Cabrillo Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, groove ha scritto: non "scendono" quanto le Fortè II. io non ho mai sentito le Fortè II, x cui non saprei...
magoturi Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @groove@Cabrillo Dunque: io le conosco entrambe ed entrambe hanno l'esigenza di stare vicino alla parete di fondo per far si che faccia da "cassa armonica" al passivo. Detto cio', diciamo che in realta' le Forte' danno la sensazione di scendere un po' di piu' ma il maggior litraggio delle Chorus, la maggior dimensione degli altoparlanti e l'efficienza superiore fanno preferire la Chorus anche in basso....soprattutto per quest'ultima e' fondamentale la vicinanza alla parete di fondo e l'interfacciamento con le restanti elettroniche che devono pertanto essere di impostazione "corposa"...se le interfacciamo ad un dettagliatissimo, velocissimo ed asciutto ampli moderno con un lettore cd di ultima generazione e distanti dalla parete di fondo allora perdiamo 2/3 circa del basso che sono in grado di darti.....basta un ampli vintage come il Sansui au 717 o un corposo valvolare, avvicinarle dai 15 ai 50 cm alla parete di fondo a seconda delle proprie abitudini d'ascolto (man mano che si va' su col volume si devono allontanare dalla parete di fondo fino ad un max di 50cm...), mettere un lettore cd "rotondo" quindi o un valvolare o uno datato ma pastoso (tipo il Denon 3520 o il 3560...) con la giusta cavetteria e musica che si possa definire tale per avere un bel suono live ma nello stesso tempo corretto e godibile e con un bel punch.....😉 SALVO. 2
groove Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @magoturi ottima disamina delle due heritage. Grazie. Io sono in attesa delle Fortè IV in Italia per decidere se fare l'upgrade. Potrebbe anche essere quello definitivo 🤔! 1
niar67 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Salve a tutti,volevo chiedere a voi che conoscete le Heresy,parlo della versione 3 e 4, sarei intenzionato a inserirle nel mio impianto che è posto in una sala da 7x5 metri per 2,35 di altezza circa,dove una parte è dedicata appunto all ascolto,per vari motivi(mobilia e passaggi obbligati) il triangolo sonoro è poco più di 2 metri tra i diffusori e 2.3 metri al punto di ascolto,i diffusori attuali sono a circa 70cm dalla parete di fondo, e rispettivamente a poco più di un metro il diffusore dx e a circa due metri il diffusore sx dalle pareti laterali,il tutto collocato sulla parete corta della stanza,mi e stato detto che le Heresy hanno bisogno di spazio davanti (tra diffusore e ascoltatore)per rendere al meglio,chiedo a voi se è fattibile la cosa oppure è meglio lasciar perdere,attualmente ascolto con delle Klipsch Tangent 10,delle piccole Heresy le definirei,a due vie,tweeter delle Heresy 2 e woofer da 20cm strutturato come il 30 delle Heresy sempre di quel periodo ,in sospensione pneumatica, attualmente per la parte"bassa" adotto un sub Audio pro B2-70... Dite la vostra,grazie.. Saluti Andrea
niar67 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @bombolink A titolo di curiosità, puoi darmi qualche delucidazione in più sul perché è meglio lasciar perdere,ripeto a titolo di curiosità, grazie. Saluti Andrea
Gici HV Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, groove ha scritto: delle Fortè IV in Italia per decidere se fare l'upgrade. Potrebbe anche essere quello definitivo In attesa delle Forte V...🤭😊😊
groove Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Gici HV in effetti chi ha preso le III avrebbe ragione di avere cabasisi girati! D'altra parte tra le II e le III sono passati 25 anni. 1
niar67 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @bombolink Ok,grazie per la delucidazione,a dire il vero anch'io nutrivo più di qualche dubbio....infatti è da un po' di anni che "la scimmia" mi assale ma poi pensandoci bene resto con l'attuale configurazione,che fatte le debite proporzioni ,qualche soddisfazione me la la data in tutti questi anni.... Saluti Andrea
Bruce Wayne Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 3 ore fa, niar67 ha scritto: Salve a tutti,volevo chiedere a voi che conoscete le Heresy,parlo della versione 3 e 4, sarei intenzionato a inserirle nel mio impianto Io sono tormentato dallo stesso dubbio. Vorrei approcciare il mondo Klipsch Heritage e le Heresy III si trovano in giro usate con quotazioni allettanti, a parte pochi matti che sparano cifre mirabolanti. Molti commenti però mi stanno trattenendo: posizionamento, pilotaggio con valvolare (io ho due stati solidi e non nutro particolare passione per le valvole) etc. Io credo che tu debba fare alcune prove. E' una cassa chiusa per cui non dovrebbe avere problemi in termini di distanza dalla parete posteriore. Dovresti però provare gli stand come alternativa al posizionamento a pavimento.
magoturi Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @groove e non solo...hanno fatto le Forte IV e le Chorus sono ferme da almeno 25 anni....boh? 🙄🤔 SALVO.
beatleman Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Che la serie Heritage, specie le piccole, abbiano il basso particolarmente secco è risaputo, ma che proprio le Fortè non abbiano bassi.....🙄 Nascono per stare vicino alla parete posteriore,le Cornwall le puoi allontanare un pò di piu,,se rispetti questa regola di bassi ne trovi assai.
beatleman Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Comunque,specie le Heritage, se amplificate male la delusione è dietro l'angolo.
beatleman Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Bruce Wayne vanno molto bene anche con lo stato solido. Un Mac con gli autotrasformatori di uscita oppure un Galactron della serie MK 2060 o 2120 sono la morte sua (ma anche con altri non vanno male).
niar67 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Bruce Wayne L'idea come già detto mi prende,acquistarle usate le si può trovare a prezzi decenti,e se proprio non vanno si possono sempre rivendere... Più che la distanza dalla parete posteriore,(sono delle sospensione pneumatica)ipotizzo che non ne risentono molto,è la distanza al punto di ascolto che ho paura che le trombe si facciano troppo sentire,non permettendo una giusta focalizzazione nella scena sonora....ma tu hai detto di avere due stati solido,cosa sono?Con Klipsch o ci vai con valvolari o con stati solido " correntosi" Saluti Andrea ..
Bruce Wayne Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 59 minuti fa, niar67 ha scritto: ma tu hai detto di avere due stati solido,cosa sono? BC Acoustique EX-362D e Roksan Kandy K3: entrambi correntosi, il primo più del secondo e classe A. L'idea sarebbe di abbinarle al BC, perchè ha un basso bello pieno e pronunciato, che credo potrebbe meglio sposarsi con il basso secco e veloce delle Heresy. Appena posso vado da Mino con il primo e ci aggancio le Heresy per una seduta lunga tra rock e Jazz. A me però piacerebbe il posizionamento a su stand: non mi piace un granchè l'idea delle basette inclinate sul pavimento. Quindi, sono un po' combattuto.
niar67 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: . A me però piacerebbe il posizionamento a su stand: non mi piace un granchè l'idea delle basette inclinate sul pavimento. Quindi, sono un po' combattuto Beh,c'è diversa gente che le usa su stand,e non sulla loro basetta,è tutto da provare,poi dipende anche il tuo ambiente di ascolto com'è fatto,se hai la possibilità prova,poi deciderai......
raf_04 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 11 ore fa, niar67 ha scritto: è la distanza al punto di ascolto che ho paura che le trombe si facciano troppo sentire, si può sempre giocare un pò col toe-in, per non avere le trombe in faccia (cosa che, a 2 metri di distanza, effettivamente potrebbe dare origini a mal di testa... 😅). Diciamo che per poter sfruttare tutti i posizionamenti possibili sarebbe consigliabile avere almeno 3 metri dalla posizione di ascolto ai diffusori: con meno le scelte si restringono (anche se questo non vuol dire necessariamente avere risultati negativi, anzi...)
niar67 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @raf_04 Gia adesso gli attuali diffusori sono paralleli alla parete posteriore(vedi toe-in)e ho solo una tromba,quella delle alte frequenze,con il taglio abbastanza alto(4Khz)per il woofer classico,figurarsi con il medio/alto fullhorn....... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora