LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Nessun problema figurati Ognuno è libero di esporre il proprio punto di vista
ascoltoebasta Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 4 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Spiritualmente sano significa che si siano coltivati i vari livelli dell'essere umano: corpo mente e spirito, per utilizzare una terminologia facile facile.. Si può essere spiritualmente sani anche in altri modi,o aver coltivato con altre pratiche i vari livelli,si tende spesso a complicare ciò che è già insito in noi.....
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Lo stesso Jung afferma: Gli dèi che abbiamo rimosso dalla nostra consapevolezza nell'inconscio, sono diventati sintomi. Credo si riferisca agli archetipi che albergano nell'inconscio collettivo (idee platoniche) che se vengono ignorati, possono provocare patologie, o frustrazioni inerenti al bisogno (Maslow) di esprimere e coltivare la propria parte spirituale Ovvero, una sorta di rimozione dell'inconscio superiore (Assagioli)
ascoltoebasta Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: Lo stesso Jung afferma: Gli dèi che abbiamo rimosso dalla nostra consapevolezza nell'inconscio, sono diventati sintomi. Credo si riferisca agli archetipi che albergano nell'inconscio collettivo E' assai normale che la presa di coscienza, rimuovendo "certezze" spesso infondate ma culla di una certa quiete interiore,sradicando in parte o del tutto, ciò che apparteneva al potere dell'inconscio,crei uno squilibrio.
LUIGI64 Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Tutto ciò che ho appreso nella vita mi ha portato passo per passo alla convinzione incrollabile dell’esistenza di Dio. Io credo soltanto in ciò che so per esperienza. Questo mette fuori campo la fede. Dunque io non credo all’esistenza di Dio per fede: io ‘so’ che Dio esiste C.G.Jung Per quanto valga una affermazione del genere... Qualcuno lo considera un mezzo sciamano, con minimi connotati scientifici Ma anche Freud, mi pare di capire, è stato ampiamente ridimensionato dalle neuroscienze
Panurge Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 Tutti vengono ridimensionati quando si cominciano a conoscere i meccanismi, è sempre successo, Giove non è compatibile con Franklin.
LUIGI64 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Alcuni riflessioni su una esperienza di NDE, riportate direttamente da chi avuto tale esperienza Senza alcuna pretesa, ma comunque, molto interessanti: 1. la separazione dal corpo fisico e la coscienza di esistere al di fuori di esso, con la facoltà di percepirlo come un guscio vuoto; 2. l’esperienza della sincronicità emozionale che vede assommato l’intero corpo delle vicende emotive della vita in un presente che le contiene tutte; 3. il vissuto di un passaggio attraverso uno spazio immateriale definibile come tunnel, tronco di cono, ecc.; 4. le immagini di suoni e colori “iper-percepiti” con una colorazione di intensa pace e di benessere; 5. la fusione estatica con una realtà universale onninclusiva che non comporta più senso di separazione, e di cui l’individualità si sente parte integrante; 6. la partecipazione non dualistica ad una realtà di perfezione che appare del tutto reale e ancor più coerente del mondo sperimentato empiricamente; 7. il sentimento di un incondizionato amore e di una perfezione cosmica e trascendente, essenziata di bontà e di bellezza; 8. l’incontro con esseri di luce, o entità archetipiche e spirituali, dalle quali si riceve sovente un messaggio telepatico che riguarda il senso ed il compito della propria vita; 9. il rientro nel corpo, sperimentato spesso come dolore, per la consapevolezza dell’angustia, legata alla dimensione della vita corporea; 10. a questi elementi, in larga misura comuni, aggiungerei, sulla base della mia personale esperienza, la profonda trasformazione della personalità, successiva all’evento, che ne stabilisce la natura exosomatica di esperienza percettiva al di là della materia, piuttosto che un fatto immaginale. Queste descrizioni fenomeniche sono per lo più una sintesi volgarmente approssimata di percezioni non ordinarie, la cui natura è ineffabile, e viene gravemente ridotta dal riferimento verbale. Tuttavia, volendo dedurne una chiarificazione concettuale ad uso di ricerca scientifica dei poteri della mente e della coscienza, direi che l’intero insieme di esperienze in prossimità di morte appare comprendere una duplice categoria di stati di coscienza che sono definibili “transpersonali”, ovvero oltre i confini del senso dell’io incapsulato nel corpo, ed oltre i limiti delle componenti sensoriali e concettuali della mente concreta: 1) la prima categoria riguarda esperienze di trascendenza dalle barriere del corpo che, tuttavia, sono ancora nell’ambito della realtà oggettiva. Queste esperienze avvengono in una condizione dualistica di percezione, ove il soggetto sperimenta, seppure in maniera straordinaria, degli oggetti che sono fuori di sé. Ad esempio, nelle esperienze di uscita dal corpo, di passaggio nel tunnel, di suoni e colori, di incontro con entità archetipiche, il soggetto ha accesso ad una realtà non percepibile sensorialmente, ove le ordinarie assunzioni del tempo e dello spazio sono trascese e così i principi della causalità, ma dove ancora esiste una distinzione tra un soggetto che sperimenta ed una realtà sperimentata fuori di lui; 2) la seconda categoria riguarda invece l’esperienza di trascendenza dalle barriere della materia, che si estende fuori dall’ambito della realtà oggettiva. Questa avviene in una condizione di coscienza ove il senso dell’identità soggettiva si estende sino ad includere l’intera esistenza. È questa l’esperienza di unità e di profonda beatitudine in cui ci si riconosce essenza e parte indivisibile di una inesprimibile bontà e felicità. In queste ultime esperienze che definisco di fusione estatica con una realtà onninclusiva, le barriere che dividono l’individuo e le realtà comuni vengono superate, ed avviene una identificazione con l’intero essere universale, ove ogni forma e qualità è assente. Riflettendo su questa esperienza, posso certamente assimilarla allo stato di identità con l’Assoluto, testimoniato nelle tradizioni sapienziali, o allo stato in cui si è fusi con la coscienza divina così come è descritto nelle religioni. Mentre i fenomeni dell’ “esperienza dualistica” in prossimità di morte evidenziano dimensioni che, pur trascendendo i confini della materia, rimangono nell’ambito di una realtà fenomenica, l’esperienza della non dualità è molto al di là di una dimensione fenomenica, e rivela una Essenza indivisibile che è senza forma e qualità. Dall’analisi dell’insieme degli studi condotti e dalle esperienze descritte si è giunti ad escludere che possa trattarsi di stati allucinatori, la cui natura è peraltro confusa e ben diversa dagli stati di chiarezza percettiva e serenità inevitabilmente associati a tali esperienze, connotate, per di più, da un elevato senso di realtà. A questo va aggiunta, come fortemente confermato dalla mia personale esperienza, la profonda trasformazione che interviene nella personalità a seguito dell’evento. E la testimonianza di trasformazione coscienziale di chi l’ha sperimentata potrebbe essere un aiuto per gli scettici che sono sordi alla volontà trascendente e increduli che essa possa essere percepita dall’anima individuale. Se così fosse, il valore iniziatico dell’esperienza in prossimità della morte non riguarderebbe solo la storia della singola individualità, ma la investirebbe di un compito che è quello di portare luce nelle identificazioni razionalistiche delle coscienze cosiddette normali. Su questo interrogativo credo che la parapsicologia, la scienza, la fede e la sapienza farebbero bene a incontrarsi per una più ampia valutazione di quell’esperienza transpersonale che non è la morte, ma il mistero del viaggio oltre i confini dell’io nello spazio illimitato della Realtà. L'esperienza predetta è una testimonianza diretta di una realtà meta-corporea della coscienza umana e della possibilità di quest'ultima di accedere a reami diversi e superiori rispetto a quelli materiali. Tali esperienze si inseriscono in maniera coerente con le dottrine tradizionali sul post-mortem e sulle concezioni religiose di un'anima che trascende la vita fisica e in quest'ultima vive solo una transitoria e trasformatoria prova evolutiva e universalmente significante Tratto da un intervista a Laura Boggio Gilot (Psicologa clinica e istruttrice di meditazione)
Panurge Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @LUIGI64 io dopo una crisi epilettica da stress, quasi ci rimanevo, ho avuto fenomeni di deja vu clamorosi per anni.
Panurge Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 Ogni tanto mi sembrava che alcune cose che stavano accadendo fossero da me già vissute, con ricaduta fisica, brividi bilaterali al viso e altro.
LUIGI64 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 I due punti più interessanti, a mio avviso, sono i seguenti: A questo va aggiunta, come fortemente confermato dalla mia personale esperienza, laprofonda trasformazione che interviene nella personalità a seguito dell’evento. Tali esperienze si inseriscono in maniera coerente con le dottrine tradizionali sul post-mortem e sulle concezioni religiose di un'anima che trascende la vita fisica e in quest'ultima vive solo una transitoria e trasformativa prova evolutiva e universalmente significante
LUIGI64 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Mentre la scienza utilizza per lo più il pensiero analitico, studiando la realtà parcellizzandola, i veri filosofi: Filosofia antica (G. Reale)
LUIGI64 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 Di estremo interesse, almeno a mio avviso (sperando di non ammorbare troppo), quello che afferma Raphael circa l'attualizzazione di stati di coscienza superiori (Unità)e il riferimento a chi li incarna (mistici): Come non ricordare a tale proposito (il sovrasensibile), la seconda navigazione di Platone...
Messaggi raccomandati