Vai al contenuto
Melius Club

Rinnovatevi peccatori


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Che poi ha una concezione delle religioni così basica e superficiale, da risultare imbarazzante. Almeno per me

Puerile. 

Inviato

In riferimento all'importanza di integrare scienza e religione, afferma Alister McGrath:

 

IMG_20230430_182428.jpg

Per una interpretazione della realtà più completa, come non ricordare la teoria dei 4 quadranti elaborata da K. Wilber:

 

Screenshot_2023-04-30-18-34-14-75_e4424258c8b8649f6e67d283a50a2cbc.jpg

ascoltoebasta
Inviato

Ogni essere umano ha bisogno di una narrazione più grande.....ma anche no!!

briandinazareth
Inviato
18 ore fa, melos62 ha scritto:
20 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Che poi ha una concezione delle religioni così basica e superficiale, da risultare imbarazzante. Almeno per me

Puerile. 

 

possiamo anche ritenerlo puerile, ma la domanda inevasa ai credenti in una specifica religione rimane:

perché quasi sempre tutti credono nella religione nella quale sono cresciuti e nell'accezione del tempo specifico? 

Come è possibile che tutte le altre persone che hanno fede siano in errore, compresi i correligionari del passato?


ad esempio quasi nessun ebreo pensa di oggi pensa si debba applicare fedelmente il levitico, eppure in passato era parte fondante della dottrina e parola di dio ineludibile.

e questo vale anche per un cattolico, un cristiano evangelico, un musulmano . 

Invece per chi crede al fatto che le religioni siano espressioni tutte valide di un divino più universale la domanda complicata è nella semplice definizione di dio, che dovrebbe essere compatibile con le diverse religioni, cosa che non è. 

insomma se cristo è il figlio di dio ed è risorto veramente o se gli ebrei sono il popolo eletto e quindi ha senso la trasmissione per via ereditaria, non c'è spazio per definizioni di dio molto vaghe.

tutto questo, tra l'altro, non ha niente a che fare con la conoscenza scientifica, ma con la logica.

sono domande valide fin dalla notte dei tempi.


 

Inviato

Infatti la religione, come detto più volte, tratta di metafisica post razionale

Dio, in fondo, non può essere definito è al di là del conosciuto e del non conosciuto, come recitano le Upanishad

Lo stesso Buddha si è guardato bene nell'affrontare la questione

Sorvolando sulla Sua esistenza (scostandosi dalla elaborata metafisica Induista)

A posteriori, visto tutto quello che è successo in nome Suo...come si può dire che abbia sbagliato....

Ripropongo la sintesi di Huston Smith:

 

IMG_20230426_152648.jpg

briandinazareth
Inviato
41 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Infatti la religione, come detto più volte, tratta di metafisica post razionale

Dio, in fondo, non può essere definito è al di là del conosciuto e del non conosciuto, come recitano le Upanishad

Lo stesso Buddha si è guardato bene nell'affrontare la questione

Sorvolando sulla Sua esistenza (scostandosi dalla elaborata metafisica Induista)

A posteriori, visto tutto quello che è successo in nome Suo...come si può dire che abbia sbagliato....

 

questo però è incompatibile con la stragrande maggioranza di religioni esistenti. 
così come il panteismo e tutte le definizioni così vaghe dell'eventuale divinità.

Inviato
16 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

interpretazione della realtà più completa, come non ricordare la teoria dei 4 quadranti elaborata da K. Wilber:

Non sono assolutamente d'accordo. (e stihazzi... direte voi cari lettori) 

Inviato

Perché non sei d'accordo...

Ovviamente, quel tipo di approccio integrale, può riguardare ogni ambito della realtà 

Non soltanto la religione

Inviato

Vabbe', vedo che la sintesi di H. Smith non è gradita

Pazienza

Stiamo entrando nella fase loop

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Vabbe', vedo che la sintesi di H. Smith non è gradita

 

non è questione di gradimento, ma di incompatibilità con le dottrine religiose. 

se cristo è figlio di dio ed è risorto oppure se l'arcangelo gabriele ha parlato con maometto c'è poco da fare sincretismo. 

se una di queste cose non è vera, le relative religioni sono sbagliate e basta.

Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Perché non sei d'accordo...

Ovviamente, quel tipo di approccio integrale, può riguardare ogni ambito della realtà 

Non soltanto la religione

Perché, anche se mi prenderò dello scientista, l'evoluzione dell'Universo da un millesimo di secondo dalla sua origine, dello sviluppo vita, dell'uomo, anche a livello di coscienzw e di consapevolezza di se, è compatibile con l'autocreazione e con le varie ipotesi e teorie scientifiche. 

(ti consiglio la lettura di un piacevolissimo saggio di Brian Greene, Fino alla fine del tempo) 

Cosa che non si può dire per il trascendente, ma semplicemente perché lo strumento di indagine del trascendente non è la scienza. 

  • Melius 1
Inviato

Certo, se si pretende che ci sia una unica grande religione universale, senza alcuna differenza storica o di manifestazione terrena del trascendente, quale prova inoppugnabile della sua esistenza...capisco che ciò non sia possibile

Inviato

@wow ti ringrazio del consiglio

Il messaggio di Wilber è cercare di integrare i vari livelli di realtà per ottenere una mappa concettuale più completa, meno parziale

In ambito religioso, dovrebbe valere il modello empirico, come soprattutto nel Buddhismo (meditazione) accade

Inviato

@LUIGI64 personalmente non pretendo nessuna religione :classic_biggrin: 

Riconosco nella religione nella quale sono culturalmente cresciuto elementi di positività e di buon senso, sono un fan di Papa Francesco, mi confronto e sono stato amico di uomini di chiesa, mi affascina la storia delle religioni, mi affascinano tante cosa del buddismo, ma non pretendo di avere una religione,né universale né particolare. 

Inviato

Io sono un devoto di Fra Luca Bartolomeo de Pacioli, perchè tutto alla fine deve quadrare. 

Inviato

Dal mio punto di vista quadra abbastanza

Poi, ognuno vede quello che vuole o può vedere....

È stato sempre così 

Certo, il proprio bias cognitivo è fondamentale

In fondo, Wilber con la sua mappa, tenta di ampliare il bias cognitivo di ognuno

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Dal mio punto di vista quadra abbastanza

Poi, ognuno vede quello che vuole o può vedere....

È stato sempre così 

Certo, il proprio bias cognitivo è fondamentale

In fondo, Wilber con la sua mappa, tenta di ampliare il bias cognitivo di ognuno

 

non risolve il problema: gesù è il figlio di dio ed è risorto oppure no? 

se gesù non è risorto per davvero, e non in forma spirituale o simbolica, ma nella carne, il cristianesimo non ha senso, come già diceva san paolo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...