magoturi Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @ediate concordo pienamente, con gli strumenti di misura risultano perdenti, col nostro orecchio spesso vincenti e siccome noi ascoltiamo la musica con le orecchie.....😉🤗 SALVO
GFF1972 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 Comunque, ad euro 2.500,00, l’AU20000 io non l’ho visto mai; l’ho trovato sempre a prezzi molto, ma molto, più alti. Chi mi parla del suono di questo integratone, esteticamente con pochi rivali? Ad esempio, se si trovasse in buone condizioni ad euro 3.000,00, esiste oggi un integrato che suoni meglio (in termini di analiticità e trasparenza) e che resista nel tempo, anche in termini di tenuta del prezzo, come il Sansui? Grazie, Gianluca
spersanti276 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @GFF1972 https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/sansui-au-20000-vollverstaerker-integrated-amp-sammlerstueck/2415714339-172-4801 https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/310202/
KIKO Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @spersanti276 A naso, credo che attorno ai 2.5K sia un prezzo adeguato.
GFF1972 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @spersanti276 Si, avevo visto questa inserzione; è di gran lunga la più bassa del web; addirittura, ha anche l’imballo! Chissà …
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 18 Aprile 2023 Moderatori Inviato 18 Aprile 2023 10 ore fa, GFF1972 ha scritto: Chissà … ....che chi lo paga anticipatamente non se lo prenda in saccoccia! 1
magoturi Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @GFF1972 effettivamente il suo valore e' quello....e' come pagare 2500 euro un Sansui au alpha 907dr..... SALVO.
GFF1972 Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @magoturi Grazie; in ogni caso, non costa e non vale poco; questo mi fa capire che le prestazioni sonore restano di prim’ordine.
magoturi Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @GFF1972 su questo non ci sono dubbi, nel forum c'è un utente di cui non ricordo il Nick , forse se lo ricorda @Gaetanoalberto che ce l'ha in ottime condizioni in coppia alle Klipsch RF7 II ed è un gran bel sentire ( e vedere...😉), forse il Nick del possessore dell'au20000 e @Gisrf7 SALVO 1
Gaetanoalberto Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 @Gisrf7 È il nick dell’amico possessore dell’au20000, come ricordato da @magoturi. Magari se ci legge può dire due parole a @GFF1972. Potrebbe darsi che, nelle prossime settimane, lo veda e si abbia l’occasione di sentirlo assieme, col mio Au alpha 907 XR. 1
KIKO Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 qual è il Mac concorrente/equivalente al 20000 e che prezzi spunta? Quale da preferire?
Questo è un messaggio popolare. Gisrf7 Inviato 20 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2023 Buongiorno a tutti. Confermo quanto già letto sul Sansui AU 20000. Il mio, è un pezzo di famiglia acquistato nel 1976 e pilota alternativamente Klipsch RF7 II e Technics SB 7000 (sue compagne da sempre). Si tratta di un dispositivo piuttosto sensibile che non accetta interferenze con altri, insomma una prima donna. Se nella catena dovesse esserci qualcosa che non va emergerebbe immediatamente senza remore. Suono dolce, corposo, preciso e dettagliato, presumo che le caratteristiche le conosciate già in questo gruppo. Sule qualità tecniche potrà meglio ragguagliarvi @magoturi, massimo esperto Sansui. Avendo già fatto una accurata revisione che, per fortuna, non ha richiesto interventi particolari, mi sento di consigliare attenzione al dispositivo ed alla sua storia individuale posto che, nel caso di malfunzionamenti o riparazioni, potrebbe rivelarsi un pessimo affare per una serie di motivi. I pezzi di ricambio sono ovviamente introvabili, così come un tecnico in grado di metterci mano (cosa non semplice) evitando accuratamente i falsi profeti o peggio i millantatori di miti e saggezze che poi si rivelano semplicemente il nulla. Nonostante la sua età ha una circuitazione piuttosto sofisticata con una spiccata sensibilità. Pertanto raccomando attenzione alla storia del dispositivo con obbligo di ascolto prima dell'acquisto. Sarà anche un ampli super ma, avendo 45 anni, occorre verificarne la funzione motivo per cui non lo acquisterei a distanza. Il mio è stato revisionato da Agostino Vitale (uno dei pochi competenti rimasti) che mi ha svelato retroscena e rischi connessi. Per esempio se sono state effettuate riparazioni, il tipo di intervento, i pezzi sostituti posto che alcuni potrebbero influire sulla riproduzione del suono modificandone definitivamente la timbrica originale. In conclusione, se si è disposti ad accollarsi il rischio di una riparazione costosa allora potrebbe valerne la pena. Infine, mi permetto di esprimere la mia opinione sulla capacita di carico che, purtroppo, rappresenta il punto debole dei Sansui con alcune eccezioni posto che, quando il picco di impedenza scende sotto i 4 ohm emergono enormi difficoltà a gestire le basse frequenze nonostante i suoi 170W di corrente continua. Succede a volume alto e con equalizzatore attivato, in abbinamento con Klipsch RF7, ascoltando brani che esprimono una decisa bassa frequenza, per esempio Speak To Me (Pink Floyd). Ritengo che un damping factor pari ad 80 sia del tutto inadeguato per un dispositivo di questa portata il quale pur pilotando diffusori ad alta efficienza, ad elevato volume va in clipping. @magoturi potrà meglio esporre la questione tecnicamente. Prossimamente mi recherò dall’amico @Gaetanoalberto per un ascolto con la sua catena e sono curioso di vedere come si comporterà. Seguiranno aggiornamenti. 2 1
Fabfab Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Piccolo aneddoto personale: l'AU20000 l'ho "conosciuto" presso un amico di famiglia che l'aveva preso, come molto spesso accadeva per pochi fortunati, alla base Nato di Napoli. Ricordo che non avevo neanche dieci anni ma rimasi così folgorato da tanta bellezza che, anni dopo, mi ha preso la scimmia per l'hifi vintage. Dopo tanti tanti anni, ormai grandicello, ho rivisto l'amico di famiglia al quale ho chiesto se avesse ancora quello splendido ampli: m'ha detto che anni fa l'aveva portato da un tecnico per una revisione ma che, a causa di un presunto furto, sostanzialmente il sansui era sparito. Morale: occhio che qualcuno dei pochi possessori dell'AU20000 magari è inconsapevole detentore di un oggetto provento di furto 😂😂😂 Scherzooooo ehhhhhh
Membro_0024 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 riguardo all'AU20000 ho un piccolo aneddoto anch'io, primi anni novanta in un negozio hifi piuttosto grande, svendita di vari elettroniche invendute tra i quali diversi Sansui, vedo questo bestione bellissimo con un cartello vicino 600.000 lire,mi sembrava un'esagerazione, ancora non c'era questa corsa al vintage nell'hifi ma pensandoci adesso avrei fatto un affare a prenderlo invece rimase li anzi probabile che sia stato poi ribassato ancora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora