Vai al contenuto
Melius Club

Rinnovatevi peccatori


Panurge

Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Bravo, per aver aiutato persone meno fortunate di noi

Ti ringrazio,lo ritengo il tempo da me meglio impiegato......con "sbronz" intendevo quel cilindro marrone che quotidianamente,almeno i non stitici, espelliamo dal nostro corpo....:classic_biggrin:

Inviato
7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

sbronz" intendevo quel cilindro

Strano, ma ci ero arrivato ..:classic_laugh:

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

in realtà, arrivando al fondo del discorso, la profonda differenza fra le religioni (quasi tutte, potremmo escludere alcune forme del buddismo che non includono il divino e poche altre)  e l'approccio scientifico e nel modello di conoscienza:

l'approccio religioso si basa su verità immutabili (ci si può riferire al talmud, ai vangeli, al corano ecc.) e l'autorità dei libri e dei maestri (compresi i dottori della chiesa) e dei loro postulati.

è legata alla cultura dove la religione è nata e cresciuta ed è una conoscienza sviluppata sulle singole esperienze.

l'approccio scientifico invece è estremamente e continuamente mutevole, non esistono verità acquisite in mododefinitivo e i postulati sono limitati il più possibile e passibili di continua revisione.

rifiuta in modo radicale il principio di autorità ed è una conoscienza di tipo collettivo, nella fruizione e avanzamento. quindi tende a limitare la soggettività.

non è legato alla cultura specifica. ad esempio la relatività è vera o falsa indipendentemente dalla cultura.

naturalmente i singoli scienziati possono essere influenzati dalla loro cultura di appartenenza ma non lo è il metodo e quindi neppure il risultato finale (essendo collettiva e non basata sul principio di autorità)

 

feynman lo spiega in modo mirabile in 2 minuti:


 

Inviato
15 ore fa, briandinazareth ha scritto:

negli ultimi 20 anni abbiamo scoperto più cose che nei precedenti 20.000 e sono cose complicate e sconvolgenti. 

cose non facilmente spiegabili e semplificabili come nelle scuole psicologia. (sono figlio di psicoanalista, bazzico l'ambiente da sempre :classic_biggrin:)

La psicologia, come la filosofia, sono esempi preclari di come siamo bravi ad inventare storie tentando di spiegare ciò che non conosciamo.
Alcuni filosofi particolarmente geniali hanno costruito mondi interi su fondamenta di sabbia, ed indirizzato civiltà intere per millenni basandosi su credenze che attualmente ci paiono puerili.
La scienza ha l'incredibile merito di avere sempre le mani libere: l'unica boccata di ossigeno in questo mondo misterioso.

Inviato

Facciamo una bella pulizia

Togliamo la filosofia, la psicologia, per non parlare delle religioni e trascendenza....

Ci rimane...mm

Ah, ho capito :classic_biggrin:

Vabbe', anche più semplice se vogliamo 

 

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Facciamo una bella pulizia

Togliamo la filosofia, la psicologia, per non parlare delle religioni e trascendenza....

Non possiamo eliminarle.
Noi siamo parola, e poi scrittura. E passiamo la nostra vita a raccontare storie, ed a sentirle. Nulla ci piace di più.
La scienza è un altro modo di raccontare la realtà che si modifica con il tempo e non è mai del tutto vero e mai del tutto falso.
Non dobbiamo però mai dimenticare che sotto sotto, ciò che fa girare tutto, è la cieca evoluzione.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Togliamo la filosofia, la psicologia, per non parlare delle religioni e trascendenza....

 

ma perché mai?

Inviato
31 minuti fa, faber_57 ha scritto:

ciò che fa girare tutto, è la cieca evoluzione

Hai trovato la risposta ad ogni domanda

E pensare che sembravi così confuso e smarrito

Molto bene :classic_smile:

Inviato

Sono inutili la psicologia e la filosofia, la trascendenza e religioni

Bastano e avanzano la scienza e, soprattutto, le neuroscienze

Almeno, così ho capito

Ma sono ottimista, il Buddhismo sempre più vicino alla scienza e viceversa

Ma non è che il sottoscritto necessita del bollino di certificazione scientifica, per studiare determinati argomenti

È certamente un plus, ma per me non dirimente in quanto la trascendenza, come detto decine di volte, non è un campo strettamente scientifico, ma interiore ed esperienziale e non soltanto nozionistico 

Non vuole essere una gara per vedere chi vince....anche se a volte ho questa percezione

Sono punti di vista diversi, per alcuni inconciliabili, per altri trattasi di livelli diversi per interpretare la realtà 

briandinazareth
Inviato

@LUIGI64

 

nessuno mi pare abbia scritto quello che riporti... 

Inviato

La filosofia è per lo più anacronistica, la trascendenza e religioni sono favolette puerili o, nella migliore delle ipotesi, sono soltanto di conforto psicologico e gran parte della psicologia, soppiantata dalle neuroscienze

Forse estremizzando un poco, ma la sostanza mi pare sia questa

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Bastano e avanzano la scienza e, soprattutto, le neuroscienze

Magari bastassero a qualcosa :classic_biggrin:. Qui il vero problema è: esiste il livello superiore? E' da noi intuibile/comprensibile/accessibile? Perché si nasconde così bene? Tu qualche speranziella ce l'hai, i mistici ti intrigano ed allora cerchi. Io ho vissuto una fase come la tua parecchi anni fa; poi mi sono stufato: se mi vuole, quello lassù, sa dove trovarmi!

 

  • Haha 1
Inviato

Qualche indizio si può trovare, cercando

Certo, necessita essere un minimo possibilisti, in caso contrario ci si ferma molto, molto prima

La mia è una ricerca che dura da molto tempo, per qualcuno e lo capisco la può considerare una inutile perdita di tempo

Per me, è sempre fonte di ispirazione e crescita personaIe, in fondo sono punti di vista, posture diverse

Nessuno ha la verità in tasca

E, tra l'altro, quando iniziai di certo non si parlava di mindfulness...ma di Coscienza osservante, o vipassana, semmai :classic_smile:

ascoltoebasta
Inviato
10 ore fa, faber_57 ha scritto:

La scienza è un altro modo di raccontare la realtà che si modifica con il tempo e non è mai del tutto vero e mai del tutto falso.

Fino ad ora ogni porta che la scienza ha aperto è stato un trionfo per la conoscenza umana,dalla scoperta del genoma umano al bosone di Higgs, e ha dato prova che viviamo in un universo che,per funzionare, non necessita di nessuna forza soprannaturale.

Inviato

Vorrei precisare che non ho nulla contro la scienza. Anzi!

Dico questo, per evitare posizioni faziose e divisive che possono facilmente crearsi.

Compie un'opera notevole, tra l'altro, ha il grande compito di riportarci sempre con i piedi ben radicati a terra, evitando eventuali voli pindarici irrazionali

D'altro canto, sono consapevole, ma non potrebbe essere altrimenti, che attualmente non ha sufficienti strumenti a disposizione per indagare (ammesso che voglia studiare tali fenomeni) in maniera esaustiva, su questioni di metafisica, o trascendenza che sia

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

D'altro canto, sono consapevole, ma non potrebbe essere altrimenti, che attualmente non ha sufficienti strumenti a disposizione per indagare (ammesso che voglia studiare tali fenomeni) in maniera esaustiva, su questioni di metafisica, o trascendenza che sia

Il problema è che non se ne rendono conto , perlomeno non tutti e soprattutto i scienzacredenti del forum ...

Inviato
27 minuti fa, luimas ha scritto:

soprattutto i scienzacredent

Ognuno, ovviamente, difende le proprie posizioni

Il problema si pone quando si vuole convincere, a tutti i costi, gli interlocutori sempre in maniera di questo o quello, ovvero con posizioni antagonistiche e di contrapposizione

Inviato
16 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Il problema si pone quando si vuole convincere, a tutti i costi, gli interlocutori

Quando uno espone i suoi pensieri tenta sempre di convincere l'interlocutore. Il vero problema è la demonizzazione delle posizioni altrui, l'irrisione, il provare a spegnerle con un qualche tipo di violenza, anche solo verbale. E vale per entrambe le parrocchie, e cioè credenti e non credenti, ed in tutti gli ambiti (pensa alla politica...). E' il più grande problema del genere umano.
Direi che io e te ci stiamo comportando tutto sommato bene :classic_biggrin:.

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...