Vai al contenuto
Melius Club

Rinnovatevi peccatori


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

La Bibbia necessità uno studio preliminare

Se la leggiamo come se fosse un normale libro, non credo che caveremmo un ragno dal buco

La citazione di cui sopra, è tratta dal testo:

La filosofia dell'Essere di Raphael

 

 

Inviato

Per la Bibbia, mi consigliavano i seguenti testi:

-Giovanni Filoramo (a c. di), Ebraismo

 

-Mario Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele

 

-Israel Finkelstein e Neil A. Silberman, Le tracce di Mosé. La Bibbia tra storia e mito

 

-Israel Finkelstein, Il regno dimenticato. Israele e le origini nascoste della Bibbia

 

-Paolo Merlo (a cura di), L’Antico Testamento. Introduzione storico-letteraria

 

-Otto Eissfeldt, Introduzione all’Antico Testamento 

 

Con tutta onestà, il Vecchio Testamento non lo trovo molto attraente

Ma sicuramente è un mio limite

Inviato
9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Mario Liverani, Oltre la Bibbia. Storia antica di Israele

Liverani è ottimo, da leggere "Antico Oriente" 

  • Thanks 1
Inviato

Infatti, segnalavano anche quello👍

ascoltoebasta
Inviato

"Oltre la Bibbia" l'ho letto parecchi anni fa ed è stato istruttivo e interessante,gran merito va riconosciuto alla gran capacità descrittiva di Liverani,ma non dobbiam mai dimenticare che la Bibbia è stata ed è posta come la Parola di Dio atta anche a rivelare la creazione del mondo,dell'uomo,della vita.Per quanto riguarda i Libri della Bibbia che trattano i generi storici è quasi indispensabile una cultura dovuta ad altre letture,ad esempio se si conosce la storia e vita Sumera non potranno sfuggire le quasi totali similitudini riguardanti Eva e la mela,con le descrizioni presenti nel "Cilindro della Tentazione",documento esistente circa 2000 anni prima della Bibbia.

Inviato

Non si può interpretare la Bibbia come se fosse un trattato scientifico

È assurdo solo pensarlo

Inviato

Va letta con lo stesso spirito con cui si affronterebbe il libro di Gilgamesh, il Popul vuh o il Mahābhārata.

Inviato

Altro testo universalmente considerato di riferimento è la:

 

IMG_20230510_161332.jpg

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Non si può interpretare la Bibbia come se fosse un trattato scientifico

È assurdo solo pensarlo

E' assurdo pensare che centinaia di milioni di persone la ritengano la Verità sull'inizio del Tutto,perchè così viene da sempre "venduta" e vien citata ogni domenica......leggerla con lo stesso spirito con cui si leggerebbero quelli citati da @Panurge sarebbe corretto.

briandinazareth
Inviato

il problema per me con le spiegazioni religiose è che sono banali, sono facili da capire il che le rende popolari, ma si vede che sono frutto di conoscenze limitatissime dell'universo e pure dell'uomo. 

poi capisco che si cerchi di salvare il salvabile, dicendo, solo adesso, che non bisogna prendere alla lettera... 

quindi oggi va bene anche l'evoluzionismo, ad esempio, peccato che sisa in totale contraddizione totale con le sacre scritture, a prescindere dall'aspetto scientifico o della creazione vera e propria. è proprio la logica che non regge. 

c'è anche il fatto che l'approfondimento della conoscenza tramite gli strumenti universali e meno influenzati dalla cultura, arriva ad un livello di profondità che nessuna religione ha mai neppure immaginato. 

il molto piccolo, il molto grande, la fisica quantistica, lo sviluppo della vita, la relatività, il fatto che quello che ci sembra solido sia essenzialmente vuoto, oppure che non esistono i colori e che la nostra percezione sia un'illusione costruita dal cervello per la sopravvivenza... e potrei continuare. 

però l'idea dell'immortalità e dell'amore totale universale del quale siamo degni sono veramente molto potenti, l'ho vissuto sulla mia pelle. 

il problema è che oltre il crederci, che però sappiamo che non significa nulla in termini di esistenza o verità, non sembra che l'universo offra molti elementi per avvalorare l'ipotesi. 

anche se sarebbe oggettivamente bellissimo... non semplicemente scomparire ma rimanere eternamente in uno stato di felicità totale senza sofferenza. 
 

Inviato

Qualcuno ha addirittura affermato che per i Cristiani, in fondo il vero libro dovrebbe essere il Vangelo e non tanto la Bibbia

Ma sono del parere, che non bisogna incastrarsi o insistere su libri che non si ritengono per noi di riferimento o comunque non siano spunto di riflessione

Meglio passare ad altro

 

Sul vuoto, o vacuità (sunyata)

Il Buddhismo ne ha fatto uno dei concetti cardine

Poi ripeto, la trascendenza è studio dell'interiorità è un percorso esperienziale

La scienza studia per lo più, in maniera encomiabile, l'aspetto fenomenico della realtà 

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Qualcuno ha addirittura affermato che per i Cristiani, in fondo il vero libro dovrebbe essere il Vangelo e non tanto la Bibbia

 

gesù però ha detto il contrario... se ci riferiamo ai vangeli... 
anche per lui la bibbia era la parola di dio, senza dubbio. 

lo si vede anche nella famosa lapidazione, che non condanna come pratica in se.

così come fece poi anche maometto, non potendo sconfessare la bibbia rese la cosa praticamente impossibile.
ma poi ci sono sempre i più realisti del re, altrimenti non sarebbero comprensibili tutti i massacri, le torture e i roghi in nome di gesù o le lapidazioni  in nome di allah.

Inviato

Ma Gesù non mi pare abbia voluto dare un messaggio da guerrafondaio. Tutt'altro!

Purtroppo se non c'è una rivoluzione delle coscienze, il vestito cambia ma l'uomo rimane lo stesso

Le religioni e le grandi tradizioni spirituali spingono ad un cambiamento interiore, quello è il piu' grande messaggio.

Almeno per me

 

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Altro testo universalmente considerato di riferimento è la:

 

IMG_20230510_161332.jpg

Certo,ce ne sono molti di scritti da cui attingere conoscenze riguardo quanto l'uomo abbia da sempre cercato di trovare spiegazioni e salvezza,i Veda e anche altre scritture Indù spiegavano come equilibrare il proprio "io" con i propri sensi e come diriger la mente affinchè ciò accada,è per me sempre stato molto affascinante e interessante conoscere i pensieri dell'uomo fin dai tempi lontanissimi,ma scindere la passione per la conoscenza di queste civiltà  dal credere alle loro Divinità creatrici e/o dominanti,ai sacrifici animali o umani creduti necessari, è un passo per me logico.

Inviato

In fondo il Dio Indù è Brahman e le varie divinità sono aspetti, se vogliamo qualificazioni dello stesso Brahman

Ishvara è il nostro Dio Padre

Brahman nirguna è il Dio senza alcuna qualificazione

Potremmo dire, lo zero metafisico e/o il nulla

 

Inviato

ma solo a me pare che nell' antichità qualche alieno abbia cercato di spiegarci come si è creato l' universo

in un qualche modo che potessimo capire.

ascoltoebasta
Inviato

Io trovo che la scienza abbia grande valore, non solo freddo e,appunto,scientifico.

"Tutti noi abbiamo un'origine comune,siamo tutti figli dell'evoluzione dell'universo,dell'evoluzione delle stelle,e quindi siamo tutti fratelli". Margherita Hack.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

ma solo a me pare che nell' antichità qualche alieno abbia cercato di spiegarci come si è creato l' universo

in un qualche modo che potessimo capire.

 

penso di si, anche perché nessuna spiegazione è minimamente vicina alla realtà. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...