mizioa Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Qualcuno ha ascoltato le nuove Heresy IV con cui Klipsch ha modificato un progetto nato più di 50 anni fa passando al bass reflex posteriore e facendo inorridire molti puristi del marchio. Le recensioni presenti in rete però sono tutte molto lusinghiere ma mi farebbe piacere avere un riscontro di qualche amico del forum. Sarei anche curioso di conoscere le differenze tra le Heresy e le Fortè in termini di posizionamento in ambiente e resa. Grazie
magoturi Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @mizioa Dunque: purtroppo non ho ancora avuto modo di ascoltare le ultime Heresy e neanche le Forte IV ( di sicuro superiori alle Heresy IV) Pero' ti posso dire con tutta sincerita' che io sono tra quelli che si chiedeva il come mai un diffusore che è sempre stato piuttosto asciutto alle basse frequenze non si era ancora pensato di rinforzarlo dal momento che la tendenza degli amplificatori odierni e' quella di suonare si molto dettagliati ma anche piuttosto asciutti e veloci in basso....la differenza di posizionento....mah ti posso dire per esperienza che il passivo se lo distacchi troppo dal muro ne vanifichi o quasi l'effetto quindi una forte non la distanzierei distanzierei piu' di 80 cm, il reflex ha una funzione simile ma un po' meno efficace e la distanza dal muro dipende dalle dimensioni del foro, se è molto grosso ed è 1 per diffusore distaccherei la cassa anche di un metro ma non è il caso delle Heresy 4 che ne hanno due rettangolari, piccoli , svasati e bassi quindi ne bastano anche 50....😉 SALVO
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 @mizioa la scelta del reflex ha un suo perchè, oggi è facile progettare un reflex al pc ottnendo a parità di volume e di efficienza una rispsotain basso più estesa. Cambia però molto a livello di collocamento, le vecchie heresy, potendo essere posizionate a ridosso della parete permettevvano l'insrimento in ambienti con incoli di posizionamento e con quella collocazione si compensava anche la rispota in basso. Con il rflex posteriore serve più aia dietro e quindi viene a cadere una delle moivazioni che portava a sceglirele serie precedenti
Xabaras Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Quindi, sintetizzando, hanno aggiunto i bassi alle Heresy? 😄 Sarebbe veramente interessante leggere il parere di qualcuno che le abbia ascoltate.
magoturi Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Xabaras sostanzialmente si ed I reflex li hanno progettati in maniera intelligente, addirittura un americano del forum klipsch nel suo ambiente ha trovato la migliore condizione di ascolto a poco piu' di 20cm dal muro con un buon basso, senza turbolenze e con una buona scena SALVO
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 @Xabaras l'unico motivo per passare al reflex è quello. 1
raf_04 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 7 ore fa, magoturi ha scritto: passivo se lo distacchi troppo dal muro ne vanifichi o quasi l'effetto quindi una forte non la distanzierei distanzierei piu' di 80 cm, ciao Salvo, a conferma di quello che dici posso dire che ho ascoltato un paio di Forte II presso il mio negoziante, con oltre 1 metro di spazio dietro, e i bassi erano quasi inesistenti. 1
raf_04 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @bombolink quindi tu sei uno dei pochi fortunati che ha potuto ascoltare le Heresy IV? Posso chiederti in quale catena erano collocate? Grazie
fmr59 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @raf_04 stessa impressione con delle forte iii. Il negoziante si dovette ingegnare mettendo degli altri diffusori dietro le forte iii. Ma nonostante questo non le presi proprio per questa mancanza di corpo. Magari in condizioni migliori suonano alla grande.
Oste onesto Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, raf_04 ha scritto: conferma di quello che dici posso dire che ho ascoltato un paio di Forte II presso il mio negoziante, con oltre 1 metro di spazio dietro, e i bassi erano quasi inesistenti Quoto in pieno. In gennaio stavo per prendere delle Fortè II messe benissimo, ma la mancanza di bassi, ed anche una certa poca presenza sugli alti mi ha fatto desistere, suono troppo medioso. Provate sia con un buon valvolare che che un Sansui vintage (con questo un po' meglio devo dire). Può essere comunque che io preferisca l'impostazione della serie RP o RF.
magoturi Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Oste onesto Anche io preferisco la Reference ma non dimendichiamoci che tutte le Klipsch hanno bisogno di parecchie ore di rodaggio, all'inizio appaiono molto piu' "citofoniche" di quanto in realta' non lo siano e pertanto sono molto penalizzate nei primi ascolti in negozio, se poi hanno pure il passivo posteriore ove si deve per forza di cose avere una certa vicinanza col la parete posteriore....ancora peggio... SALVO 1
Oste onesto Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @magoturi no Salvo quelle che ho ascoltato io erano le Fortè II vintage già abbondantemente rodate. In linea generale, però è vero quello che dici, l'ho sperimentato anch'io, nel mio piccolo. 1
cinghio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @raf_04 @magoturi @Oste onesto la serie reference è totalmente differente dalla heritage sia come timbrica che come utilizzo dei driver.. la heritage monta woofer in carta decisamente più grandi e rigidi di cui nn hanno parecchia escursione come succede con le RF , membrane più morbide e in cerametallic . una heritage quindi un woofer in carta ha decisamente bisogno di un rodaggio più lungo. il reflex della heresy secondo me è stata una strategia di marketing e per placare le lamentele dei suoi sostenitori che lamentano l’assenza dei bassi. sarei proprio curioso di vedere quanta aria esce dai quei due piccoli condotti posteriori.
groove Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 13 ore fa, raf_04 ha scritto: i bassi erano quasi inesistenti. Posseggo le Fortè II da una decina d'anni. Posizionate mediamente a circa 50-80 cm dalla parete. Amplificate via via con SS Accuphase Galactron valvolare OTL SiAudio. Molto sensibili alla amplificazione questo sí, difficili da "domare" sui medi, questo si, ma, insomma, tra tutte le critiche che si possono fare a questi diffusori, mai mi sarei aspettato quella dei "bassi quasi inesistenti" o della "mancanza di corpo". Mi chiedo cosa state cercando. 1
raf_04 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, groove ha scritto: mai mi sarei aspettato quella dei "bassi quasi inesistenti" o della "mancanza di corpo". Mi chiedo cosa state cercando. ripeto: le ho ascoltate che erano distanti oltre 1 metro (forse 1 metro e mezzo) dalla parete di fondo, tu dici di averle a 50-80 cm: parliamo della metà. Magari questo "dettaglio" influisce pesantemente sulla resa dei bassi, non credi?
Cabrillo Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, groove ha scritto: Mi chiedo cosa state cercando. Effettivamente... Ho avuto modo di sentire in più occasioni le Chorus II di @Stel1963, i bassi sembravano le bordate del film Master & Commander.
groove Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 2 ore fa, raf_04 ha scritto: Magari questo "dettaglio" influisce pesantemente sulla resa dei bassi, non credi? Sicuramente influisce, ma stento a credere che influisca fino a far diventare i bassi delle Fortè "quasi inesistenti". Poi magari era un mix talmente infelice da dare questa impressione. Comunque stiamo parlando di un diffusore che in condizioni normali ha una sezione bassi che ha pochi rivali e non sono solo io a dirlo "da possessore".
groove Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 2 ore fa, Cabrillo ha scritto: Chorus II ... io non le ho mai sentite le Chorus II ma a detta di molti sul forum Klipsch non "scendono" quanto le Fortè II.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora