Akla Inviato 18 Aprile 2023 Autore Inviato 18 Aprile 2023 @mom si e di origini piemontesi lombarda piu consono zuppa savoiarda con rhum o alternativa amaretto di saronno ..il cacao rigorosamente De venchi unica..boja faust...
audio2 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 2 ore fa, Martin ha scritto: pulenta e galena fregia
melos62 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 2 ore fa, mom ha scritto: Mai capito perché la chiamino inglese 2
Martin Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @audio2 la "galena fregia" (senza pulenta) detta sa'ata de gaìna era uno dei piatti estivi favoriti di mio padre: Gallina lessata la sera prima, poi sfilacciata, additivata di sedano in cubetti, e condita con olio, aceto (no limone all'uso lumbard) sale e pepe. Qualche ora in frigo e via andare. Lo sfilacciamento riesce meglio con galline di una certa fibrosità, quindi no pollame industriale ingrassato in 40gg, meglio esemplari rassatèra. Ottimi, diceva, i pèpoi anche se poco carnosi. Pèpoi:
mom Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @melos62 questa storiella di cui non metto in dubbio l‘origine 😉 (leggermente campanilistica..😀), mi ricorda tanto quella della Tarte Tatin, anch’essa caduta per terra al momento di essere servirta e quindi… recuperata con successo!
melos62 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 13 minuti fa, mom ha scritto: arte Tatin, anch’essa caduta per terra al momento di essere servirta oggi si parla molto di ricette destrutturate
bungalow bill Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 E' un dolce che non mi piace , troppo molle .
Membro_0022 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 Brutti cattivi mi fate venire fame, io tra zuppa inglese e dolce al mascarpone ci farei il bagno. Sgruf, sgruf !
melos62 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 3 ore fa, mom ha scritto: leggermente campanilistica all'epoca i borbone si occupavano più di cannoli che di cannoni, contrariamente ai savoia
mom Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @melos62 era una battuta scherzosa… Zuppa inglese, la genovese, ecc…tutto napoletano nonostante la denominazione. 🤗
melos62 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @mom non dimenticare la parmigiana , la polacca e la bavarese
qzndq3 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 I puristi inorridiranno... La zuppa di biscotti che mi preparavo già dai tempi delle medie, era un alternarsi di strati di crema alla vaniglia (budino creme caramel della Elah) e di biscotti Mattutini affogati nel vermouth (di solito Martini bianco) e per finire caramello a decorare. Un paio di ore in frigorifero e poi gnam gnam. 1
il Marietto Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 25 minuti fa, melos62 ha scritto: la polacca questa non so cosa sia.. poi a Napoli c'è anche la storica Cosacca .
melos62 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @il Marietto la polacca è un dolce che fanno ad Aversa, una specie di cornetto adattissimo alla prima colazione italiana, col cappuccino e/o il caffè. 1
melos62 Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 Ho dimenticato la prussiana, la parigina (rustica) , la veneziana, la francesina (brioche) et alia, tutta roba napoletana 😀
Messaggi raccomandati