v15 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 2 ore fa, TheoTks ha scritto: viene progettato il cosiddetto "ponte flottante" C'entra qualcosa col Power envelope di Nad e/o il DPD della Proton? 🤔
TheoTks Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @v15 No, nad e proton si basano su variazioni del range di voltaggio (Vedi classe G o classe H) mentre il ponte è un collegamento a fasi opposte di diversi amplificatori, ossia sono concetti differenti. 2
bic196060 Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 6 ore fa, TheoTks ha scritto: è concepito elettricamente in modo da avere tanta potenza in modo relativamente economico, infatti al suo apparire, non veniva tanto considerato, perchè configurato a ponte (in effetti questa configurazione permette tensioni di alimentazione piuttosto basse,). Poi, piu avanti nel tempo, il sistema "a ponte" viene rivalutato perchè cambia nome, viene definito "bilanciato" che, come dice Giannini (film mimi metallurgico) "è tutta un'altra cosa"; la sostanza tuttavia non cambia. mode OT ON ti ringrazio per quanto hai scritto, questa cosa delle elettroniche "veramente bilanciate" è infatti un'altra delle liturgie della moda audiofila, IMO introduce complessità, due circuiti identici che funzionano in controfase e in cui il segnale si somma alla fine, nel mondo reale apre la porta a miriadi di imperfezioni e non se ne capisce la ragione in quanto il segnale analogico originale è in natura single ended è cio' un singolo segnale modulato rispetto ad un riferimento di massa. La ciliegina è che il costo/watt è inferiore come costruzione....ma poi essendo bilanciati costano di più all'utente. mote OT OFF
Questo è un messaggio popolare. bic196060 Inviato 26 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2023 8 ore fa, appecundria ha scritto: (Ah i bei tempi di quando per farsi pubblicità si mettevano foto di ragazze svestite! Era tutto più semplice da capire). l'ho avuto ... il CD Musical Fidelity di questa serie...però la ragazza non c'era 3
cri Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 3 ore fa, bic196060 ha scritto: ragazza non c'era peccato!
TheoTks Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 17 ore fa, bic196060 ha scritto: questa cosa delle elettroniche "veramente bilanciate" è infatti un'altra delle liturgie della moda audiofila Infatti, erano gli anni dove nacquero parecchi arrampicamenti di specchi , cavi miracolo compresi. (Ovviamente IMHO) 2
Questo è un messaggio popolare. Bazza Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 53 minuti fa, TheoTks ha scritto: cavi miracolo compresi. e veli che venivano tolti...c'è gente che non compra piu tende da quanti veli ha in casa.. 5
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 18 ore fa, bic196060 ha scritto: l'ho avuto ... il CD Musical Fidelity di questa serie...però la ragazza non c'era Così impari a comprare quello in esposizione per risparmiare. Nuovo sigillato lo devi pretendere! 4
appecundria Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Comunque l'adcom gfa 1a è una pietra miliare dell'hi-fi che starebbe bene in qualsiasi collezione. Io preferisco lo Yamaha B6 ma pure l'Adcom è storia.
TheoTks Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Mah..l' adcom gfa1 è costituito da 4 Sae p50 collegati a2 a2 a ponte (esisteva un filo sottile che legava Sae e Adcom); comunque, se dovessi scegliere un Adcom (non come collezione) mi orienterei sul 555 o sul 585, almeno lì c'è sostanza. IL tutto, sempre imho
garmax1 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Il 15/4/2023 at 20:48, syn ha scritto: anjuna liquid soul" Ma veramente si ascoltano queste cose qua? Dove sarebbe la difficoltà di riproduzione di un pezzo simile? 1 1
Silencer Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il 27/4/2023 at 19:15, garmax1 ha scritto: Ma veramente si ascoltano queste cose qua? Dove sarebbe la difficoltà di riproduzione di un pezzo simile? La difficoltà sta nell'ascoltare il pezzo per intero 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora