Vai al contenuto
Melius Club

auto, ci risiamo


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, stefanino ha scritto:

Non è che in Italia per una “guida libera“ le tariffe siano popolari.

Molto dipende dalle zone. Qui sono ancora affrontabili ma in molte città, specie al centro-sud, randellano parecchio. 

Inviato
16 minuti fa, enzo966 ha scritto:

La mia splendida euro -12 del 1972 che pesa 550 kg ma consuma come un 737 al decollo, per andarci a 110 km/h occorre un fegato cosi ed ha emissioni che, quando la metto nel box, devo scappare per non morire lì intossicato dai fumi mefitici, non si può lasciare a casina! :classic_biggrin:

La voglio! La porterei al mare, ho casa sullo Stretto dove c'è vento 965 giorni su 365 e per 465 spira la Borea che si porta via pure i panni stesi.

La tua bellissima Dune Buggy è un'auto che definirei storica, quelle non si toccano per palesi motivi!

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

storica

Infatti, è iscritta asi :classic_smile:

Inviato
18 minuti fa, Velvet ha scritto:

È il mistero del boxer VW, non si sa dove vada a finire la benzina (ho anche un Maggiolone e ne so qualcosa :classic_biggrin:

Mi ha risvegliato un ricordo, Torino.Vercelli con un 1600, o forse era un 1500, di un collega, impressionante la lancetta della benzina scendere a vista d'occhio.

Al viaggio successivo andammo con un'Alfetta 1800. Beh l'Alfetta, che beveva pure lei come una petroliera per le mie tasche, aveva consumato più o meno il 30-40% in meno.

  • Haha 2
Inviato
12 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

ha risvegliato un ricordo, Torino.Vercelli con un 1600, o forse era un 1500, di un collega, impressionante la lancetta della benzina scendere a vista d'occhio.

Il 1600 era un' idrovora in effetti. Però spingeva il potente mezzo a ben 140kmh di punta (cosa sconsigliata a meno di non essere azionisti di maggioranza Agip):classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Perfettamente d'accordo, infatti non capisco perchè il peso delle auto nuove continui ad aumentare a parità di ingombro anziché diminuire.

Temo perchè altrimenti non supererebbe il crash test. A questo punto le possibilità sono due: usare materiali più leggeri, magari di derivazione aeronautica (e di conseguenza costosi) oppure accettare una minor sicurezza passiva.

Inviato

oppure fare macchine più piccole e meno potenti, quindi con meno peso

hai la stessa sicurezza, basta che non ti venga addosso un camion.

Inviato
Adesso, Paolo 62 ha scritto:

Temo perchè altrimenti non supererebbe il crash

Non credo. La robustezza e la deformabilità programmata non sono sinonimo di peso. Io guarderei ad altre cose.

Ad esempio cerchi da 20" più pneumatici dall'impronta camionistica pesano da soli quasi due quintali. E via così. Diciamo che il peso è figlio dell'ipertrofia cui assistiamo da un decennio abbondante. 

1 minuto fa, audio2 ha scritto:

basta che non ti venga addosso un camion.

Lì non ti salvi neanche se sei dentro ad un bunker 

Inviato

@Velvet Anche questo è vero. Ma ricordo bene che quando hanno introdotto i crash test il peso delle auto è cresciuto di un 25-30% e il maggior spessore delle carrozzerie ha fatto aumentare le dimensioni delle vetture. Anche le potenze dei motori sono state adeguate al maggior peso e se aggiungiamo che oggi un'auto senza certi accessori non si possono nemmeno più vendere il risultato finale è un raddoppio dl prezzo di vendita.

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Io vado oltre: bandirei completamente gli autoveicoli privati di ogni tipo dal centro delle città con più di 15k abitanti.

Andrebbero ristrutturate in modo da ridurre gli spostamenti delle persone e potenziati i trasporti pubblici. L'auto è comoda, una volta la gente doveva faticare per spostarsi, non per niente è esistita la motorizzazione di massa.

Inviato

L'auto "era" comoda.In città,nelle ore di punta,certe file ...A volte -andando a piedi- ti accorgi che hai appena "sorpassato" il  pullman oppure l'autobus con i colori sgargianti ,quello che avevi incrociato dieci minuti prima e un km fa'.

Inviato
3 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

Ma ricordo bene che quando hanno introdotto i crash test il peso delle auto è cresciuto di un 25-30%

Negli anni '80 la Uno pesava 770Kg, la Panda più o meno 700kg. 

non c'erano:

  • alzacristalli elettrici
  • apertura centralizzata
  • abs
  • esp
  • airbag frontali, laterali, per la testa, per le ginocchia, 
  • cinture di sicurezza pretensionate con carica esplosiva
  • climatizzatore
  • servosterzo
  • antifurto
  • impianto hifi con otto altoparlanti spernacchianti
  • navigatore
  • cerchi  da 17" con pneumatici 225/45, al massimo 155 su cerchi da 12" o 13"
  • catalizzatore
  • sedili elettrici riscaldati/raffreddati/massaggianti super imbottiti
  • coibentazione termica ed isolamento acustico
  • fari xeno con ballast che da soli pesano due kg ciascuno
  • elettrici autoanabbaglianti, riscaldabili e ripiegabili elettricamente
  • all'antiabbagliamento
  • tergicristalli automatici
  • sensori di parcheggio con telecamera
  • barre laterali anti intrusione alle portiere
  • iniezone elettronica
  • un numero imprecisato di centraline per controllare tutti i marchingegni elettronici e meccanici
  • .... ecc ecc ecc

Se poi contiamo le dimensioni cresciute quasi a dismisura, si fa presto ad aggiungere quintali di peso oltre a qualche adeguamento strutturale per incrementare la sicurezza passiva e la rigidità torsionale.

 

 

×
×
  • Crea Nuovo...