LUIGI64 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 A me sembra che le certezze le hanno (eccome!), spesso in maniera sprezzante e altrettanto dogmatica anche parecchi scienziati/scientisti Primo tra i quali, il paladino dell'anti religione per antonomasia, come Dawinks La sua guerra santa nei confronti delle religioni, ha fatto inorridire anche tipologie diverse di atei...forse, questo qualcosa vorrà anche dire Riferendosi a L'illusione di Dio di Dawkins, David Sloan Wilson arriva ad affermare: solo l'ennesimo ateo arrabbiato che sfrutta la propria reputazione di evoluzìonista e portavoce del mondo scientifico a dare sfogo a quelle che sono le sue personalissime opinioni sulla religione Il prof. John Durant dell'Imperial College direttore del Museo di Scienze di Londra e scienziato divulgatore (come Dawkins)- afferma che "sarebbe opportuno cercare di educare gli scienziati in modo un po' più aperto, in quanto la scienza non è in grado di provare la verità o la falsità di proposizioni metafisiche e teologiche, come invece vorrebbero i neopositivisti e gli atei scientisti". E ancora il prof. di Matematica all’Università di Oxford, John C. Lennox,: «Richard Dawkins ha passato la vita ad insistere nella concezione di Dio come alternativa esplicativa alla scienza, un’idea che non si ritrova da nessuna parte nella riflessione teologica di qualche spessore. Dawkins pertanto combatte contro un mulino a vento, respingendo un concetto di Dio in cui comunque non crede nessun pensatore serio. Una tale attività non è necessariamente da considerare un segno di sofisticazione intellettuale» 1
ascoltoebasta Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 47 minuti fa, briandinazareth ha scritto: torno proprio adesso dalla visita alla casa di diderot Esulando brevemente dal tema,che tanto non prevede sbocchi,ti consiglio,se già non l'hai fatto,di visitare il castello di Le Pailly.....
briandinazareth Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 36 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Esulando brevemente dal tema,che tanto non prevede sbocchi,ti consiglio,se già non l'hai fatto,di visitare il castello di Le Pailly..... Grazie del suggerimento, purtroppo siamo già più a nord... Ho visto le foto e sembra molto bello. 1
P.Bateman Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 5 ore fa, melos62 ha scritto: Circa i permessi, se lo avessero richiesti dei docenti islamici per qualche loro ramadan, come avreste commentato? O se fossero sindacalisti per una loro assemblea? Islamici, cristiani, pastafariani (esistono anch'essi come confessione religiosa) o qualunque altra congrega non cambia nulla, i loro affari religiosi devono farseli fuori dall'orario di lavoro e fuori dagli edifici pubblici. Le assemblee sindacali sono altro, sono previste e regolamentate dalle leggi e dai CCNL. Spiace l'equiparazione di cose diverse. 1 1
ascoltoebasta Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, meliddo ha scritto: i loro affari religiosi devono farseli fuori dall'orario di lavoro e fuori dagli edifici pubblici. Quando si è convinti d'esser portatori di verità come ci si può limitare e non cedere alla tentazione di condurre tutti sulla retta via.... 1 1
melos62 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 50 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Quando si è convinti d'esser portatori di verità come ci si può limitare e non cedere alla tentazione di condurre tutti sulla retta via.. La stessa affermazione che non ci sia un senso assoluto è una dichiarazione assolutamente non neutra, è una "verità" brandita da solerti chierichetti, anche in questo thread . Quindi da quale pulpito...
briandinazareth Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 2 ore fa, melos62 ha scritto: La stessa affermazione che non ci sia un senso assoluto è una dichiarazione assolutamente non neutra, è una "verità" brandita da solerti chierichetti, anche in questo thread . Quindi da quale pulpito... quando si parla di cose di una certa importanza è fondamentale essere precisi nelle affermazioni e nel riportare quello che gli altri scrivono. in questa discussione nessuno ha affermato che non ci sia un senso assoluto, anche perché è impossibile dire che qualcosa non esista. non possiamo neppure dimostrare che non ci sia una teiera in orbita nel sistema solare (è il famoso esempio di bertrand russell sulla necessità che l'onere della prova sia di chi sostiene che qualcosa esiste, non il contrario). così come è impossibile dimostrare che non esistano i draghi, la magia, i rettiliani, zeus, allah, ganesh o qualunque altra cosa possa passarci per la mente. semmai ci si chiede se ci siano motivi validi per ritenere se ci sia un senso assoluto e cosa questo significhi. quindi la domanda è rivolta a chi sostiene che ci sia un senso. per quale motivo si dovrebbe credere che ci sia un senso nella vita umana? questo senso cosa rappresenterebbe? una finalità, una volontà superiore o cosa? se la fede o il credere in qualcosa fosse un motivo valido per l'affermazione di un principio o un senso, perché questo dovrebbe valere per la fede cattolica e non per quella islamica, indù, zoroastriana, ebraica, dell'antica grecia e così via per le varie migliaia di dei ai quali le persone credono e hanno creduto in maniera profonda e per la quale hanno dedicato la vita? in pratica: perché socrate e platone, sicuramente delle persone eccezionali alla quali non siamo degni di allacciare i sandali, avevano torto a credere in zeus, e qualunque persona media che crede nella fede della sua famiglia e nella quale è stata educata, dovrebbe essere nel giusto più di loro? 1
ascoltoebasta Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: necessità che l'onere della prova sia di chi sostiene che qualcosa esiste, non il contrario). così come è impossibile dimostrare che non esistano i draghi, la magia, i rettiliani, zeus, allah, ganesh o qualunque altra cosa possa passarci per la mente. Precisamente,altrimenti si può giungere ad affermare che esistono tante verità pari a quante assurdità possiamo inventare.
LUIGI64 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Equiparare i draghi ad Allah, mi pare perfetto. Complimenti Rilancio con Buddha/Wanna Marchi
P.Bateman Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Equiparare i draghi ad Allah, mi pare perfetto. Complimenti Rilancio con Buddha/Wanna Marchi L'unico essere certificato è Wanna Marchi. 1
ascoltoebasta Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 3 minuti fa, meliddo ha scritto: L'unico essere certificato è Wanna Marchi. Proprio così,e tra il sale miracoloso della Wanna e un barcone con a bordo una coppia di animali di ogni specie terrestre,dovessi proprio scommettere punterei sul sale.....oltre a considerare il fatto che Wanna (purtroppo) esiste.
P.Bateman Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: un barcone con a bordo una coppia di animali di ogni specie Certe cose le abbiamo assimilate nell'infanzia, quando lo spirito critico è pressoché inesistente, e non ci sembrano troppo assurde. Quando poi leggiamo le storie alla base di altre credenze ci sembrano ridicole.
LUIGI64 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Pensavo che la vostra fosse una simpatica battuta (sul Buddha) e invece...vabbe' no comment
briandinazareth Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 3 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Equiparare i draghi ad Allah, mi pare perfetto. C'è stato un tempo nel quale tantissime persone credevano nei draghi, nelle streghe, in Apollo e in n Osiride. È curioso che riteniamo più realistiche le cose in cui crede la gente oggi rispetto al passato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Aprile 2023 Amministratori Inviato 24 Aprile 2023 mi piacerebe che un gruppo di professori mussulmani chiedono anche loro un permesso retribuito per motivi analoghi, sono curioso di vedere la reazione del ministero
LUIGI64 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Giusto per precisare Qualora ci fosse un Dio, Allah e' il nome che gli attribuiscono i musulmani La radice trilittera della parola Allah (’-l-h) è contenuta in tutti i termini che indicano la divinità nelle lingue semitiche. La si trova, infatti, nell’Antico Testamento nella forma ebraica “Elohim”, che generalmente si pensa sia derivata da “eloah”, forma estesa di “El/Il”, il dio supremo del panteon canaanita. Semmai, la lingua araba offre la possibilità di distinguere tra “al-ilàh”, il dio con la “d” minuscola, e Allah, letteralmente “Iddio”, in cui – come avviene in italiano – l’articolo si trova accorpato con il sostantivo per indicare il Dio assoluto (cit.)
LUIGI64 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Per chi fosse realmente interessato ad una prospettiva che vada al di là del tempo Ad una narrazione di miti che rappresentano Principi universali, Idee- nel senso platonico e della cosiddetta Filosofia perenne, consiglio il testo di Raphael (di cui non richiede neanche diritti di autore): Orfismo e tradizione iniziatica Raphael ovviamente è uno pseudonimo. È stato ( ed è), un personaggio di riferimento nell'insegnamento del Vedanta. Con i suoi commenti e traduzioni dei maggiori testi vedantini Come affermava Plutarco: Il mito è un'immagine spezzata della verità come l'arcobaleno è il riflesso della luce del sole, i cui raggi si rifrangono nella nuvola. Ma di questo specchio infranto si possono raccogliere e riaccostare i pezzi e così ricostituirlo Scusate se sono andato fuori tema 1
vizegraf Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: mi piacerebe che un gruppo di professori mussulmani chiedono anche loro un permesso retribuito per motivi analoghi, sono curioso di vedere la reazione del ministero C'è un Concordato anche con i Musulmani? Forse bisognerebbe sapere cosa c'è scritto in quello con la Santa Sede.
Messaggi raccomandati