Vai al contenuto
Melius Club

Il dac non è, e sottolineo non, un preamplificatore.


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore sempre comunque no... pure i cd si attaccavano direttamente quelli con controllo volume,  non e' una novità dei dac moderni... , 

Inviato

@jakob1965 si giusto...oggi sono di offerte e lavoro al PC, ogni tanto butto un'occhio...:classic_rolleyes:

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Cambiando DAC un preamplificatore incontrerà una situazione tutta da scoprire

Ma certo...già solo il rischio di mandare in saturazione l'ingesso AUX del pre collegandoci un DAC che esce a 2,5V o più...non è certo da escludere su pre datati (anche se con blasone) ma con livelli di accettazione in ingresso non così elevati, visto che 20 o 30 anni fa le sorgenti si attestavano sui 0,775V pp, e solo quando ti diceva bene....oggi esci da un DAC puro con 2,5V e 120dB di gamma dinamica, il front end del pre lo bruci!! dovresti attenuare l'uscita....magari c'è qualche disco/brano inciso vicino a 0dB che arriva a far saturare e distorcere l'ingresso del pre senza accorgertene...e magari la prendi per una qualità del pre stesso....:classic_blink:

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Ma certo...già solo il rischio di mandare in saturazione l'ingesso AUX del pre collegandoci un DAC che esce a 2,5V o più...non è certo da escludere su pre datati (anche se con blasone) ma con livelli di accettazione in ingresso non così elevati, visto che 20 o 30 anni fa le sorgenti si attestavano sui 0,775V pp, e solo quando ti diceva bene....oggi esci da un DAC puro con 2,5V e 120dB di gamma dinamica, il front end del pre lo bruci!! dovresti attenuare l'uscita....magari c'è qualche disco/brano inciso vicino a 0dB che arriva a far saturare e distorcere l'ingresso del pre senza accorgertene...e magari la prendi per una qualità del pre stesso....:classic_blink:

Ci siamo 

Inviato
5 ore fa, maxgazebo ha scritto:

La meccanica quantistica c'entra ma non c'entra nulla in questo caso...qui si parla di situazioni dove le leggi da applicare sono quelle di Newton, siamo sulla superifcie terrestre

 

Toh...ogni tanto un lampo di gnegno dentro una valle tenebrosa di nonsense. 

WAF

Inviato
5 ore fa, maxgazebo ha scritto:

visto che 20 o 30 anni fa le sorgenti si attestavano sui 0,775V pp

Le uscite dei lettori CD non sono sempre state a 2 volt? E il CD ha 40 anni. Chiedo perché non lo so.

Inviato
7 minuti fa, corrado ha scritto:

Le uscite dei lettori CD non sono sempre state a 2 volt? E il CD ha 40 anni. Chiedo perché non lo so.

Non credo...mi ricordo i CD uscivano a 1Vpp, le piastre a cassette, deck, tuner, e tutto il resto stavano sotto il volt

Forse i lettori CD attuali escono a 2V, onestamente non saprei di preciso

Inviato
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

La meccanica quantistica c'entra ma non c'entra nulla in questo caso...qui si parla di situazioni dove le leggi da applicare sono quelle di Newton, siamo sulla superifcie terrestre

 

Credo vi sia un equivoco piuttosto fondamentale: la meccanica quantistica si occupa dello studio della materia (anche dell'elettrone) - quindi dell'estremamente piccolo - nulla a che fare con la questione " siamo sulla terra " : anzi la questione della terra o di essere sulla terra è attinente con la geometria cartesiana o meno.  Giusto per non deviare troppo.

 

 

Inviato
1 minuto fa, jakob1965 ha scritto:

Credo vi sia un equivoco piuttosto fondamentale: la meccanica quantistica si occupa dello studio della materia (anche dell'elettrone) - quindi dell'estremamente piccolo - nulla a che fare con la questione " siamo sulla terra " : anzi la questione della terra o di essere sulla terra è attinente con la geometria cartesiana o meno.  Giusto per non deviare troppo.

Ok ma non capisco...in che senso deviare troppo? il senso è che la mecc.q. si occupa dell'infinitamente piccolo con leggi e comportamenti esotici per noi e dall'argomento in questione...qui si parla di riproduzione della musica, di aria che si  muove, di superficie terrestre...questo intendevo di aver trasferito

Quindi geometria cartesiana e leggi di Newton...no?

Inviato
14 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Credo vi sia un equivoco piuttosto fondamentale: la meccanica quantistica si occupa dello studio della materia (anche dell'elettrone) -

Perdona... le leggi che governano la meccanica dei quanti, valgono, mi risulta, esclusivamente per le particelle subatomiche. In quel "mondo" e solo in quello, ha senso parlare di un fenomeo quale ad esempio l'entanglement, che è una interazione debole.

I fenomeni che sottendono il funzionamento di circuiti elettronici sono invece governati da interazioni forti (magnetismo, elettricità, gravità etc...).

 

Giusto per essere chiari: dire che l'effetto di una punta conica o di un cavo elettrico può essere spiegato con la famosa/fumosa "interazione debole", è una mistificazione oltre che una mi..ata.

A meno che non si prenda l'interazione debole come una "metafora", ovvero: piccole variazioni possono portare a grandi effetti (che cmq... andrebbero dimostrati)

Ma siamo OT direi

  • Melius 1
Inviato

Si siamo OT

 

Non credo sia come dici tu anzi tutt'altro 

Magari apriamo un thread un domani

Ciao 

Inviato
2 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

Non credo sia come dici tu anzi tutt'altro 

Magari apriamo un thread un domani

Nooooooooooooooooo...... :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:👍👍👍😉

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, scroodge ha scritto:

Perdona... le leggi che governano la meccanica dei quanti, valgono, mi risulta, esclusivamente per le particelle subatomiche.

Assolutamente no 

Nulla impedisce di realizzare un entanglement con, per dire, oggetti grandi...

Bellissimo thread, apri pure

:-)

 

Inviato

@FabioSabbatini tu Sabbatini conosci le lingue... dunque se io usassi per te il termine "impissa foghi", lo capiresti subito nevvero???:classic_wink::classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Il mio DAC T+A ha la manopola del volume,lo butto?

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, CDJ ha scritto:

Il mio DAC T+A ha la manopola del volume,lo butto?

No, ma puoi bloccarla con l'Attak :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Voglio dare il mio umile contributo, visto che molte volte in 25 anni mi avete aiutato voi.

Nelle decine di impianti avute ho provato molto spesso a togliere il preamplificatore e a collegare direttamente i vari DAC al finale o ai finali.

Tranne rarissimi casi, forse 1 o 2, con il preamplificatore l'ho trovato più entusiasmante, coinvolgente, ritmico e con tanta "ciccia" come si dice da noi in Toscana.

Col dac diretto mi ha sempre dato l'impressione di appiattirsi tutto, di essere esile, poco entusiasmante, poco ritmico e "ciccioso". Insomma mi sembra che il suono perda un po' l'anima.

La stessa cosa sta succedendo con pre e finale Tonewinner che ho in questo momento a casa.

Ho un dac RME adi 2 dac fs (Ess version) e provando a collegarlo direttamente al finalone ho la sensazione di perdere qualcosa, suona tutto più secchino e esile, sovente  con un basso fuori controllo.

Per cui disabilito Auto ref Level, imposto +7 dBu e lock volume a 0.0 dB, che in XLR equivale a circa +3,5 Volt rms (XLR ha 4 Volt solitamente come uscita standard invece dei classici 2 volt dell'RCA), cosi oltretutto restano quegli 0.5 Volt di headroom nel caso volessi "lavorare" con l'equalizzatore dell'rme, evitando cosi di andare in overload.

Saluti a tutti.

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...