 e NON interferenza fra i canali. 

Tanto più c è indipendenza fra i canali (con reti composite CLCLC magari....) più il suono diventa capace di espandersi a 360gradi, e quindi poi di ricostruire

Hai tanta ma tanta ragione...Si vedessero più apparecchi con le alimentazioni separate dopo la prima cella di filtraggio, e ben curate, ci risparmieremmo tanti dual mono a blocchi separati... e avremmo tanti più apparecchi bensuonanti. Ormai tranne per pochi produttori semiartigianali di elevato livello, sembra quasi che se lo metti nello stesso box  devi per forza risparmiare fili e componenti per   portare B+ decentemente. E pensare che fa davvero tantissimo!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...