Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 33 minuti fa, Vmorrison ha scritto: mpauro che suona alta fedeltà metterà in evidenza le diversità tra le registrazioni…come? Questo è argomento del 3d Questo dicono in quel forum? The discover of hot water come sospettavo
grisulea Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 36 minuti fa, Dufay ha scritto: Questa è grossa... Uno dei paladini della "scienza" che propaganda il drc ma non lo usa Me la segno Mica ha rinunciato alla scienza, sempre misure e correzioni ha fatto. Ha solo cambiato sistema. La bacchetta magica non esiste. Tutte le scelte sono frutto di compromessi, uno sceglie quello che può permettersi e che più gradisce.
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 10 minuti fa, grisulea ha scritto: hai fatto l'esempio sbagliato. Se uno ha fatto misure e corretto in passivo sempre un buon risultato avrà ottenuto. Come per ogni situazione si sceglie quella preferita. Si usa drc se ci sono problemi non risolvibili altrimenti. E si pesano vantaggi e svantaggi. Quindi il drc non è indispensabile?! Che notizia epocale!!
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: Mica ha rinunciato alla scienza, sempre misure e correzioni ha fatto. Ha solo cambiato sistema. La bacchetta magica non esiste. Tutte le scelte sono frutto di compromessi, uno sceglie quello che può permettersi e che più gradisce Appunto sta scoprendo che forse tutta sta scienza non è. Io avevo capito che la equalizzazione digitale fosse una condizione pressoché imprescindibile e ora scopro che va a gusti . Non male. Chissà se anche il misuratore dice di usare il DRC e poi non lo usa
grisulea Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Quindi il drc non è indispensabile?! Che notizia epocale!! Si vede che sei persona fortunata e non ti sei mai trovato in un ambiente con eccellente impianto, inascoltabile. Allora senti subito cosa è e cosa non è indispenbile. Ma non capisco come mai insisti sulla faccenda. Tu usi un dsp sui bassi che è la stessa identica cosa. Dipende da come lo usi.
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: vede che sei persona fortunata e non ti sei mai trovato in un ambiente con eccellente impianto, inascoltabile. Ho un cūlus pazzesco evidentemente. Neanche da Alex che ha una stanza quasi cubica
grisulea Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Non quelle . Questa si Come faccio a saperlo? L'ho ascoltata... Frenk, certo che per ascoltare questo il drc non serve.
ilmisuratore Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Chissà se anche il misuratore dice di usare il DRC e poi non lo usa Dove avrei scritto che un correttore digitale va usato a prescindere ? Ne conosco esattamente la tecnica di come opera, ho seguito molto attentamente il test eseguito da Audioreview ed utilizzo un DSP sulla sezione bassi, che avrai capito anche tu che è pressochè indispensabile Usare un DSP sui bassi e utilizzare un sistema integrale di correzione è la medesima cosa, ma con una differenza sostanziale E' molto probabile che con l'utilizzo integrale sullo spettro alza enormemente l'asticella nel commettere errori Sui bassi siamo di boccabuona [l'udito e poco sensibile, oltre che scarsamente selettivo] mentre sui medioalti siamo molto sensibili e selettivi, basta un errorino da poco per compromettere tutto quanto Il commento di Audioreview lo ricordo bene, il sistema ti trasporta dentro il locale in cui hanno registrato C'è da dire che in quell'occasione i tecnici erano sopraffini, oltre che la disponibilità di ottime attrezzature e conoscenza della materia Se continui a dire che i DSP rendono il suono piatto come mai a casa tua non è accaduto ? Ogni scarrafone è bello a mamma soja ? oppure hai avuto anche in questo caso molta fortuna ? nel senso che lo hai regolato ad muzzum e voilà tutto è andato per il meglio ? In realtà non presto molta attenzione quando viene denigrato o acclamato un accessorio, mi studio il suo funzionamento e tiro le mie conclusioni con può funzionare o non può funzionare Leggiti qualcosa sulla convoluzione e sul teorema della conservazione dell'informazione e vedi se c'è qualcosa di sbagliato Che poi il cattivo uso sia capace di compromettere anche determinati studi e formule ci può stare 1
talex1 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 @Vmorrison visto che continui indirettamente a chiamarmi in causa, preciso che la saletta di Milano e stata allestita da un' azienda che seppur nuova è sempre un' azienda. Una fiera è una fiera. Non un'installazione permanente. Hai mezza giornata, il giorno precedente alla fiera per allestire un impianto in un ambiente che non hai mai visto e di cui spesso non conosci nemmeno le dimensioni esatte. Poi se si ha la fortuna di avere una sala ben disposta, si possono tirare fuori suoni interessanti e coerenti con l'allestimento che si propone. Se si decidesse di esporre un prodotto solo in condizioni ottimali, il 90% delle aziende presenti non avrebbe dovuto esserci. Non conosci la ricerca sui materiali, forme, componentistitica, acvessori, che c'è dietro a quel diffusori, sia per i grandi che per quelli da stand. E per i nuovi modelli in fase di sviluppo. Ricerca volta a creare un'estetica di suono che abbiamo ben chiara e che vuole essere coerente su tutti i modelli attuali e su quelli che verranno presentati in un prossimo futuro. Una precisazione, il sistema portato a Milano non ha 2 subwoofer che possono essere tolti o aggiunti a sentimento ma la 4° via del sistema che prevede la riproduzione della gamma ultrabassa tramite 2 moduli separati ed autonomamente amplificati. Che non vanno come dici tu al pascolo per la stanza ma l' amplificatore dedicato e fornito con il sistema, prevede 4 preset che gestiscono altrettanti posizionamenti rispetto al sistema principale ed all'ambiente in cui andrà collocato. Detto questo, sono disponibili 2 sale demo dove è possibile ascoltare sia il sistema grande, nelle varie versioni disponibili che il piccolo, con o senza il modulo bassi (opzionale in questo caso), con parecchie opzioni sulla scelta delle elettroniche. Se fossi interessato ad approfondire, sarà premura della azienda ospitarti nella sala demo più comoda da raggiungere, per passare una giornata di ascolti che possono chiarire i concetti della nostra produzione. È online il nostro sito dove si possono trovare specifiche ed informazioni, per ora a dire il vero abbastanza basiche, sulla nostra produzione. Siamo al lavoro quotidianamente per aggiungere approfondimenti che verranno presto pubblicati online. Sono disponibile, insieme al mio socio per qualsiasi informazione. Mi scuso per l'OT ma vedendo che venivano riportate inesattezze sulla fiera appena passata, ho preferito chiarire. Alex
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 @talex1 ciao Alex, io non continuo un bel niente e nemmeno sapevo ci fossi tu dietro questa nuova iniziativa, quindi buona fortuna🍀 Il concetto tuttavia è valido anche per te, non ci sono alibi non si mette un 4 vie dentro una stanzetta. Chi espone ma soprattutto chi progetta diffusori dovrebbe aver ben presente, come si propaga e organizza l’energia, l’importanza dell’ambiente, quanto sia determinante sul risultato finale e delle sue mille variabili. Il tuo intervento non è assolutamente ot. Grazie per l’invito se mettessi il sito…
Vmorrison Inviato 25 Aprile 2023 Autore Inviato 25 Aprile 2023 9 ore fa, grisulea ha scritto: Non deve farsi domande, deve misurare e le differenze le vedrà. Questo è quello che pensi tu, non è che io non sia d’accordo ma non basta. Il suono di un impianto è dato da suono diretto e suono riflesso. La discussione sul forum dei misuroni, almeno per alcuni di loro, mette in evidenza quanto la qualità del suono diretto sia importante e influenzi il suono riflesso. Ma è anche facile comprenderlo…
Mighty Quinn Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: teorema della conservazione dell'informazione e vedi se c'è qualcosa di sbagliato Ehm... Ti chiederei a quale teorema ti riferisci ma sarebbe OT quindi non te lo chiedo Tra parentesi: ovviamente non intendi teorema, dato che non esiste alcun teorema della conservazione dell'informazione, intendi principio Ma...OT E comunque con un buon DSP ben accroccato, nel 99.8% circa dei casi (ad esempio forse non si applica nel caso dell' impianto di Rocco e simili, se esistono) può migliorare il principio, il teorema e puro i Dufayffusori in modo udibile e oggettivo Non come piace agli audiofili e cioè a caso, in funzione del mood ormonale del momento
Dufay Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 29 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: chiederei a quale teorema ti riferisci ma sarebbe OT quindi non te lo chiedo Quello di Ferradini.
Dufay Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 40 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: E comunque con un buon DSP ben accroccato, nel 99.8% circa dei casi (ad esempio forse non si applica nel caso dell' impianto di Rocco e simili, se esistono) può migliorare Come ho già detto sono fortunato e sfortunato allo stesso tempo. Mai capitato di sentire un sistema dspato suonare bene (nell'accezione mozarteumiana) e tutte le volte che l'ho provato mi ha lasciato molto perplesso. Ora vedo uno dei fautori del DSP (marco stamzani) che non lo usa e un altro che lo usava estensivamente e ora dice di usarlo solo sui bassi. Dai e dai qualche dubbio in testa magari scava
grisulea Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 47 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Questo è quello che pensi tu, non è che io non sia d’accordo ma non basta. Il suono di un impianto è dato da suono diretto e suono riflesso Grazie per avercelo ricordato. Ma proprio a me lo dici? Sei ancora al diagramma polare. Passa allo spinorama (come concetto intendo). Ci sarebbe anche altro magari ......
Mighty Quinn Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Dufay Dunque Per motivi evidentemente di abilità commerciale lo standard per audiofili è diventato Dirac Che non è assolutamente al livello di Audiolense e ben lontano dallo stato dell'arte, che è Acourate (vedi Mitchco e i suoi articoli su tutti questi sistemi DSP, molto apprezzati e considerati un riferimento) Personalmente: tra i vari preset che utilizzo (non ti dettaglio...ma ho quattro diffusori in casa e due sub e due posizioni preferite di ascolto....quindi le combinazioni sono decine ...) ci sono quelli che correggono solo fino a Schroeder circa e sono ottimi. Come anche quelli a correzione integrale. E anche senza dsp in molti casi non suona malaccio ( merito presumibilmente dei cavi acapella in argento degussa ceramico suppongo....). Infine: ebbene sì non è semplice arrivare ad un risultato ottimale. Ma non è così difficile come alcuni pretendono. Ovvio bisogna investire tempo. Sottratto alle prove dei cavi di alimentazione....un dramma! Ecco spiegato perché DSP non piace agli audiofili
Mighty Quinn Inviato 25 Aprile 2023 Inviato 25 Aprile 2023 @Dufay Io avrei una curiosità....te lo chiedo sottovoce ed esprimo un parere totalmente personale Trovo molto brutti i "tuoi" diffusori se sono quelli della foto della fiera (sembrano una specie di pesce strano, tipo quelli coi grossi labbroni ..) Se, come spero e credo, suonano bene, ti chiedo, santa polenta...non si può rivedere l'estetica? Grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora