Vai al contenuto
Melius Club

auto, ci risiamo


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
48 minuti fa, extermination ha scritto:

A mio modesto parere, quello di promulgare rigorose leggi antinquinamento, è più un pretesto per difendere interessi di parte che altro.

Pensi questo solo perchè sei un complottista.....:classic_biggrin:,il tutto è deciso esclusivamente per il nostro bene.

Inviato

Se c'è un settore abbastanza disonesto poi quello è proprio la vendita di auto nuove e usate.

Per non parlare poi dell'italiano che vuole l'auto ma truffa le assicurazioni, fino a non molto tempo fa caricava le schede carburante con quotidiani spostamenti Roma Reggio Calabria Roma e via dicendo. 

Tramite i concessionari un tempo si imparava poi l'arte della truffa a tutto tondo, infatti ci investiva spesso la malavita.

Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

un' auto diesel del 2009 avrà ormai più di 2 o 300 mila km, come vuoi che sia messa, pensa solo al catalizzatore.

@audio2 la mia splendida A3 Ambition 1.9  del 2004 ha 183k KM...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

il costo delle assicurazioni per i neopatentati non è un problema, grazie alla legge Bersani un neopatentato convivente con una persona che ha la patente da anni  ha diritto praticamente alla stessa tariffa dell'automobilsita cnvivente anziano

Ma vedo una contraddizione, da un lato vogliamo aumentare il parco ciorcolante, dall0altro siamo obbigate a limitare a circolazione nei centri urbani saturi di vetture e carenti di parcheggi. le case (non lo stao) dovrebbe invogliare la cleientela a cmbiare auto offrendo modelli più adatti alle esigenze dell'acquirente medio,  invece il mercato delle auto fa verso modello sempre più grossi più pesanti iù ingombranti e ca va sens dire più costosi.

vedo anche una ulteriore contraddizine nel voler mantenre il morore a comysustione interna e incentivare l''acqusot de altre auto, un incentivo ha senso se si vuole favorire (lasciamo pperder se sia giusto o meno) un diverso tipo di alimentazione, non per sostenere un merato saturo e che senza incentivi si fermerebbe.  Gli incentivi passati hanno portato nei fatti ad un aumento dei listini, che assorbiva grna parte dellincentivo. e c'è il costo nascosto della rottamazione di tanti veicoli fa farsi in tempi brevi

Magari potrebbero avere senso incentivi legati a una tipologia di auto, che s, non oltre un certo eapporto peso/potenza, non oltre certe dimenbsioni /1000 500 sono men problematiche di 800 suv)

Ormai nelle grandi cuittà pare che anchepiù che sul mattone tradizinale conbvenga investire in posti auto (abbiamo città pensate quando le macchine non c'erano).

i soldi per gli incentivi auto sarebero mglio spesi se rivolti a potenziare il traspoto pubblico nei centri urbani, bisogna di finitla di pensare che il trasporto pubbkic serve per gli immigrati, i oensionati gi studenti ed i poiveracci.

captainsensible
Inviato

Non risolvono una mazza con gli incentivi, se poi le case automobilistiche si sono messe in testa che l'auto la devi pagare, a rate, vita natural durante.

Non sono quelle 2-3000 euro che ti regalano che spostano il problema.

 

CS

 

 

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il costo delle assicurazioni per i neopatentati non è un problema, grazie alla legge Bersani un neopatentato convivente con una persona che ha la patente da anni  ha diritto praticamente alla stessa tariffa dell'automobilsita cnvivente anziano

E perchè poi? Piuttosto si facciano polizze con franchigia o con meccanismi di bonus malus studiati in modo da punire gli automobilisti che fanno troppi incidenti, giovani o vecchi che siano. Non tutti i ragazzi sono spericolati, forse la metà.

Inviato
8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il mercato delle auto fa verso modello sempre più grossi più pesanti iù ingombranti e ca va sens dire più costosi.

Vero. Servono più auto compatte. I macchinoni andrebbero disincentivati.

Inviato
16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

soldi per gli incentivi auto sarebero mglio spesi se rivolti a potenziare il traspoto pubblico nei centri urbani, bisogna di finitla di pensare che il trasporto pubbkic serve per gli immigrati, i oensionati gi studenti ed i poiveracci.

Chi ha un mezzo privato tende a preferirlo, per un motivo o per l'altro. L'unica soluzione è la circolazione a pagamento.

Inviato
24 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

bisogna di finitla di pensare che il trasporto pubbkic serve per gli immigrati, i oensionati gi studenti ed i poiveracci

Sala non lo pensa assolutamente, visto che ha pensato bene di diminuire le corse dei mezzi pubblici 

Inviato

Se devono fare gli incentivi si mettano paletti sugli sconti che devono applicare le case, almeno quello per non passare da fessi completi.

Ci sono case come Toyota che hanno sempre fatto i 4000 di sconto che con i 2000 degli incentivi statali sono diventati 2000 della casa automobilistica + 2000 dello Stato.

Poi ,come si sente parlare di incentivi, si alzano i prezzi...

Destinassero quei soldi ad altro.

Poi voglio dire una cosa, gli incentivi avevano un qualche senso nel 2020 per far smaltire l'invenduto dei concessionari.

La rete di vendita era bella carica di invenduto sui piazzali.

Poi e' arrivata la stretta sulla produzione nel settore automotive (con relativo rialzo di prezzi e lincenziamento di forza lavoro )e questi ora non hanno certo bisogno di incentivi.

 

 

captainsensible
Inviato

@criMan basterebbe dare gli incentivi a chi acquista l'auto, senza passare per i venditori. Tipo presenti il passaggio di proprietà e lo stato ti bonifica l'incentivo.

Non capisco perché non lo si faccia:

attualmente l'incentivo è per il venditore.

CS

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

fermare questa follia che tanto gli incentivi servono alle case solo per aumentare i listini

Settimana scorsa sono andato a vedere la peugeot 308 1.5 diesel, 40.000 euro, … credimi, l’ho riso in faccia.

  • Sad 1
Inviato

A me basterebbe che non facessero dismettere auto ancora funzionanti per legge visto quanto costano quelle nuove.

  • Melius 1
Inviato

L'incentivo 2022 era riservato ad auto termiche con limite di 135 di CO2.

Le diesel e le piccole ibride e termiche erano avvantaggiate.

Vi erano limiti anche per il costo delle varie tipologie di auto.

E ogni anno cambiano le regole.

L'anno scorso anche un vincolo di 180 giorni dalla prenotazione dell'incentivo al ritiro dell'auto.

La mia è stata consegnata dopo 100 giorni,se si andava oltre saltava l'incentivo.

C'è da sbattersi , come per  tutte le cose, del resto.

 

Inviato
18 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

A me basterebbe che non facessero dismettere auto ancora funzionanti per legge visto quanto costano quelle nuove.

Eh ma caro Paolo, il loro intento è proprio quello. (far) Rottamare senza distinzioni.

La manovra a tenaglia è ovvia:

-da un lato limitazioni sempre più stringenti nell'utilizzo delle auto che non siano Euro6 o elettriche (persino il metano e il GPL sono stati demonizzati, dopo che per 40 anni ce li hanno magnificati come carburanti da preferire per le città, autobus compresi). A Milano ad esempio se hai una euro5 Diesel non entri neanche in periferia.

- dall'altro finti incentivi (che poi vanno a cumularsi con gli sconti e blablabla) che rappresentano una cifra ridicola per chi appunto soldi da spendere non ne ha e vanno a vantaggio solo di chi i soldi li ha o può permettersi pesanti rateazioni a babbo morto.

 

Per questo mi chiedo cosa aspetti la gente a ribellarsi un pochetto a questo gioco al massacro sociale.

Per dire, questa settimana in tre giorni a Milano (centro) ho visto un bel po' di carrette che non potrebbero stare lì per manifesta inottemperanza ambientale (roba ultraventennale e pure maltenuta)...Eppure "esistono" e circolano. Chissà come e chissà perchè, ma evidentemente a qualcuno servono.

E comunque un'auto EU5 Diesel  di 7/8 anni, magari tenuta bene e con meno 150K km non può certo essere un oggetto da demolire perchè te lo ordina qualcuno.

 

Inviato
4 minuti fa, pino ha scritto:

C'è da sbattersi , come per  tutte le cose, del resto

è per questo che in italia la vita sta diventando semplicemente impossibile.

Inviato
40 minuti fa, Velvet ha scritto:

Per dire, questa settimana in tre giorni a Milano (centro) ho visto un bel po' di carrette che non potrebbero stare lì per manifesta inottemperanza ambientale (roba ultraventennale e pure maltenuta)...Eppure "esistono" e circolano. Chissà come e chissà perchè, ma evidentemente a qualcuno servono.

 

Forse perchè nessuno controlla. Che poi la gente si ribelli...sarebbe troppo bello che lo facesse ma nessuno protesta. Forse i partiti sono tutti d'accordo perchè si faccia così e anche l'Europa. E allora avanti così. Quando vi lasceranno a piedi capirete.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Diciamocelo chiaramente, gli incentivi servonoo lalla lobby auto per vivacizzare un mercato in crisi da moltissimo tempo.N I produttori si lamentano dei vincoli solo quando non sono ancora competi8tivi in quel nuovo segmento di mercato. con gli incentivi fanno affari, possono vende macchine più costoe sapendo che u8na parte del sovraprezzo la pagherà lo stato e che il cliente sarà nen contento di risarmiare. L'unica è smettere di compare auto a men che non siastrettamente necessario oggi le gransi case vendono meno, licenziano, riducono gli imianti e alzano i lisitni e incrementanoo gli utili.e' ora di finirla, gli iincentivi non portano da nessuna parte e distorcono il mercato. Possono avere un senso per un anno ma non possono essere reiterate praticamente senza soluzione di continuitàon servono agli automobilisti

×
×
  • Crea Nuovo...