Gici HV Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 3 minuti fa, skillatohifi ha scritto: vira verso un suono analogico, col tuo verso in suono più secco e digitale, Sarà ma io ancora non ho capito cosa differenzia il suono analogico da uno digitale, la descrizione solita mi sembra solo un cliché..
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Gici HV suono analogico = suono più pieno e tondo, meno aggressivo e più in linea con gli Lp Suono digitale = è un suono più secco e anche leggermente +definito ma anche più affaticante
Gici HV Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @skillatohifi secondo me si tratta solo di un cliché, ho CD e LP che suonano all'opposto..
one4seven Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 14 minuti fa, skillatohifi ha scritto: il mio vira verso un suono analogico, col tuo verso in suono più secco e digitale Ecco una plastica dimostrazione di quanto possano essere distanti le percezioni di ascolto. Personalmente, tutto direi, meno che "The Rhythm Of The Saints" viri verso un suono "secco e digitale". Anzi, le protagoniste dell'album, percussioni e basse, hanno proprio, al mio orecchio, quella "rotondità" che contribuisce in maniera decisiva a rendere assai piacevole e coinvolgente il disco. Chissà @Berico cosa ne pensa?
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Gici HV sai... ognuno di noi ha la sue sensibilità uditive, io le differenze le sento eccome!!
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @one4seven poi dipende anche da che apparecchiature li stai ascoltando, ovvio...
PippoAngel Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 5 minuti fa, one4seven ha scritto: Ecco una plastica dimostrazione di quanto possano essere distanti le percezioni di ascolto. Suono che piace = può venire da lp, cd, file hires Suono che non piace = può venire da lp, cd, file hires . Chi se ne frega da dove arriva? Digitale, analogico … L’importante è che piaccia a chi ascolta! 1
Gici HV Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 1 minuto fa, PippoAngel ha scritto: Chi se ne frega da dove arriva? Digitale, analogico … L’importante è che piaccia a chi ascolta! Esattamente.. ..il mio da qualche anno arriva solo dallo streaming, ma anche lì ci sono dischi che suonano male o bene.
one4seven Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 1 minuto fa, PippoAngel ha scritto: Suono che piace = può venire da lp, cd, file hires Suono che non piace = può venire da lp, cd, file hires ah poco, ma sicuro. Sempre detto. Il vulnus nasce quando si usa, a mio modo di vedere, del tutto impropriamente, gli aggettivi "analogico" e "digitale", per descrivere il suono percepito. 1
Gici HV Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 9 minuti fa, skillatohifi ha scritto: ognuno di noi ha la sue sensibilità uditive, io le differenze le sento eccome!! Ma certo, anch'io quando faccio sgranchire il giradischi 3 volte all'anno noto che sento peggio del solito..🤭😁 1
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Gici HV si vede che... non sei per il suono del gira. Io invece si gira ne ho ben 2, e adoro il loro bel suono
Gici HV Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 1 minuto fa, skillatohifi ha scritto: Io invece si gira ne ho ben 2, e adoro il loro bel suono Anche il mio più caro amico (mi ha iniziato lui a questa passione ai tempi delle medie), gli piace collezionarli ma ammette che i CD si sentono meglio.😉
Berico Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @one4seven @skillatohifi sono rotonde e ampie le percussioni, però non ne farei una questione analogica digitale. poi vii faccio un altro esempio, con album che forse avete.
PippoAngel Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 3 minuti fa, Gici HV ha scritto: ..il mio da qualche anno arriva solo dallo streaming, ma anche lì ci sono dischi che suonano male o bene. Anche io ormai ascolto molto streaming: un paio di ore due mattine a settimana sono dedicate all’ascolto delle nuove uscite proposte da Qobuz. Devo purtroppo constatare che le uscite di musica leggera (sia nuove produzioni che remastering) hanno una qualità “penosa” … se voglio ascolti soddisfacenti devo ancora tornare sui miei files (ho eliminato la parte analogica e lettore cd alcuni anni fa, solo dac …)
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 @Gici HV molto dipende da che gira si possiede, dalla testina e dal prefono.
one4seven Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 4 minuti fa, Berico ha scritto: sono rotonde è ampie le percussioni vero, anche "ampie" è un termine che trovo condivisibile per la descrizione. 8 minuti fa, Berico ha scritto: poi vii faccio un altro esempio, con album che forse avete. Vai vai! Aspetto con curiosità.
Gici HV Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 2 minuti fa, skillatohifi ha scritto: molto dipende da che gira si possiede, dalla testina e dal prefono. Qui torniamo sulla spinosa questione del rapporto costi prestazioni affrontata nmila volte, un sistema giradischi, testina, pre phono (se esterno) da 1500/2000€ mi sembra perfettamente in grado di estrarre tutto quello presente su un disco, col digitale ascolti meglio con molto meno.. ..se poi, come affermato dal giro di Melius dell'analogico, il prezzo minimo per un pre phono decente è 18k€, io passo (anzi, ho già passato, con soddisfazione, da anni).
skillatohifi Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Non amo lo streaming. 😪 Uno dei migliori siti dove acquistare bella musica, e.. registrata da dio é: www.nativedsd.com
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora