officialsm Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Ciao, Premetto che non ho molte nozioni di elettronica. Vorrei che mi aiutaste a capire se quello che è stato fatto sul mio ampli quadra o no. Ho mandato il mio ampli di abbastanza nota casa italiana in riparazione e avendo concordato un buon prezzo decido di fare il famoso upgrade abbastanza noto per quell'ampli. Tornato indietro devo dire che funziona bene, lo sto usando da alcune settimane anche se è difficile valutare la bontà dell'upgrade che tra i vari cambiamenti prevedeva di cambiare alcuni condensatori. Bene da foto precedenti i condensatori erano degli Audyn da 600 o 630 vdc. Ora al loro posto mi riitrovo dei ClarityCaps da 250 vdc. Stessi Farad. A me non torna molto questa cosa. Come da premessa non so cosa significa cambiare il valore di lavoro ottimale sui volt. Secondo voi è una cosa che si può fare di mettere i condensatori con meno vdc? Può pregiudicare alla lunga il corretto funzionamento? Voi cosa faresete? Grazie a tutti per l'aiuto Nb. Ho cercato foto in rete di chi aveva fatto l'uograde e aveva dei ClarityCaps da 630 vdc...
corrado Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 La tensione indicata è quella massima sopportabile, se hanno messo condensatori da 250v vuol dire che il circuito funziona con tensioni inferiori altrimenti da mo che sarebbero esplosi.
lucaz78 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 chiama chi ha fatto la modifica e chiedi chiarimenti. Se è stata fatta in laboratorio specializzato avranno controllato il circuito prima di montare i claritycaps
Moderatori joe845 Inviato 17 Aprile 2023 Moderatori Inviato 17 Aprile 2023 @corrado concordo. non è detto che servissero quelli da 630V. anche se alcuni affermano che i condensatori con V più alte suonino meglio. G
corrado Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Se poi l'upgrade l'ha fatto la casa madre o centro autorizzato non vedo dove sia il problema.
officialsm Inviato 17 Aprile 2023 Autore Inviato 17 Aprile 2023 Non capisco perché di serie ha quell fa 630 vdc...
salvatore66 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Potrebbe pure essere che quelli da 630 volt siamo più grandi e che non ci entrino ma dovremmo vedere una foto. Ma non penso sia un problema né di affidabilità ne di qualità
officialsm Inviato 17 Aprile 2023 Autore Inviato 17 Aprile 2023 @salvatore66 fotp di ampli originale = 630. Foto di altro ampli modificato = 630 altra marca. Mio ampli modificato 250 stessa marca dell'altro modificato. Se lo chiamo penso che potrebbe inventare una supercazzola
Moderatori joe845 Inviato 17 Aprile 2023 Moderatori Inviato 17 Aprile 2023 se l'ampli è a stato solido dubito fortemente che siano necessari 630V, anche perchè, come ti è già stato spiegato, se fossero stati insufficienti i 250V qualcosa sarebbe già esploso. comunque se hai dubbi chiedi a chi l'ha fatto, se ti inventa la supercazzola lo sgamiamo noi....;-) G
domenico80 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 i 250 costeranno meno dei 630 o quelli avranno trovati
Moderatori joe845 Inviato 17 Aprile 2023 Moderatori Inviato 17 Aprile 2023 non è assolutamente detto che costino meno, dipende dalla marca. G
domenico80 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Beh , chiaro , si parla della stessa marca , stessa capacità Variando le tensioni massime sopportate cambiano le dimensioni del case
officialsm Inviato 17 Aprile 2023 Autore Inviato 17 Aprile 2023 La spiegazione ufficiale è che da quei condensatori ci passano 25 volt e quindi sono comunque sovradimensionati. Prima usava quelli da 600 perché li avevano in casa e ora hanno quelli da 250 in casa quindi usano quelli. Che l'upgrade è il cambio di materiale da polipropilene (gli originali) verso mylar (gli attuali upgradati).
Moderatori joe845 Inviato 17 Aprile 2023 Moderatori Inviato 17 Aprile 2023 mi sembra più che corretto. G
domenico80 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 se trattasi di up grade dalla acsa costruttrice , allora nulla da eccepire
officialsm Inviato 17 Aprile 2023 Autore Inviato 17 Aprile 2023 Spesso il problema delle piccole eccellenze italiane è proprio che sono estemporanei. Ovvero non standardizzano i processi e i componenti.
domenico80 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 beh , questa mi par proprio una raffazzonatura
78 giri Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @officialsm non hai rivolto la preghiera al condenSANTOre giusto 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora