Vai al contenuto
Melius Club

Rinnovatevi peccatori


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

@dec Hai ragione...per non parlare che i mistici, un tempo non erano considerati soltanto dei poveri illusi, ma addirittura dei malati

Essendo catalogati come non normali, passare dalla non normalità alla patolologia il passo è breve

Anormali, o oltre la normalità?

Necessita una prova sul campo :classic_rolleyes:

Inviato

@ascoltoebasta Magari, accantoni per un attimo la Bibbia e passi al Vangelo, qualche indicazione interessante la puoi trovare senza dubbio

Prova ad abbandonare i pregiudizi (certamente motivati), indagando in maniera distaccata, come un vero ricercatore

Inviato

@dec Se ti riferisci ad eventuali cialtroni considerati saggi, con disastri conseguenti...tali sogg. esistono purtroppo in tutte le categorie

Importante non fare di tutta un'erba un fascio

Come l'ormai nota assurda considerazione che una W. Marchi vale un Buddha

Ho difficoltà pure a scrivere, una simile fesseria :classic_sad:

ascoltoebasta
Inviato
36 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Magari, accantoni per un attimo la Bibbia e passi al Vangelo, qualche indicazione interessante la puoi trovare senza dubbio

Ho letto anche il Vangelo,proprio perchè cerco di non avere pregiudizi ma formarmi delle opinioni,indicazioni interessanti se ne trovano in qualunque Scritto di qualunque religione spostandosi nel tempo,di latitudine in longitudine,apprezzo moltissimo molti pensieri di Ghandi,Dalai Lama,Buddha etc,Pensieri che erano già "miei" prima ancora di scoprire essere stati espressi anche da cotante personalità,i perchè spiegati dalla scienza su come realmente sia il mondo,la vita e l'uomo m'hanno insegnato e sensibilizzato. Ma ripeto, i risultati ottenuti,a livello sociale e di coesistenza, dalle credenze sono stati e sono quasi esclusivamente disastrosi.

Inviato

Ho difficoltà a pensare che qualcuno abbia scritto questa cosa se non come (discutibile) provocazione, dai...

Inviato
Adesso, ascoltoebasta ha scritto:

Ma ripeto, i risultati ottenuti,a livello sociale e di coesistenza, dalle credenze sono stati e sono quasi esclusivamente disastrosi.

Ma quello è ben altro discorso

Non insisto :classic_smile:

Inviato

@dec sarà una iperbole, ma fino ad un certo punto...

Non ti credere

Per qualcuno,tra mistificatori e mistici il confine è labile

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma quello è ben altro discorso

Per me è un discorso che non si può dissociare,dati i risultati prodotti,se ci si limita a discutere di insegnamenti e contenuti,profondi e validissimi,presenti in tutte le dottrine,filosofie e correnti di pensiero,siamo d'accordissimo,nulla da eccepire. Ma quando persone vengono arse vive,un esempio su tutti Giordano Bruno,perchè dubitano di alcune "verità" del Vangelo,e i più alti rappresentanti di Questo compiono e benedicono simili atti,c'è qualcosa di malato che mi porta a considerare che la spiritualità,intesa come rispetto del Tutto,come ho già scritto,non abbisogni necessariamente di stimoli religiosi,soprannaturali etc. se poi per taluni è necessario seguire alcune dottrine per trovar pace con se stessi e con l'universo,benissimo,ma si auspica senza le derive che purtroppo han costellato l'esistenza umana.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

ma si auspica senza le derive che purtroppo han costellato l'esistenza umana.

Quello dipende esclusivamente da noi

Dalla nostra consapevolezza

Come auspico che anche la scienza, sia sempre utilizzata con coscienza

ascoltoebasta
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Quello dipende esclusivamente da noi

Dalla nostra consapevolezza

Se quel "noi" e quella consapevolezza vengono indotte fin da piccoli a pensare in un dato modo,a considerare nemici gli "altri",traditori della Verità chiunque dubiti dell'insegnamento,e questo è purtroppo quel che accade, ecco che non dipende più da noi,ma da come siam stati indottrinati, e ahimè, è la storia del mondo.

Inviato
Adesso, ascoltoebasta ha scritto:

non dipende più da noi,ma da come siam stati indottrinati, e ahimè, è la storia del mondo.

Trattasi di mancanza di consapevolezza, appunto

ascoltoebasta
Inviato
Adesso, LUIGI64 ha scritto:

Trattasi di mancanza di consapevolezza, appunto

Certo,ma dovuta a chi ha instradato,spesso proprio col preciso scopo di indebolirne la consapevolezza. Io penso che se si ama la Ragione non si avrà nessun Dio e suoi seguaci, da odiare.

Inviato
10 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

Io penso che se si ama la Ragione non si avrà nessun Dio e suoi seguaci, da odiare.

Mah

Dalla mia piccola esperienza

E' proprio l'opposto

Si utilizzavano strumenti psicologici (occidentali) e pratica di meditazione (orientale)

Proprio per indagare i propri schemi mentali imprigionanti

Insomma, si poteva parlare di sub personalità (analisi transazionale), fino ad arrivare al Vedanta di Sankara

Ma si citava spesso, senza alcun problema, sia il Cristianesimo che il Buddhismo

ascoltoebasta
Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Mah

Dalla mia piccola esperienza

E' proprio l'opposto

Kakkio,questa è bella,utilizzare la capacità di pensiero e quindi aver coscienza di ciò che siamo,del bisogno d'empatia,rispetto,prodigarsi ad aiutare....pechè questo significa "Ragione",sarebbe poco utile?

Per contro potrei citare Jung,secondo il quale molte religioni son sistemi di guarigione per i mali della psiche,dal che deriva che chi è spiritualmente sano non ha bisogno di religioni......io penso non sia necessariamente e sempre così,ma come detto, la consapevolezza,per esserci,non deve essere viziata e offuscata da credenze ,è mia convinzione che la Ragione abbia le migliori proprietà per mantenerla limpida e incodizionata.

 

Inviato
8 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

mia convinzione che la Ragione abbia le migliori proprietà per mantenerla limpida e incodizionata.

Va bene, se consideriamo che la mente (manas) non possa essere trascesa, o che non esistano altri livelli oltre il corpo/mente

La meditazione può essere utile per sondare altre possibilità (buddhi)

 

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

spiritualmente sano non ha bisogno di religioni..

Spiritualmente sano significa che si siano coltivati i vari livelli dell'essere umano: corpo mente e spirito, per utilizzare una terminologia facile facile..

Ma come ci si può dedicare alla parte spirituale....

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Va bene, se consideriamo che la mente (manas) non possa essere trascesa, o che non esistano altri livelli oltre il corpo/mente

La meditazione può essere utile per sondare altre possibilità (buddhi)

D'accordissimo,tutto ciò che può migliorare l'essere umano,il suo atteggiamento nei riguardi dei suoi simili,rispettarne le diversità, e nei confronti della natura tutta,dovrebbero essere i benvenuti.....e lungi da me criticare i Veda,i Maestri di Meditazione,le antiche Dottrine Metafisiche,che ritengo istruttive e affascinanti.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...