Vai al contenuto
Melius Club

Rinnovatevi peccatori


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho citato quelli che per me hanno un certo inequivocabile spessore (santi/mistici)

Mi pare di capire che Dio, coincida con le maggiori tradizioni religiose

Buddhismo a parte...ci sarebbe da aggiungere qualcosina in effetti

Per ora, lo risparmio

 

ascoltoebasta
Inviato

Alla fine ,io avevo generalizzato,ma tutte le religioni,almeno teoricamente,questo è il grave problema,ambiscono al "buon senso" nella vita e questo può essere predicato,tracciato e percorso da chiunque,credenti,atei,agnostici etc.

Inviato

Il percorso tracciato dagli uomini porta il nome di ideologia

ascoltoebasta
Inviato

Se il fine è buono ed è il medesimo,qualunque definizione abbia,per me,non ha importanza,e credo che così dovrebbe essere.

Inviato

La definizione serve per collocare le tradizioni religiose e le ideologia su livelli diversi

 

ascoltoebasta
Inviato
20 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

La definizione serve per collocare le tradizioni religiose e le ideologia su livelli diversi

Forse non riesco a spiegare un concetto che a me pare semplice,se conducono al medesimo e buon risultato,per me non ha importanza,purtroppo le religioni giocano quasi sempre su "colpa,paura e mistero",questo per me, li pone su livelli diversi.

Inviato

Ho capito cosa intendi

Semmai i livelli differiscono in qualità

Peccato....colpa..mah

Andrebbe tutto interpretato

Capisco che per un non credente l'una valga l'altra

Anzi, paradossalmente si potrebbe preferire una ideologia, in quanto la religione potrebbe essere considerata con diffidenza e come vacua e fuffosa

Inviato
3 ore fa, Panurge ha scritto:

«Non vorrei vivere in un mondo svuotato d’ogni sentimento religioso. Non penso alla fede, ma a quella vibrazione interiore, che, indipendente da qualsivoglia credenza, vi proietta in Dio, e qualche volta al di sopra»

Questa vibrazione interiore più che verso dio mi proietta verso l'ignoto, ciò che non conosco e non conoscerò mai. In fondo la scienza è un modo per provare ad erodere qualche pezzettino di ignoto, ma senza alcuna speranza di completare l'opera.

Inviato

La scienza è un movimento verso l'esterno

Le religioni verso l'interno

In linea di massima

ascoltoebasta
Inviato
56 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Semmai i livelli differiscono in qualità

Peccato....colpa..mah

Andrebbe tutto interpretato

Penso che le differenze appartengano al significato stesso che ha il "credere",che presuppone,come accade,data l'impossibilità di fornire tangibili prove,l'esistenza di pilastri fondamentali come appunto paura,colpa e mistero.

Per me l'una non vale l'altra,l'essere umano ha da sempre cercato risposte,ed esse sembravano appartenere alle narrazioni religiose,che hanno osteggiato anche molte logiche e scientifiche spiegazioni,quella di Galileo è una delle tante verità cominciate come "bestiemmia",tale era considerata la sua teoria,che si contrapponeva alla Verità della Parola di Dio. Riguardo alla possibilità di considerare le religioni come fumose,beh non posson certo definirsi certezze,ed in quanto tali,fumose. Un fedele convinto (spesso) sostiene che lo si possa ridicolizzare,offendere e quasi torturare,ma non cambierà mai idea, un ateo (spesso) sostiene che è pronto a cambiare idea,di fronte a delle prove e che una volta dimostrato è disposto ad ammettere d'aver sostenuto una tesi errata. Il paradosso è che sono gli atei ad esser considerati arroganti.

Inviato

Spesso in questi lidi,

giusto per rimanere in questo contesto, non solo arroganti, ma anche poco rispettosi e con atteggiamentI più o meno derisori

Prima era anche peggio, a dire il vero :classic_biggrin:

 

ascoltoebasta
Inviato

Per mie esperienze non meno di quelli che ritengono non degni coloro che non credono,certo se poi mi si crede all'arca di Noè in cui ogni animale avrebbe avuto a disposizione 0,75 millimetri di spazio vitale, beh dai non sorridere è impegnativo.

briandinazareth
Inviato
13 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

La scienza è un movimento verso l'esterno

Le religioni verso l'interno

In linea di massima

 

questa cosa non ha alcun senso... comunque la guardi sembra una semplificazione da psicologia di cosmopolitan, perdona la franchezza.

Inviato

Parli a me di semplificazione, dopo tutto quello che ho letto nel presente thread... vabbè

Quello che volevo dire, è che la religione è un percorso interiore e necessita di una pratica e/o tecnica

La trasformazione quindi è interna (metanoia)

Almeno così potrebbe/dovrebbe essere

 

ascoltoebasta
Inviato
5 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

La trasformazione quindi è interna (metanoia)

Almeno così potrebbe/dovrebbe essere

Tu,per me,hai la giusta visione di quel che dovrebbe essere la mutazione interiore a cui si dovrebbe approdare seguendo le religioni,che limitandole anche  solo alla propria crescita dell'io,al legame con l'universo,ad una "buona" rivoluzione dell'anima,etc,sarebbero sufficienti a migliorare l'esistenza. Ma purtroppo sappiamo che così non è e che anche il Buddhismo,che pure non si rifà,come la maggior parte delle religioni, a distinzioni tra puri e impuri,fedeli ed infedeli, si presta a letture travisate poi messe tristemente in pratica in netto contrasto con le nobilissime teorie,il Myanmar, Thailandia,Sri Lanka ne sono un vergognoso esempio.Quindi onore a te che ne trai i giusti insegnamenti,ma ahimè la storia e il presente ne han subito le peggiori interpretazioni,da ciò il mio personale punto di vista,che coincide con l'adottare il "buon comportamento" per il suo valore assoluto e slegato da credenze,miti,dei,sacre scritture e santi scrittori. La crescita interiore ha anche altre vie che conducono ad ottenerla.

Inviato

Ti ringrazio

Ma tutti possiamo avere la giusta prospettiva

È sufficiente approfondire l'argomento ed evitare facili conclusioni, gettando l'acqua sporca con tutto il bambino

Ritengo ne valga la pena.

D'altro canto, sono consapevole che sono argomenti che non servono a nulla e che spesso non sono ritenuti oggettivamente utili, almeno come normalmente possiamo definire tali termini.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

È sufficiente approfondire l'argomento ed evitare facili conclusioni

E dici poco......in una società che tende ad approfondire sempre meno e si accontenta della facciata tinteggiata a nuovo.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

una società che tende ad approfondire sempre meno e si accontenta della facciata tinteggiata a nuovo.

Hai perfettamente ragione

Ma in fondo è uno studio come un altro. Più o meno

Probabilmente manca, a priori, la voglia di approfondire 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...