Jack Inviato 31 Luglio 2023 Autore Inviato 31 Luglio 2023 @ediate ma dove lo dice che è una cinesata che fa pena? dice che è un marchio un po’ cinese ed un po’ svedese perché è una derivata Volvo che sta dietro al progetto ma viene prodotta in Cina. Che faccia pena è ridicolo, che sia una cinesata ancor di più perché è una media di lusso con soluzioni tecnologie futuristiche come il posteriore totalmente monitorati con telecamere. Appartiene a Geely che è un player enorme dell’automotive che in occidente possiede anche Volvo, Lotus, Smart e, udite udite, il 10% di Mercedes, primo azionista del gruppo. cinesata…bah
ediate Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 @Jack Non mi riferivo alla cinesata, ma al fatto che è "mezza" cinese. Ma oramai tutto l'elettrico viene da lì, i marchi sono applicati per "occhio del pubblico".... farebbe troppo effetto spendere 100.000 euro per un'auto cinese e, comunque, rimango dell'idea che troppa tecnologia non fa mai bene, sia alle tasche dell'utente che alla praticità. Ti voglio vedere, in pieno sole di Sicilia che ti colpisce il lunotto, che c... vedi con le telecamere... e se si rompono (evento non del tutto improbabile)? Non è una critica a Volvo, beninteso, è un po' tutta la deriva pericolosa per le nostre tasche che ha preso il mondo automotive. Credo che adesso sia venuto seriamente il momento di ripensare alla mobilità individuale in chiave collettiva e pubblica "propositiva ed attuabile".
audio2 Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 ma alla mobilità ci stanno già pensando con i prezzi veicoli di categoria A termici li stanno facendo sparire sostituiti da motocarrozzette elettriche quindi o catorci o monopattini o lo spostapoveri e chi c'ha i soldi s' arrangia come sempre
ediate Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 @audio2 Non intendevo così, ma ovviamente sono d'accordo con te. Il mondo automotive non è mai stato per i "poveri", oggi ancora (molto) di più. 1
Velvet Inviato 31 Luglio 2023 Inviato 31 Luglio 2023 Però il diversamente ricco fino a 3 anni fa poteva comprarsi la panda o equivalente con poco più di 10k euro, magari a rate con tasso non da suicidio. Oggi, dopo soli 3 anni, lo stesso diversamente ricco con meno di 15/16k non compra più niente. E se vuole fare rate ha tassi da capogiro. E lo stipendio del diversamente ricco certamente non è cresciuto di 4/5k in 3 anni. Questo divario determina il comprare o non comprare un'auto.
Jack Inviato 1 Agosto 2023 Autore Inviato 1 Agosto 2023 beh almeno si tiene più curato e piú a lungo quello che si ha non buttandolo in rotazioni compulsive dell’automobile. Non sono particolarmente alti i prezzi delle auto, è l’italia che ha uno scarso potere d’acquisto a causa di bassa produttività e fiscalità folle: manco il fiscal drag viene recuperato al punto che viene considerato scaglione di massima tassazione un imponibile di 50k € 🙄 Come li può comperare dei beni costosi da produrre e commercializzare come le auto? c’è dell’ottimo usato in giro comunque, e l’usato è un’ottima alternativa per non buttare soldi. Io stesso, metà delle auto le ho comperate usate di meno di die anni con ampi risparmi da investire in tante cose utili, prima fra tutte la formazione adeguata dei miei figli.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora