Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Aprile 2023 Amministratori Inviato 18 Aprile 2023 @granosalis o san francesco di sales 2
Lucasan Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 Credo che l'uomo negli ultimi secoli non sia cambiato per nulla , Un buon concerto alla Scala nel 1800 oggi sarebbe ancora percepito come un buon concerto . Questo per dire che certe esperienze del passato , certi apparecchi hifi , se risultavano ben suonanti 50 anni fa , lo risultano pure oggi (diffusori BBC e Klipsch ne sono un esempio palese ad esempio ). Nel frattempo pero siamo passati , ed abbiamo accettato dal grammofono alla musica liquida , dalla piattina a cavi in monocristallo ecc ecc . Insomma non denigrerei affatto il passato , sul nuovo personalmente mi metto in attesa d'avere e conoscere nuove cose ed opportunità.
granosalis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: san francesco di sales Di sales & Marketing
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: Credo che l'uomo negli ultimi secoli non sia cambiato per nulla , Un buon concerto alla Scala nel 1800 oggi sarebbe ancora percepito come un buon concerto . Questo per dire che certe esperienze del passato , certi apparecchi hifi , se risultavano ben suonanti 50 anni fa , lo risultano pure oggi (diffusori BBC e Klipsch ne sono un esempio palese ad esempio ). Nel frattempo pero siamo passati , ed abbiamo accettato dal grammofono alla musica liquida , dalla piattina a cavi in monocristallo ecc ecc . Insomma non denigrerei affatto il passato , sul nuovo personalmente mi metto in attesa d'avere e conoscere nuove cose ed opportunità. Ma certo, come darti torto, è palese...il sistema di riprodurre musica di qualità nelle case è cambiato poco, perchè al nostro orecchio la musica arriva tramite l'aria della nostra stanza sollecitata dai pistoni degli altoparlanti, quindi un buon impianto di 30 o 40 anni fa se ben tenuto è tutto un buon impianto Quello che è cambiato molto sono le sorgenti, il digitale ha ampliato enormemente la gamma dinamica del giradischi e musicassette, aumentato definizione, pulizia, assenza di soffi, scrocchi, etcetc e può succedere che un sistema "vintage" non sia al passo, dove magari un rapporto S/N del sistema inferiore ai 100dB non era così raro
Ggr Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: ho provato di tutto Anche misurare la tua stanza, e provare a fare qualche modifica semplice, rimisurare, ascoltare, e ripetere... Perché se provato tutto, significa aver ascoltato gli impianti di altri, vuol dire non aver provato proprio niente.
ascoltoebasta Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 7 minuti fa, Ggr ha scritto: Anche misurare la tua stanza, e provare a fare qualche modifica semplice, rimisurare, ascoltare, e ripetere... Proprio questo intendo,ed ho iniziato a provare correzioni digitali,grazie ad amici professionisti nel settore,quando queste erano sconosciute ai più,a livello hobbistico,le correzioni ambientali le ho avute in alcuni ambienti poco "amici" della riproduzione audio.
Armando Sanna Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: il pre ho avuto la sensazione di perdere ambienza,profondita' e vitalita' ma e' solo il mio parere . E sono d’accordo con te , poi non potrei fare differentemente poiché ho 4 sorgenti varie collegate , sto pensando di recuperare una 5 ( il mio vecchio Naka…)
granosalis Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Ogni volta che ho ascoltato senza il pre ho avuto la sensazione di perdere ambienza,profondita' e vitalita' ma e' solo il mio parere . La soluzione "senza pre" è una soluzione spesso temporanea. Non sempre è possibile assemblare un'impianto tutto in una volta, soprattutto quando i costi sono impegnativi. Naturalmente c'è sempre la soluzione integrato, che se di medio / alto livello può diventare in certi casi la soluzione vincente. 1
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 1 ora fa, Armando Sanna ha scritto: E sono d’accordo con te , poi non potrei fare differentemente poiché ho 4 sorgenti varie collegate , sto pensando di recuperare una 5 ( il mio vecchio Naka…) Beh comunque si parla di togliere il pre quando si hanno sorgenti solo digitali, per cui con un DAC in SPDIF-USB etcetc si riescono a collegare tutte; se abbiamo sorgenti vintage analogiche il discorso cade automaticamente, il pre è necessario per portare il livello di uscita al valore giusto per pilotare i finali
Gici HV Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 Ma se il pre ha anche ingressi digitali e, addirittura, lo streamer, si può ancora considerare un pre?
scroodge Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non ti dico quelli che vedono la madonna appena gi nomini un cindensatore mundorf o un tweeter eso ma va? 👍😉
scroodge Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @Armando Sanna @maxgazebo @granosalis @Gici HV Perdonate, una precisazione: il mio accenno alla "questio" era solo riferito al fatto che l'opener si era espresso, in un altro thread (tuttora attivo) in termini, a mio avviso, piuttosto perentori, sulla necessità di utilizzare un preamplificatore sempre e comunque. Gli chiedevo dunque, dato che apre un thread sull'mportanza di non avere prelcusioni e chiusure mentali, se avesse potuto prendere in considerazione, che magari, altri potrebbero avere fatto esperienze diverse dalle sue, ma altrettanto valide, ed essere giunti ad altre conclusioni. Noto che non mi ha risposto, e sì che ero prefettamente IT.. 1
maxgazebo Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 38 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ma se il pre ha anche ingressi digitali e, addirittura, lo streamer, si può ancora considerare un pre? Beh...diciamo che il "preamplificatore" è uno stadio/pezzo della catena di riproduzione, che sta di solito tra la sorgente e lo stadio finale Nelle apparecchiature integrate tale stadio è inglobato in tutto il progetto dell'apparecchio, che se vai a vedere lo schema elettrico è lo stadio iniziale degli ingressi col selettore, primo stadio buffer, stadio toni e volume e driver per entrare poi nello stadio finale Il pre è una parte del circuito, che di solito si associa alla parte dove ci sono i toni ed il volume...se il pre ha anche ingressi digitali e streamer non è più solo un pre, è anche DAC e streamer
Armando Sanna Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @maxgazebo infatti nel mio caso vi sono analogiche e digitali , per molti anni ho usato dei buon integrati alla fine sono approdato alla soluzione pre + finale , per me molto congeniale come flessibilità operativa .
leika Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 La chiusura mentale si ha quando si ascolta solo il proprio impianto 1
fmr59 Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 6 ore fa, leika ha scritto: quando si ascolta solo il proprio impianto E si apprezza solo quello ☺️
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 19 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile 2023 Il più grosso problema degli audiophili è che non frequentano persone povere che vivono da sempre di uno stipendio e hanno messo su un impianto secondo le loro possibilità Resterebbero stupiti di come si possa godere della musica con poca spesa. 4
Questo è un messaggio popolare. iBan69 Inviato 19 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Aprile 2023 Se sei un Audiofilo convinto e soddisfatto delle proprie scelte, che non cambierebbe il suo giradischi, con nessuna ultima meraviglia digitale, allora ti accusano di essere superato, mancante apertura mentale, di essere ancorato al passato … se, ti aggiorni alle novità tecnologiche, cambi idea e componenti, allora ti accusano di essere volubile di non saper cosa si vuole, di essere sempre alla ricerca di qualcos’altro. Mah, comunque tu sia, per qualcun’altro, sei sbagliato. Un audiofilo, si dovrebbe misurare solo con se stesso e il suo grado di soddisfazione, ma, essendo umano, ricercherà sempre conferme, chi negli altri e chi nelle misure. Entrambe le strade, portano spesso ad insoddisfazione. 6
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora