Berico Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @one4seven non lo so, puo' essere sia stato un settaggio voluto e il disco lo ha fregato, ma il punto non è quello, il punto è' che le misure servono, e ti servono quando la musica perde di significato, allora c'è qualcosa che non torna, è vero che non ricordiamo i suoni a distanza di tempo, ma il significato di un opera musicale si può ricordare, lo senti subito quando quel disco ti da il messaggio musicale corretto, che coincidono con il volere del compositore nel caso migliore, nel caso peggiore è il volere di chi ha fatto il riversamento, un algoritmo, ma questo è un altro discorso, le quattro stagioni sono già di per se un opera evocativa e didascalica, raggiunge il suo scopo anche in una radiolina, non è da usare come test per esempio. Per cui si alle misure, si ai correttori ambientali, ma solo se qualcosa non torna, se il messaggio musicale vi arriva ascoltate la musica e non fatevi problemi. Secondo me, meglio comunque misurare e usare un correttore ambientale che aggiungere a caso sub o peggio mega torri multidriver che in un ambiente domestico raramente rendono, li poi è normale che un correttore ambientale serve e ti castra tutto. L'ambiente è il limite, non le nostre orecchie. 25 minuti fa, skillatohifi ha scritto: conosco il cd su cui parli, nulla di speciale..., molto meglio questo... che ti allego, Ascoltalo! nulla di speciale anche no... è un opera che ha un messaggio ben preciso, non dico terapeutico , ma dopo che lo hai ascoltato lo stress diminuisce, e se balli un pò mentre lo ascolti è meglio ancora 2
one4seven Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Berico Guarda, la penso come te. Le misure, i correttori etc... sono strumenti. Vanno usati, come si usano tutti gli strumenti. Con cognizione di causa. Personalmente non le ho mai usate per il motivo che tu stesso dici. Ho preferito orientarmi seguendo esattamente quelle sensazioni che hai ben descritto. Ossia l'arrivo diretto del messaggio musicale. Nel momento che i dischi che mettevo su mi arrivavano come sentivo "essere giusto", ho capito che avevo centrato il bersaglio. Probabilmente aiutato da una buona dose di sedere, ossia una stanza dedicata "fortunata". Sicuramente ci saranno margini di miglioramento (di cui al momento non sento il bisogno), forse quando avrò voglia ci metterò mano con gli strumenti adeguati. 1
Berico Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @one4seven anche io ho fatto come te, ho la stanza dedicata ma ho comunque dovuto provare diffusori diversi, una volta trovati è finita. Gioco con le sorgenti adesso.
one4seven Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 12 minuti fa, Berico ha scritto: Gioco con le sorgenti adesso. Io nemmeno quello. Ormai da tempo il mio gioco preferito è l'esplorazione di "nuova musica", ossia dischi, generi e autori che non ho mai ascoltato, o affrontato in maniera superficiale. C'è un mondo di musica da esplorare e da approfondire. Infatti, la parte più interessante di questo 3d è stato lo scambio di "ascolti" che abbiamo fatto pocanzi. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2023 Amministratori Inviato 27 Aprile 2023 mai cavito perchè di cavi e fusibili nonchè del loro verso parlino soprattutto i cavoscettici, chemi paiono molto più ossessinati da queti ammennicoli di chi oi usa, tanto è ver che pur disprezzandoli e non usandoli non posson fare a meno di citarli urbi et orbi. Mi sa che alcuyni cavoscettici son talmente ossessionati dai cavi da sognarseli anche la notte,come serpenti che circondano i lettoa mo di pitoni e come nodi scorsoi che si avvicinan pericolosamente alla loro gola. 1 1
PippoAngel Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @cactus_atomo hanno la mente “avvolta” dai cavi …
Gici HV Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @cactus_atomo sbagliato, non me ne può fregare di meno, mi dispiace la bannatura totale (almeno poter leggere) da FT, quando ero un po' giù mi bastava leggere qualche 3d e mi tiravo su..😁😁 2
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Mi sa che alcuyni cavoscettici son talmente ossessionati dai cavi Guarda che il cavoscettico non esiste; è il cavocredente che non ha mai portato un quid teorico a sostegno di quello che afferma, fino ad allora i cavoscettici sono semplicemente "tutti gli altri" 3
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Il digitale vi ha distorto le conoscenze. Riducete tutto a numeri, anche dove non ci sono. La coclea trasforma le informazioni delle cellule ciliate sottoforma di impulsi elettrici, un vero e proprio trasduttore Gli impulsi elettrici [la cui assenza di contiguità e soltanto un pensiero distorto dell'analogista talebano] percorrono il nervo vestibolococleare e trasportanno i segnali elettrici sottoforma di impulsi al cervello il quale li decodifica in suono L'analogista talebano immagina il funzionamento del digitale come una serie di valori di tensione spezzettati, con assenza d'informazione tra le parti contigue che, invece, grazie agli interpolatori riacquistano continuità con margini di errore ininfluenti in quanto, ad esempio per una frequenza di campionamento di 96 khz, il valore della tensione viene stimato ogni 10 microsecondi Questa è la mia versione distorta della conoscenza, se ce ne sono altre migliori sarò lieto di impararle 2 1
PippoAngel Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @ilmisuratore aggiungerei che le cellule ciliate sono diverse e “specializzate” per gamma di frequenza … insomma anche le orecchie sono “a più vie” ….
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Aprile 2023 Amministratori Inviato 27 Aprile 2023 @TheoTks non era il senso del mio discorso.se il ruolo dei cavi oer me è irrilevante, non vado a parlar di cavi in ogni discussione anche quando nessun, anche il più assatanato di cavi, dei cavi non ha parlato. tu sai che non amo il suono dele tannoy (eufemismo), purtuttavia non è che ogni vokta he si parla diu diffusori me ne esco con un "le tannoy nin mi oiacciono" anche sesi ta parlando dei bw o snus faber. Mi pare che in alcuni ci sia un po la sindrome di carne delenda cartago
Ggr Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @PippoAngel giusto. E rifletto anche su un'altra cosa.. Suono il la 440 hz. La nota successiva è il suo #. 466,16... è un campionamento anche quello, visto che le frequenze intermedie non sappiamo come suonino..ma quando sentiamo un pianoforte suonare, non ci sembra spezzettato....
ilmisuratore Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 27 minuti fa, PippoAngel ha scritto: aggiungerei che le cellule ciliate sono diverse e “specializzate” per gamma di frequenza … insomma anche le orecchie sono “a più vie” …. Certamente, anche quello, il processo integrale di come il sistema uditivo trasforma le onde acustiche in suono ha dell'incredibile
ilmisuratore Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 5 minuti fa, Ggr ha scritto: Suono il la 440 hz. La nota successiva è il suo #. 466,16... è un campionamento anche quello, visto che le frequenze intermedie non sappiamo come suonino..ma quando sentiamo un pianoforte suonare, non ci sembra spezzettato.... Questo perchè la nostra risoluzione in frequenza discerne terzi/sesti di ottava, e peraltro tutte le frequenze ricevute dall'orecchio non passano integralmente al cervello in quanto alcune vengono filtrate 1
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @ilmisuratore lezioncina interessante, ma hai svicolato. Il sistema uditivo umano NON può essere definito digitale. Punto.
Mighty Quinn Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Come sempre per salvarsi fanno i giochini di parole Proviamo a spiegare facile facile vediamo che effetto fa The signal is translated into an electrical signal by the hair cells in the inner year. This electrical signal is continuous, however, it can be read as a digital signal as nerves are not able to continuously transmit data but rather do so in discrete signals, making the final signal digital 2-0 a casa coi vostri libri di favole Almeno sforzatevi di ammettere l'ovvio Per il resto de gustibus 1
ilmisuratore Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 26 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: lezioncina interessante, ma hai svicolato. Il sistema uditivo umano NON può essere definito digitale. Punto. Se preferisci ibrido [analogico-digitale] per me va bene lo stesso
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @FabioSabbatini nossignore. Il significato di digitale è ben preciso, e riguarda tutto ciò che viene rappresentato con numeri discreti, o che opera manipolando tali numeri. Dove trovate una conversione in numeri nelle nostre orecchie, o nel nostro cervello? È che oggi siamo talmente abituati al digitale, che cerchiamo di vedere in digitale qualsiasi cosa. Una volta mi hanno persino tirato fuori la meccanica quantistica, per cercare di dimostrare l'indimostrabile. Manca quello che dice che l'interruttore della luce è digitale perché è on/off, e siamo al completo @ilmisuratore per me no. Vedi sopra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora