melos62 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Ma in fondo è uno studio come un altro. Più o meno Probabilmente manca, a priori, la voglia di approfondire È anche la paura di scoprire che non abbiamo il controllo, se c'è veramente una realtà sopra la nostra, indipendentemente da quale, si mette in discussione tutto il presepe personale di cui ciascuno si crede monarca.
ascoltoebasta Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Probabilmente manca, a priori, la voglia di approfondire Io posso far riferimento solo alle molte,moltissime persone cattoliche che conosco e ho conosciuto e posso asserire che per quasi tutti loro la Bibbia è come una licenza software,nessuno l'ha letta,ma tutti hanno cliccato "accetto".
Panurge Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 Ma paura de che? E c'è già un monarca ed è il caso. 1
Panurge Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 Non si tratta di essere contenti, sensazione effimera per la quale non sono molto portato, ma consapevoli.
melos62 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 3 minuti fa, Panurge ha scritto: Non si tratta di essere contenti, sensazione effimera per la quale non sono molto portato 😀
LUIGI64 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 36 minuti fa, melos62 ha scritto: tutto il presepe personale di cui ciascuno si crede monarca. Eh.. questo vale un po' per tutti Forse, l'importante è non identificarsi troppo con le proprie posizioni Si rischia poi di vedere quelle altrui come una minaccia, anziché come un possibile accrescimento Poi, anche per avere la possibilità di approcciare l'argomento da prospettive diverse dalle proprie Importante che gli interlocutori non vogliano fare opera di convincimento a suon di picconate sulla testa, seppur in maniera metaforica
briandinazareth Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Si ha molto meno controllo sapendo di essere estremamente effimeri, in un piccolissimo pianeta, in un sistema solare qualunque, alla periferia di una galassia tra le almeno 100 miliardi esistenti. Molto più rassicurante e sotto controllo pensare che la vita non finisca mai, che siamo eterni, ad immagine e somiglianza di un padre infinitamente buono che ci ama in modo totale. Diciamo che se dovessimo descrivere una cosa veramente confortevole, rassicurante e bella da pensare è proprio quella...
LUIGI64 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 In effetti, la religione può ridursi in un conforto psicologico
audio2 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 ma con l' abolizione del clero a che punto siamo avevate detto che ci pensavate voi
LUIGI64 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Ottima scelta, mi pare quello maggiormente pieno di spirito
melos62 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Mi pare che il sabaudo conosca anche don perignon 2
ascoltoebasta Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Si ha molto meno controllo sapendo di essere estremamente effimeri, in un piccolissimo pianeta, in un sistema solare qualunque, alla periferia di una galassia tra le almeno 100 miliardi esistenti. Carl Sagan riteneva indispensabile esser consci di questo. E anch'io al credere preferisco il sapere. Una domanda ancora senza risposta,stando alla Bibbia,tutti i popoli della Terra discendono da Noè e dai suoi 3 figli,unici sopravvissuti al diluvio universale,infatti vi è scritto che da Jafet discesero gli Europei,da Cam gli Aficani di pelle scura e da Sem, Ebrei,Cina,India e Arabi,ma non vien citato un quarto figlio da cui sarebbero dovuti discendere i Nativi Americani.....forse Colui che ha dettato la Bibbia preferì tener tutti all'oscuro fino al 1492?
LUIGI64 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Come passatempo, potrebbe essere più divertente della settimana enigmistica andare a spulciare tutte le narrazioni, i racconti mitici e incongruenze, reali o presunte, presenti nella Bibbia
ascoltoebasta Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Come passatempo, potrebbe essere più divertente della settimana enigmistica andare a spulciare tutte le narrazioni, i racconti mitici e incongruenze, reali o presunte, presenti nella Bibbia E' sufficiente leggerla e non possono passare inosservate tutte le incongruenze,e andrebbe anche bene se non fosse che qualche centinaio di milioni di persone credono che sia la reale verità sulla nascita della vita,dell'uomo,del mondo e dell'universo. Come disse Asimov: "Se la conoscenza può creare problemi,non è con l'ignoranza che possiamo risolverli".
ascoltoebasta Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Interessante riflessione: La penso precisamente così anch'io da moltissimi anni,chi è il "collega"?
Messaggi raccomandati