Vai al contenuto
Melius Club

Philips N4504


dipparpol

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve amici, riscrivo sul forum dopo tanto tempo, il tema, anzi l'oggetto in questione so che è "controverso" sapendo dei "detrattori" di questi marchio (o più che altro dei suoi reel to reel ultime serie). Cercherò di essere oggettivo per quanto mi è possibile e offrire un mio parere.

Dopo molti reel to reel (la passione è "scoppiata" quasi una decina di anni fa ) monomotore e totalmente meccanici, mi era venuta voglia di fare il "salto di qualità" e prendere una macchina 3 teste tre motori e servoassistita, possibilmente bobine piccole. guarda che ti guarda, i prezzi ormai sono diventati improponibili, medito di lasciare perdere, poi vedo il philips in questione da un crucco su ebay perfettamente revisionato sia meccanicamente che elettricamente e ritarato su rtm lpr35(!!) e con tanto di garanzia (pronto all'uso) e decido il "grande passo". arriva a casa lo testo per un po', esteticamente è messo benissimo non dico sembra nuovo, ma quasi... dopo averlo provato per bene lo attacco finalmente all'impianto principale coi suoi bravi adattatori din/rca... dopo un po' di ore le mie impressioni sono...

 

pro): la sorgente e la registrazione finale praticamente si equivalgono con vari tipi di nastro, ho provato maxell ud, scotch 207 (uno dei rari back coated che non marcisce), maxell ln, ampex plus series, philips lp18, pur non avendo selettori eq/bias, la dinamica è ottima, pur senza dnl il fruscio quasi non si sente, attivandolo, sparisce del tutto a meno di non alzare tanto il volume, regge bene i picchi, pur entrando in zona rossa non avverto distorsione apprezzabile, neanche a fondo scala (lancette oltre i +3db), il noise reduction creato da philips funziona molto bene, non credevo, pensavo alterasse il segnale invece è del  tutto trasparente. 

la macchina è molto silenziosa, anche in avvolgimento veloce, e tratta delicatamente i nastri, mi spiego meglio: il tensionamento del nastro è completamente elettronico gestito da uno stampato a discreti, in base a che punto ci si trovi della bobina le due guide si regolano di conseguenza, per avere sempre una perfetta tensione: durante gli avvolgimenti veloci rallenta verso la fine fino a quasi fermarsi dolcemente, la logica di controllo funziona bene, niente da dire...

 

contro:) bisogna dimenticarsi ovviamente di come è costruito e della sua leggerezza, il case è (secondo me) esteticamente bellissimo ma è tutta plastica, di ottima fattura ma plastica (ho avuto il terrore del corriere) anche le leve ed i pulsanti; il pulsante di accensione poi ha il brutto vizio di rompersi ed infatti il venditore lo aveva sostituito, i motori sono a cinghia ed un po ' sottodimensionati , tuttavia sono assai silenziosi e svolgono il loro dovere... l'apparecchio è un peso piuma, anche per via della logica di controllo, che riduce all'osso tutte le parti meccaniche, una cosa che non mi piace (fisima mia) per registrare bisogna contemporaneamente schiacciare rec + start sennò col piffero che registri (ma proprio sincronizzati al decimo di secondo).

forse anche i vu.meter potevano essere un po' più grandi e luminosi.. ma vabbè non cerchiamo il pelo nell'uovo

 

allego le foto del mio esemplare:

 

 

s-l64.jpg

s-l1600.jpg

s-l1600 (2).jpg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

altri dettagli della macchina:

s-l1600 (1).jpg

s-l1600 (2).jpg

s-l1600.jpg

Inviato

all'interno, la parte anteriore. si noti la quasi assenza di parti meccaniche grazie alla logica di controllo. si vedono i due reel motor a cinghia ed il sistema "Magno Control" al centro tra i due platorelli

s-l1600.jpg

Inviato

all'interno, la parte posteriore.

si vedono il retro dei tre motori, anzi motorini (:classic_tongue:) con lo stampato principale ed i tre più piccolini (scheda dnl, scheda tacho control, scheda del motore del capstan)

 

s-l1600 (1).jpg

Inviato

sì infatti è abbastanza facile metterci le mani, rispetto ad altri marchi/macchine. quasi tutti i cavi vanno sullo stampato con dei connettori a pettine, facilmente sfilabili. peccato non siano tutti tutti... qualcuno è direttamente saldato sulle schede purtroppo... 

Inviato

Philips in Europa ha consentito alle masse di possedere un HiFi di buona fattura.....per me è un marchio molto valido....

Inviato

Sí le prestazioni sono molto buone, purtroppo il mercato dei reel to reel a fine anni 70 era alla fase crepuscolare ed in casa Philips dovettero tagliare sui costi, quindi case in plasticaccia ecc

Inviato

Quel modello dev'essere del '76-'77, ho il numero di Suono con la prova. A quel tempo i bobine vendevano ancora abbastanza perchè i cassette, almeno quelli economici, non erano paragonabili come prestazioni. La plastica si può perdonare ma la meccanica delicata, che si trovava anche sui modelli con bobine da 26 ne limitava l'affidabilità.

Inviato

Prima che si scateni @lufranz diciamo che siamo al minimo sindacale un po' di tutto. Se funziona tutto meglio non toccare nulla :classic_biggrin:

Inviato
4 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

ma la meccanica delicata

beh insomma... sta comunque ancora funzionando dopo oltre 40 anni da quando è stato prodotto...  non penso che in casa Philips prevedessero all'epoca che ci sarebbero stati dei pazzi come noi che li avrebbero ancora usati nel 21esimo secolo... :classic_tongue: quindi oltre più rosea aspettativa...

- sì grosso modo il periodo è quello: mi sono scaricato i cataloghi philips dell'epoca... apparve per la prima volta nella primavera '77

Inviato

@Velvet dipende uno che aspettative ha, e che cosa consideri come "minimo sindacale". secondo me è puramente soggettivo. per me siamo ben oltre al minimo sindacale, parliamo di macchina 3 motori tre testine a controllo logico con nr integrato. fino a poco fa avevo un akai 1721w. ecco forse quello per me era il minimo sindacale! sicuramente il salto di qualità l'ho fatto... poi per le mie esigenze (copiare vinili ecc.) va più che bene!!!

Inviato

@lufranz ah aha ah!! lo sapevo! avendo visitato il tuo sito "il nastrone" tante volte so benissimo cosa ne pensi! ma bando alle discussioni, rispondo con un lapidario: volevo un tre teste tre motori a controllo logico; ho visto i prezzi: bene, la scelta era tra rinunciare e stare senza o "ripiegare" sul philips... ho optato per la seconda! :classic_biggrin:

  • Moderatori
Inviato

Beh,io conservo questo 4500N,tre testine, tre velocità. 

È del 1971,perfettamente funzionante: soltanto i commutatori a leva sono particolarmente fragili,ma unicamente nella parte plastica.

Connettori pentapolari

Screenshot_20230415_204543_Google.jpg

  • Melius 1
Inviato

@dipparpol Ho letto di registratori Philips con bobine da 26 a cui si stortavano addirittura i meccanismi interni. Forse quelli con bobine da 18 erano migliori e comunque adatti ad un utilizzo tipicamente consumer (qualche ora al giorno per qualche anno).

Inviato

Certo parliamo comunque di un registratore pur sempre per uso casalingo anche se di classe medio-alta. Non parliamo di uno Studer!!!

Inviato
Il 14/4/2023 at 20:29, dipparpol ha scritto:

qualcuno è direttamente saldato sulle schede purtroppo... 

Questa è una strnzt che facevano anche molti altri costruttori: schede con connettori di vario tipo... e alcuni fili saldati.

Ho trovato questa bella ingegnerizzazione dentro cassettofoni Pioneer, Aiwa e Akai, tanto per dirne alcuni.

Ricordo una AIWA ADF990 (la topa di gamma seconda metà anni 80, costava circa 1 milione di lire) con l'IC switch analogico del tape monitor guasto. L'integrato - un normalissimo DIP a 16 pin - era montato su una schedina a sua volta montata in verticale sulla main board e incastrata tra altre schede, alcuni dei cavi che vi arrivavano avevano dei connettori, altri erano saldati, la schedina stesa era saldata sulla main board.

Per cambiare quell'integrato (un lavoro da 5 minuti se fosse stato accessibile) ci volle l'intervento di metà dei santi di tutti i paradisi.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...