maxgazebo Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @Miciorandagio questo argomento non troverà mai risposta univoca, o perlomeno la risposta giusta è relativa alla sottile linea che separa la fedeltà di riproduzione ed il piacere d'ascolto Io vengo da basi tecniche, per me è importante la fedeltà di riproduzione, per cui il pre è inutile, aggiunge "carattere" che non mi interessa...se la riproduzione è "poco ricca" è perchè l'incisione/brano è poco ricco, e basta...poi capisco che sistemi con pre di pregio, che danno fascino e timbrica piacevole al sistema siano piacevoli, è normale e rispetto la posizione, ma per me il discorso è semplice, se dal DAC esce un livello sufficiente a saturare il finale il pre non ha ragione di esserci
ilmisuratore Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 13 minuti fa, Dufay ha scritto: oppure altri dai parametri elettrici equivalenti . Ecco, ci siamo arrivati Quali sono secondo te i parametri elettrici equivalenti ?
Dufay Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 9 minuti fa, maxgazebo ha scritto: riproduzione, per cui il pre è inutile, aggiunge "carattere" che non mi interessa...se la riproduzione è "poco ricca" è perchè l'incisione/brano è poco ricco, e basta...poi capisco che sistemi con pre di pregio, che danno fascino e Eh beh è colpa dell'incisione ... Peccato che nei sistemi senza pre adeguati le incisioni sembrino tutte senza vita. La mosceria dinamica non è un pregio
maxgazebo Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Eh beh è colpa dell'incisione ... Peccato che nei sistemi senza pre adeguati le incisioni sembrino tutte senza vita. La mosceria dinamica non è un pregio Si, capisco la posizione, ma allo stesso momento la ricchezza dinamica non è certo merito del pre, anche perchè c'è sempre da considerare l'oggettività del discorso...per me è impossibile avere una maggiore qualità avendo nella catena un elemento in più...avrò timbrica diversa, sicuramente, ma non maggiore qualità
Dufay Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 6 minuti fa, maxgazebo ha scritto: , capisco la posizione, ma allo stesso momento la ricchezza dinamica non è certo merito del pre Temo che contribuisca e pure parecchio.
maxgazebo Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Temo che contribuisca e pure parecchio. OK, quindi è ammissione che il pre aggiunge qualcosa...io preferisco evitare Certo penso sia enorme forzatura dire che senza pre il sistema non ha ricchezza dinamica, non credi? Credo invece che una buona registrazione gestita da un buon DAC che pilota direttamente un buon finale sia il massimo per pulizia, ricchezza dinamica, fedeltà...il pre alla fine è fatto di 3 stadi, l'ingresso adattatore di impedenza, il controllo volume/toni e l'ultimo stadio driver di uscita, che a secondo del prodotto/tecnologia è fatto con OpAmp, transistor discreti o peggio ancora tubi termoionici... A cosa serve se non inserire altri stadi attivi inutili? Basta e avanza lo stadio driver di uscita del DAC...sempre a mio giudizio
ilmisuratore Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Temo che contribuisca e pure parecchio Per cercare di capirci meglio avevo chiesto quali sarebbero i parametri elettrici equivalenti che contraddistinguono un interfacciamento neutrale Poi ci sarebbe anche l'ultima supposizione sul fatto che il pre possa migliorare la dinamica, quindi piuttosto che preamplificatore agirebbe come un espansore ? All'uscita di un DAC si ottiene la dinamica dell'incisione, con tutti i valori esatti del fattore di cresta, se il suono diventasse moscio c'è un grosso problema, che è palesemente conosciuto Da premettere che non mi riferisco a prove del tipo a sentimento, ma a prove veramente ben strutturate e con tanto di resoconto dimostrabile Un preamplificatore non può aggiungere maggiore dinamica, e nemmeno tagliarla fuori, tranne in specifici casi
ilmisuratore Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 3 ore fa, Berico ha scritto: probabilmente nemmeno due modelli che escono dalla stessa fabbrica a due giorni di distanza, ma forse anche lo stesso giorno a livello strumentale, a livello di ascolto se bene è posto come limite infinito direi di sì. Intendevo, un preamplificatore ben fatto produrrebbe i medesimi risultati al cambiare del DAC e del finale ? Che poi tra componenti elettronici possano esserci delle tolleranze è ovvio, alle misure due apparecchi dello stesso brand non risultano identici ma abbiamo la fortuna che tali tolleranze non sono importanti ai fini del risultato sonoro
Berico Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @ilmisuratore ma direi no, il pre è ininfluente se hi-fi , però semplifichiamo troppo, o mi sono perso qualche passaggio, ci sono finali che necessitano di un pre per funzionare al meglio altri che per sensibilità non ne hanno bisogno, ed è in quei finali che il pre è ininfluente, negli altri invece serve e può succedere quello che sostiene @Dufay, anzi sicuramente accade.
Dufay Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 10 ore fa, maxgazebo ha scritto: , quindi è ammissione che il pre aggiunge qualcosa...io preferisco evitare Mettiamola così aumenta l'illusione. Cosa che dovrebbe fare ogni attrezzo audio. La cosa che illunde di più è la migliore il resto non conta nulla
zigirmato Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 14 ore fa, Berico ha scritto: in una valle di dubbi perché mettere certezze? Questa è da incorniciare 1
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Mettiamola così aumenta l'illusione. Cosa che dovrebbe fare ogni attrezzo audio. La cosa che illunde di più è la migliore il resto non conta nulla OK, può essere così per quanto riguarda i gusti personali...ciò che ognuno di noi si aspetta dall'output finale del proprio sistema Per me la logica delle basi tecniche condizionano, per cui io se un anello nella catena è superfluo non ci penso minimamente a toglierlo, anzi mi sbrigo a farlo...poi faccio in modo che l'interfaccia tra "sorgente" e destinazione" sia ottimale, per impedenze e livelli di segnale, tutto il resto da qui in poi non esiste realmente, si entra nel mondo del soggettivo
Dufay Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 44 minuti fa, maxgazebo ha scritto: può essere così per quanto riguarda i gusti personali...ciò che ognuno di noi si aspetta dall'output finale del proprio sistema Cosa sono i gusti personali? Il la vedo più come conoscenza
Cano Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @Miciorandagio Sono pienamente d'accordo con il tuo primo post e anche sulle conclusioni Dipende da come è fatto il dac Sono pochi quelli che possono fare le veci di un pre E non possono costare poco
jakob1965 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 15 ore fa, maxgazebo ha scritto: Io vengo da basi tecniche, per me è importante la fedeltà di riproduzione, per cui il pre è inutile, aggiunge "carattere" che non mi interessa...se la riproduzione è "poco ricca" è e io su questo ho dei dubbi cioè che tecnicamente il tuo discorso sia giusto - o meglio ho forti dubbi che la qualità sia solo nell'incisione e che quello che c'è a valle può solo " rovinare " Moltissimi dubbi ho su questo punto che va molto di moda in questi anni e questo è vero: sono piuttosto per una catena figurata di tipo diverso: l'incisione ha dati messi a gomitolo - piuttosto incaprettati fra loro - e servono buone macchine lungo tutta la catena a valle per dipanare la matassa sonora - sono molto più convinto di questo. La prima ipotesi la trovo personalmente molto inverosimile. Se volete poi vi posto cosa disse un Nobel (!) sull'elettronica quantistica e sulla meccanica quantistica in generale -
ilmisuratore Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 10 ore fa, Berico ha scritto: ci sono finali che necessitano di un pre per funzionare al meglio altri che per sensibilità non ne hanno bisogno E in ingresso ? come la mettiamo sul rapporto che si crea nella tensione di taglio al raggiungere l'1% di THD ? Un DAC moderno spesso, anche in sbilanciato, supera i 2,5 volt di tensione e questa è capace di creare qualche problema che sfocia in distorsione all'uscita e riamplificata a sua volta dal finale Chi dice che il preamplificatore serve sempre e comunque secondo me tralascia altri 100 variabili Cambiando DAC un preamplificatore incontrerà una situazione tutta da scoprire
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 4 ore fa, Dufay ha scritto: Cosa sono i gusti personali? Il la vedo più come conoscenza Ma certo, è normale che un certo tipo di discorso lo si fa avendo alle spalle esperienze e conoscenze, ma comunque tale bagaglio non eleva nessuno al ruolo di giudice supremo, ci sarà sempre una caratteristica soggettiva legata ai gusti, all'orecchio, ed a variabili di gusti personali...e questo in qualsiasi disciplina e arte che coinvolge i nostri sensi e l'interazione tra di loro
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 32 minuti fa, jakob1965 ha scritto: 16 ore fa, maxgazebo ha scritto: Io vengo da basi tecniche, per me è importante la fedeltà di riproduzione, per cui il pre è inutile, aggiunge "carattere" che non mi interessa...se la riproduzione è "poco ricca" è e io su questo ho dei dubbi cioè che tecnicamente il tuo discorso sia giusto - o meglio ho forti dubbi che la qualità sia solo nell'incisione e che quello che c'è a valle può solo " rovinare " Moltissimi dubbi ho su questo punto che va molto di moda in questi anni e questo è vero: sono piuttosto per una catena figurata di tipo diverso: l'incisione ha dati messi a gomitolo - piuttosto incaprettati fra loro - e servono buone macchine lungo tutta la catena a valle per dipanare la matassa sonora - sono molto più convinto di questo. La prima ipotesi la trovo personalmente molto inverosimile. Se volete poi vi posto cosa disse un Nobel (!) sull'elettronica quantistica e sulla meccanica quantistica in generale - OK, interessante punto di vista...cioè il segnale musicale ha bisogno di tutta la catena per essere "dipanato", quindi non c'è un anello specifico più o meno importante? E' punto di vista, giustamente...per me invece la catena è fatta di anelli + o - importanti/fondamentali, dove i più delicati e "pesanti" sono naturalmente quelli che devono trasformare il dominio di appartenenza (testina giradischi - DAC - diffusori+ambiente) mentre i pre o amplificatori hanno compito molto più "semplice" di innalzare la potenza del segnale elettrico, che apporta quindi meno "distorsioni" o danni al segnale nativo La meccanica quantistica c'entra ma non c'entra nulla in questo caso...qui si parla di situazioni dove le leggi da applicare sono quelle di Newton, siamo sulla superifcie terrestre
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora