damiano Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 4 minuti fa, indifd ha scritto: su quanto siano spettacolari i jamon bellota jabugo Solo quelli delle montagne di Huelva, mi raccomando 🙂 Ciao D.
indifd Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 8 minuti fa, damiano ha scritto: Huelva Sono andato in pellegrinaggio ad Jabugo, un paesino incredibile per la percentuale di salumifici, alla sede di 5J Sanchez Romero Carvajal, un atto dovuto nella vita di un suinovoro , era il 2002 o 2003, ovviamente poi mi sono portato a casa uno dei loro prodotti dopo aver parlato con l'addetto allo spaccio aziendale aperto al pubblico, purtroppo la qualità di quei prodotti è andata calando nel tempo causa aumento produzione
mozarteum Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 19 minuti fa, grisulea ha scritto: Detta così equivale a dire che chi fa registrazioni è un incapace. Non tutti sono capaci allo stesso modo, e’ argomento classico di discussione. Un Dg anni 60 Karajan e’ piu’ attendibile di uno anni 70. Le registrazioni vengono continuamente rimaneggiate anche a ingegneri e artisti morti. Si aggiunge ambienza, si esaltano o attenuano frequenze, si manipola si manopola. Ma ripeto sono piccole cose. Per me nel momento in cui non sento code, ho un pianoforte trasparente in tutta la gamma, acuti non frizzanti, voci ben proiettate, sta bene cosi’. Mica dobbiamo piantare la bandierina sull’everest. E non sono certo di bocca buona. lo stesso disco sentito in cuffia potrebbe essere non altrettanto attendibile ancorche’ ancora piu’ preciso. E’ cosi’ importante? Nessun vero amante della musica ha sfiducia delle proprie orecchie 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 24 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Aprile 2023 Nel mio avatar c’e’ il vinile del Nabucco Cetra anni 50. Con esso mi sono avvicinato alla musica a sei anni (erano dischi di mio padre e il nabucco ha una sinfonia rock, ma e’ tutto una meraviglia anche per un infante). Che hifi vioi che ci sia. Eppure se togli dalle collezioni i meravigliosi dischi di classica, jazz ma anche pop degli anni ante hifi classica, che collezioni sono? Che amore per la musica? Che si fa? la Concezione elettricistica della riproduzione e’ veramente mesta e onanistica. orsu’ 4 1
extermination Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Mi perdonino. Ma da un cosiddetto audiofilo mi aspetto, quantomeno, un set-up effettuato nel rispetto dei principi anche solo elementari dell'elettroacustica ed acustica con il supporto ( quantomeno) di misure elettroacuatiche ed acustiche. Poi si può andare pure oltre, pur rimanendo nel perimetro della razionalità e non delle pippe audiofile. 2
extermination Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Noi si e’ fatto il classico Beati voi.
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 48 minuti fa, grisulea ha scritto: Detta così equivale a dire che chi fa registrazioni è un incapace Alcuni non sanno proprio cosa hanno registrato Avrei un episodio da raccontare che riguarda un famoso tecnico del suono ma non lo racconto... Anzi lo racconto senza fare nomi. Anni fa vieni a trovarmi questo tecnico e si porta dietro un po' di sue registrazioni tra cui una delle sue prime da confrontare con la rimasterizzazione della stessa fatta da poco. Lui diceva che la rimasterizzazione era molto migliore del disco originale da me è risultato il contrario. Aveva ripulito la registrazione diciamo lisciato perdendo completamente o comunque riducendo parecchio il realismo dell'insieme da me si notava parecchio da lui fosse no
mozarteum Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 A casa di stanzani che saluto abbiamo sentito lo stesso pezzo che conosco a menadito (una sinfonia di Beethoven di Klemeperer, la settima) nella versione liscia (ma ha una sala ben felice acusticamente) e con drc. Secondo voi quale suonava meglio?
extermination Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Adesso, Dufay ha scritto: Alcuni non sanno proprio cosa hanno registrato Cioè, parlando ad esempio di sinfonica, non erano presenti all'evento, hanno utilizzato tecniche di ripresa e microfoni a caso, hanno monitorato le riprese con monitor inadeguati ed in sale regia ad cazum introducendo artifizi ad cazum in post produzione. 1
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: acusticamente) e con drc. Secondo voi quale suonava meglio Mah chi lo sa...
grisulea Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 26 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non tutti sono capaci allo stesso modo, Certo ma se parli di grandi incisioni ...... 27 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nessun vero amante della musica ha sfiducia delle proprie orecchie Pacifico, se non mi piace non mi interessa. 29 minuti fa, mozarteum ha scritto: Per me nel momento in cui non sento code, ho un pianoforte trasparente in tutta la gamma, acuti non frizzanti, voci ben proiettate, sta bene cosi’. Starebbe bene a tutti così fosse.
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Cioè, parlando ad esempio di sinfonica, non erano presenti all'evento, hanno utilizzato tecniche di ripresa e microfoni a caso, hanno monitorato le riprese con monitor inadeguati ed in sale regia ad cazum introducendo artifizi ad cazum in post produzione Ascoltando certi risultati parrebbe di si. Come faccio a dirlo senza misurare? Sono un mago.
grisulea Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 10 minuti fa, mozarteum ha scritto: Secondo voi quale suonava meglio? Secondo lui?
mozarteum Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Anche secondo lui. Con la voce della Bartoli (funambolismo vocale) col drc la coloratura (ii chichirichi) era piu’ veloce e nitido ma l’orchestra sotto soffriva di stitichezza. senza l’equilibrio generale era piu’ aporezzabile alla fine. Ma sono sottogliezze. Ecco perche’ non capisco le levate di scudi. Un buon suono e’ un buon suono se si sa che cosa bisogna ascoltare
Vmorrison Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 47 minuti fa, mozarteum ha scritto: Non tutti sono capaci allo stesso modo, e’ argomento classico di discussione. Un Dg anni 60 Karajan e’ piu’ attendibile di uno anni 70. Le registrazioni vengono continuamente rimaneggiate anche a ingegneri e artisti morti. Si aggiunge ambienza, si esaltano o attenuano frequenze, si manipola si manopola. Ma ripeto sono piccole cose. Fossero questi i problemi…
mozarteum Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 Mbe’ per chi sa come suonano dal vero questi pezzi e’ un problema. Se una registrazione e’ congestionata il problema c’e’ ed e’ del ton meister anzitutto. vero che c’e’ il placet dell’artista ma si sa i contratti, il business se quello passa il convento bisogna alla fine quadrare. Perche’ ci sono ingegneri leggendari (Culshaw tanto per dirne uno) e altri dimenticati? Come in ogni cosa c’e’ il meglio e il peggio e il cosi’ cosi’. 1
jakob1965 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La musica dal vivo l'ascoltiamo tutti non sono così convinto sia così ... anzi piuttosto il contrario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora