alex2 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 6 minuti fa, Panofsky ha scritto: Grazie, in effetti era tra le prime scelte Però non ho la possibilità di mettere la mensola a muro e lo dovrei posare su un mobile chiuso, quindi con quello che ho letto sulla suscettibilità alle vibrazioni l'ho messo da parte; peccato, perché mi piace molto e si confà perfettamente al budget Dal mio rivenditore di fiducia diversi acquirenti che hanno preso il REGA PLANAR 8 e non potendo usare la mensola dedicata, hanno acquistato questa che non costa molto e pare vada bene con i gira REGA. Il Planar 8 resta secondo me una delle migliori scelte che si possano fare per quel budget, quindi non mi scoraggerei se fossi in te per la questione della mensola. Certo se poi ti interessa poter avere la versatilità di uno shell intercambiabile è un altro discorso. alex2 1
Tronio Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 3 ore fa, alex2 ha scritto: non costa molto Beh, insomma... a 300 Euro non mi sembra proprio regalata... Neanche fosse una mensola da muro, con staffe e tutto! E comunque dover aggiungere al budget diverse centinaia di Euro per un accessorio che corregga un difetto congenito del Rega è abbastanza insensato: non è meglio allora investirli da subito per un giradischi che funzioni bene già di suo?
alex2 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 3 minuti fa, Tronio ha scritto: Beh, insomma... a 300 Euro non mi sembra proprio regalata... Neanche fosse una mensola da muro, con staffe e tutto! E comunque dover aggiungere al budget diverse centinaia di Euro per un accessorio che corregga un difetto congenito del Rega è abbastanza insensato: non è meglio allora investirli da subito per un giradischi che funzioni bene già di suo? Il rega pesa 4,2 chili, la basetta ISOACOUSTICS ZAZEN 1 per peso fino a 11 chili costa a listino importatore italiano 219,00 euro quindi diciamo che con 200 euro scarsi te la porti a casa, e sotto a un giradischi da 2600 euro direi che si possono benissimo spendere. Il REGA 8 non ha alcun "difetto congenito" e "funziona bene già di suo" visto che è prodotto da una ditta che fa giradischi da una vita e non dall'ultimo venuto. La basetta è un di più, come la mensola dedicata, ma a meno che non lo appoggi sulla sommità di un diffusore, o sulla lavatrice in centifruga dubito che avrai problemi in condizioni normali di ascolto, anche senza quelli alex2 1
Panofsky Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 con il rega potrei mettere un secondo braccio su un pilastrino a parte...
Berico Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 4 minuti fa, Panofsky ha scritto: con il rega potrei mettere un secondo braccio su un pilastrino a parte... Allora la filosofia rega è abbastanza chiusa, nascono per essere usati con bracci rega e testina rega, il p8 non è il p3, quella base è un optional che uno valuta, poi puoi mettere di certo un porta braccio esterno. Ma ti posso assicurare che quel gira con apheta 2 ma pure con ania pro le tue testine te le fa dimenticare , se lo acquisti con testina già montata, e ti fermi, se invece sei un montare di testine seriali 😅 ti consiglio altri gira con altri bracci, si fanno più danni dimando le testine che usandole per leggere i dischi. 1
toni.vito73 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @Panofsky io ho un 1200, un michell orbe con braccio sme ed un rega rp10... il rega.. nel tuo caso il p8 che qualcuno ti ha già consigliato non è affatto male... il discorso mensola a muro non è l'unica soluzione possibile.. io ho messo una base fatta con tagliere ikea (ceppo carni aptilig da 20 euro) e sotto 4 piedini isopuck mini della isoacoustics (con 100 euro ne compri 8 e 4 li usi sotto un'altra elettronica) ed il miglioramento è tangibile con una spesa limitata...
ninomau Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Se pensi al Project Extension dai un’occhiata al catalogo EAT, sono la variante premium dei Project. 1
iBan69 Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @ninomau esatto, gran bei giradischi… Ps: il mio rivenditore mi aveva offerto un bellissimo EAT Forte S, con braccio F-Note da 12, d’occasione ad un prezzaccio … ma, poi ho preferito cambiare il braccio al mio, VPI.
Panofsky Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 29 minuti fa, iBan69 ha scritto: EAT Forte S, con braccio F-Note da 12, d’occasione ad un prezzaccio molto bello, mi piace molto, ma ho paura che anche così sarebbe stato fuori dal mio budget . 1 ora fa, Berico ha scritto: quel gira con apheta 2 ma pure con ania pro a questo punto dovrei andare sull'usato, visto che l'accoppiata viene rispettivamente 4500 o 3600 e poi dovrei prendere un pre-pre (le mie due sono MC ad alta uscita) se sarà Rega, sarà con le mie testine il secondo braccio con testina da battaglia potrebbe essere un RB300...
noam Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @Panofsky in quella fascia di prezzo , vedendo un pó in giro , andrei sul Pioneer PL70 . Performance notevoli ,lontano anni luce dai gira plasticosi attuali , braccio con shell sostituibile così puoi giocare con le due testine che hai . Tanta sostanza e poco fumo . 1
Tigra Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @Panofsky Premetto che l'intervento non ha fini provocatori, e che ho gusti musicali assai simili ai tuoi. In questi giorni sto rodando il crossover delle Heresy aggiornato da Arg-Audio, ed oggi ho fatto scorpacciata di rock, dai Blue Oyster Cult ai Black Crowes per arrivare agli amati Van der Graaf Generator con una puntata ai King Crimson: rimontata la Mission Solitaire sul braccio Mission 774LC del Thorens 321, e collegata all'ingresso phono dell'Adcom GFP 555 (finale Adcom GFA 535), mi sono chiesto più volte se davvero valga la pena spendere carrettate di euro in gira costosi e testine più o meno esotiche... oltretutto il Thorens ha un aspetto molto classico ma al contempo elegante nella finitura palissandro, e non ha il minimo accenno di rientro acustico nemmeno a livelli da disturbo della quiete pubblica. Poi, per carità!, chi è senza peccato scagli la prima Spectral però, considerando il livello medio delle incisioni dei generi che prediligiamo, una buona mm ed un gira di buona qualità senza esagerazioni bastano ed avanzano; nel tuo caso oltretutto hai già una Sumiko che ben conosco (avendola anch'io) ed una Benz anche migliore, parti già da una base di ottimo livello. Se poi si vuole comunque il giradischi che è anche un oggetto appagante (e capisco perfettamente tale stato d'animo, ah se lo capisco! ) e si predilige un design moderno, allora credo che il Rega 8 abbia pochi rivali, con il plus di un progetto molto interessante ed un braccio di qualità veramente elevata (il montaggio della testina è meno ostico di quanto si dica, l'unica scomodità reale è la regolazione in altezza).
Questo è un messaggio popolare. Berico Inviato 16 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2023 @Tigra ha senso solo se entri nel tunnel deI vinili audiofili. In quel momento il costo della catena è del tutto secondario rispetto ai prezzi di tali stampe, sia nuove che prime stampe, per il resto sono d’accordo con te, l’hardware deve essere al servizio del software, per cui se non si è per fortuna entrati nell’inferno vinilico spendere cifre folli non serve, 3k non è comunque una follia è una spesa che appassionato può fare, per salire di livello è per avere un bel l’oggetto. 4
Danilo Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Tigra d accordissimo! Ho avuto giradischi molto costosi, ma non ti ringrazierò mai abbastanza per avermi venduto il Thorens 520. 😊 Grande gira. 1
Danilo Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Berico d accordissimo anche con te. La mia discografia va dagli anni 60 al 2000. Con certi sistemi analogici hi end ero arrivato ad ascoltare il 10% dei miei dischi. 1
Tigra Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @Danilo sono stato contento di cederlo a te perché, conoscendoti, sapevo che sarebbe stato trattato come meglio non si poteva: il fatto che lo apprezzi in tal maniera mi fa sorgere però il dubbio di aver fatta l'ennesima ca@@ata ed in effetti è un po' così, dato che ho comprato il 321, il quale conferma che quella serie Thorens è qualitativamente davvero validissima ancora oggi.
Panofsky Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 14 ore fa, noam ha scritto: Pioneer PL70 Il più bello tra quelli citati, soprattutto nella finitura in legno Ma non è un po' vecchiotto?
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 16 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2023 @Panofsky mah , bisogna vedere se si è alla ricerca dell'oggetto da arredamento o se si punta solo alla qualità di ascolto . Ultimamente un amico ha acquistato un vecchissimo Technics sp15 presso un mercatino a quattro soldi , suona che è una meraviglia ed alla prova wow and flutter è molto più preciso della maggior parte di questi gira moderni 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora